Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D. P.R. 26/04/1986, n. 131
D. P.R. 26/04/1986, n. 131
D. P.R. 26/04/1986, n. 131
D. P.R. 26/04/1986, n. 131
D. P.R. 26/04/1986, n. 131
- D.L. 29/12/2022, n. 198 (L. 24/02/2023, n. 14)
- D.L. 21/06/2022, n. 73 (L. 04/08/2022, n. 122)
- Sent. Corte Cost. 07/06/2022, n. 140
- D.L. 01/03/2022, n. 17 (L. 27/04/2022, n. 34)
- D. Min. Economia e Fin. 21/12/2021
- D.L. 25/05/2021, n. 73
- D. Min. Economia e Fin. 18/12/2020
- D.L. 14/08/2020, n. 104 (L. 13/10/2020, n. 126)
- D.L. 08/04/2020, n. 23 (L. 05/06/2020, n. 40)
- D. Min. Economia e Fin. 20/12/2019
- D. Min. Economia e Fin. 19/12/2018
- L. 27/12/2017, n. 205
- D. Min. Economia e Fin. 20/12/2017
- D. Min. Economia e Fin. 23/12/2016
- Sent. Corte Cost. 13/07/2017, n. 177
- L. 11/12/2016, n. 232
- D.L. 22/10/2016, n. 193 (L. 01/12/2016, n. 225)
- D. Min. Economia e Fin. 21/12/2015
- L. 28/12/2015, n. 208
- D. Leg.vo 24/09/2015, n. 158
- D.L. 12/05/2014, n. 74 (L. 26/06/2014, n. 93)
- Sent. Corte Cost. 15/01/2014, n. 6
- L. 27/12/2013, n. 147
- D.L. 06/07/2012, n. 95 (L. 07/08/2012, n. 135)
- D.L. 02/03/2012, n. 16 (L. 26/04/2012, n. 44)
- D.L. 06/07/2011, n. 98 (L. 15/07/2011, n. 111)
- D. Leg.vo 14/03/2011, n. 23
- D.L. 29/12/2010, n. 225 (L. 26/02/2011, n. 10)
- L. 13/12/2010, n. 220
- Sent. Corte Cost. 07/06/2010, n. 198
- D.L. 25/06/2008, n. 112 (L. 06/08/2008, n. 133)
- D.L. 31/12/2007, n. 248 (L. 28/02/2008, n. 31)
- L. 24/12/2007, n. 244
- L. 27/12/2006, n. 296
- D.L. 03/10/2006, n. 262 (L. 24/11/2006 n. 286)
- D.L. 04/07/2006, n. 223 (L. 04/08/2006 n. 248)
- L. 23/12/2005, n. 266
- D.L. 31/01/2005, n. 7 (L. 31/03/2005 n. 43)
- L. 30/12/2004, n. 311
- D.L. 12/07/2004, n. 168 (L. 30/07/2004 n. 191)
- L. 24/12/2003, n. 350
- D.L. 30/09/2003, n. 269 (L. 24/11/2003 n. 326)
- Sent. Corte Cost. 03/06/2003, n. 202
- Sent. Corte Cost. 21/11/2002, n. 522
- D.P.R. 30/05/2002, n. 115
- D. Leg.vo 04/05/2001, n. 207
- D. Leg.vo 26/01/2001, n. 32
- L. 23/12/2000, n. 388
- L. 21/11/2000, n. 342
- D.P.R. 18/08/2000, n. 308
- D. Leg.vo 18/01/2000, n. 9
- L. 23/12/1999, n. 488
- L. 03/06/1999, n. 157
- L. 13/05/1999, n. 133
- Sent. Corte Cost. 22/02/1999, n. 41
- L. 18/02/1999, n. 28
- L. 18/02/1999, n. 28
- L. 23/12/1998, n. 448
- Decreto 08/07/1998, n. 223
- D. Leg.vo 18/12/1997, n. 473
- D. Leg.vo 04/12/1997, n. 460
- L. 27/12/1997, n. 449
- D. Leg.vo 15/12/1997, n. 446
- D.L. 31/12/1996, n. 669 (L. 28/02/1997 n. 30)
- L. 23/12/1996, n. 662
- D.L. 20/06/1996, n. 323 (L. 08/08/1996 n. 425)
- L. 28/12/1995, n. 549
- L. 24/12/1993, n. 537
- D.L.30/08/1993, n. 331 (L. 29/10/1993 n. 427)
- D.L. 22/05/1993, n. 155 (L. 19/07/1993 n. 243)
- D.L. 23/01/1993, n. 16 (L. 24/03/1993 n. 75)
- L. 02/12/1991, n. 399
- D. Leg.vo 23/07/1991, n. 240
- D.L. 13/05/1991, n. 151 (L. 12/07/1991 n. 202)
- L. 29/12/1990, n. 408
- D.L. 30/09/1989, n. 332 (L. 27/11/1989 n. 384)
- L. 05/05/1989, n. 171
- D.L. 02/03/1989, n. 69 (L. 27/04/1989 n. 154)
- Errata Corrige in G.U. 12/05/1986, n. 108)
Scarica il pdf completo | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Premessa
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
|
||||||||
Art. 1 - Oggetto dell'impostaL'imposta di registro si applica, nella misura indicata nella tariffa allegata al presente testo unico, agli atti soggetti a registrazione e a quelli v |
||||||||
Art. 2 - Atti soggetti a registrazione1. Sono soggetti a registrazione, a norma degli articoli seguenti: a) gli a |
||||||||
Art. 3 - Contratti verbali1. Sono soggetti a registrazione i contratti verbali: |
||||||||
Art. 4 - Operazioni di società ed enti esteri1. Sono soggetti a registrazione: a) l'istituzione nel territorio dello Stato della sede dell'amministrazione di società di ogni tipo e oggetto costituite all'estero ovvero della sede dell'amministrazione di enti diversi dalle società, compresi i consorzi, le associazioni e le altre organizzazioni di persone o di beni, con o senza personalità giuridica, aventi per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali o agricole, parimenti costituiti all'estero; b) l |
||||||||
Art. 5 - Registrazione in termine fisso e registrazione in caso d'uso1. Sono soggetti a registrazione in termine fisso gli atti indicati nella parte prima della tariffa e in caso d'uso quelli indicati nella parte seconda. 2. Le scritture private non autenticate sono soggette a registrazione in caso d'uso se tutte le disposizioni |
||||||||
Art. 6 - Caso d'uso1. Si ha caso d'uso quando un atto si deposita, per essere acquisito agli atti, presso le cancellerie giudiziarie nell'esplicazione di attività ammini |
||||||||
Art. 7 - Atti non soggetti a registrazione1. Per gli atti indicati nella tabella allegata al presente testo unico non vi è obbligo di chiedere la registrazione neanche in caso d'uso; se presen |
||||||||
Art. 8 - Registrazione volontaria1. Chiunque vi abbia interesse può richiedere in qualsiasi momento, pagando la relativa imposta, la registrazione di un atto. |
||||||||
Art. 9 - Ufficio competente1. Competente a registrare gli atti pubblici, le scritture private autenticate e gli atti degli organi giurisdizionali è l'ufficio del registro nella |
||||||||
Art. 10 - Soggetti obbligati a richiedere la registrazione1. Sono obbligati a richiedere la registrazione: a) le parti contraenti per le scritture private non autenticate, per i contratti verbali e per gli atti pubblici e privati formati all'estero nonché i rappresentanti delle soci |
||||||||
Art. 11 - Richiesta di registrazione degli atti scritti1. La richiesta di registrazione degli atti scritti deve essere redatta in duplice esemplare su appositi stampati forniti dall'ufficio, conformi al modello approvato con decreto del Ministero delle Finanze. 2. Per la registrazione degli atti pubblici e delle scritture private autenticate i notai e gli altri soggetti di cui alla lettera b) dell'art. 10 devono presentare, oltre l'atto del quale chiedono la registrazione, una copia certificata conforme. I fu |
||||||||
Art. 12 - Richiesta di registrazione dei contratti verbali e delle operazioni di società ed enti esteri1. La registrazione dei contratti verbali che vi sono soggetti in termine fisso deve essere richiesta, tranne che per le cessioni, risoluzioni e proroghe dei contratti |
||||||||
Art. 13 - Termini per la richiesta di registrazione1. La registrazione degli atti che vi sono soggetti in termine fisso deve essere richiesta, salvo quanto disposto dall'articolo 17, comma 3-bis, entro trenta giorni dalla data dell'atto se formato in Italia, entro sessanta giorni se formato all'estero. N46 1-bis. Pe |
||||||||
Art. 14 - Termine per la richiesta di registrazione degli atti soggetti ad approvazione od omologazione1. Per gli atti soggetti ad approvazione od omologazione da parte della pubblica amministrazione o dell'autorità giudiziaria ordinaria e per quelli che non possono avere esecuzione senza che sia trascorso un in |
||||||||
Art. 15 - Registrazione d'ufficio1. In mancanza di richiesta da parte dei soggetti indicati alle lettere a), b) e c) dell'art. 10 la registrazione è eseguita d'ufficio, previa riscossione dell'imposta dovuta: a) per gli atti pubblici e per le scritture private conservati presso il pubblico ufficiale che li ha redatti o le ha autenticate nonché per gli atti degli organi giurisdizionali |
||||||||
Art. 16 - Esecuzione della registrazione1. Salvo quanto disposto nell'art. 17, la registrazione è eseguita, previo pagamento dell'imposta liquidata dall'ufficio, con la data del giorno in cui è stata richiesta. 2. L'ufficio può differire la liquidazione dell'imposta per non più di tre giorni: il differimento non è consentito se ritarda o impedisce l'adozione di un provvedimento ovvero il deposito dell'atto entro un ter |
||||||||
Art. 17 - Cessioni, risoluzioni e proroghe anche tacite dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili1. L'imposta dovuta per la registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili esistenti nel territorio dello Stato nonché per le cessioni, risoluzioni e proroghe anche tacite degli stessi, è liquidata dalle parti contraenti ed assolta entro trenta giorni mediante versamento del relativo importo presso uno dei soggetti incaricati della riscossione, ai sensi dell' articolo 4 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 237. “Entro il termine di trenta giorni deve essere presentata all’ufficio pre |
||||||||
Art. 19 - Denuncia di eventi successivi alla registrazione1. L'avveramento della condizione sospensiva apposta ad un atto, l'esecuzione di tale atto prima dell'avveramento della condizione e il verificarsi di eventi che, |
||||||||
Art. 21 - Atti che contengono più disposizioni1. Se un atto contiene più disposizioni che non derivano necessariamente, per la loro intrinseca natura, le une dalle altre, ciascuna di esse è sogge |
||||||||
Art. 22 - Enunciazione di atti non registrati1. Se in un atto sono enunciate disposizioni contenute in atti scritti o contratti verbali non registrati e posti in essere fra le stesse parti intervenute nell'atto che |
||||||||
Art. 23 - Disposizioni relative a beni soggetti ad aliquote diverse, eredità e comunioni indivise1. Se una disposizione ha per oggetto più beni o diritti, per i quali sono previste aliquote diverse, si applica l'aliquota più elevata, salvo che per i singoli beni o diritti siano sta |
||||||||
Art. 24 - Presunzione di trasferimento delle accessioni e delle pertinenze1. Nei trasferimenti immobiliari le accessioni, i frutti pendenti e le pertinenze si presumono trasferiti all'acquirente dell'immobile, a meno che sian |
||||||||
Art. 25 - Atti a titolo oneroso e gratuito1. Un atto in parte oneroso e in parte gratuito è soggetto all'imposta di registro per la parte a titolo oneroso, salva l'applicazione dell'imposta su |
||||||||
Art. 26 - Presunzione di liberalità. (N.D.R.: "Per l'arco temporale di applicazione delle modifiche introdotte dall'art.69 L.n.342 del 2000 vedi il comma 15 dello stesso art.69").1. I trasferimenti immobiliari, escluse le permute aventi per oggetto immobili ma fino a concorrenza del minore dei valori permutati, ed i trasferimenti di partecipazioni sociali, quando il valore della partecipazione o la differenza tra valore e prezzo siano superiori all'importo di 350 milioni di lire, posti in essere tra coniugi ovvero tra parenti in linea rett |
||||||||
Art. 27 - Atti sottoposti a condizione sospensiva, approvazione od omologazione1. Gli atti sottoposti a condizione sospensiva sono registrati con il pagamento dell'imposta in misura fissa. 2. Quando la condizione si verifica, o l'atto produce i suoi effetti prima dell'avverarsi di essa, si riscuote la differenza tra l'imposta dovuta secondo le norme vigenti al momen |
||||||||
Art. 28 - Risoluzione del contratto1. La risoluzione del contratto è soggetta all'imposta in misura fissa se dipende da clausola o da condizione risolutiva espressa contenuta nel contra |
||||||||
Art. 29 - Transazione1. Per le transazioni che non importano trasferimento di proprietà o trasferimento o costituzione di diritti reali l'imposta si applica in relazione a |
||||||||
Art. 30 - Ratifica, convalida o conferma1. La ratifica, la convalida e la conferma sono soggette all'imposta nella misura fissa, salvo il disposto dell'art. 22. 2. Quando per |
||||||||
Art. 31 - Cessione del contratto1. La cessione del contratto è soggetta all'imposta con l'aliquota propria del contratto ceduto, con esclusione della cessione prevista dall'articolo |
||||||||
Art. 32 - Dichiarazione di nomina1. La dichiarazione di nomina della persona, per la quale un atto è stato in tutto o in parte stipulato, è soggetta all'imposta in misura fissa a con |
||||||||
Art. 33 - Mandato irrevocabile e atto di surrogazione1. Il mandato irrevocabile con dispensa dall'obbligo di rendiconto è soggetto all'imposta stabilita per l'atto per il quale è stato conferito. |
||||||||
Art. 34 - Divisioni1. La divisione, con la quale ad un condividente sono assegnati beni per un valore complessivo eccedente quello a lui spettante sulla massa comune, è considerata vendita limitatamente alla parte eccedente. La massa comune è costituita nelle comunioni ereditarie dal v |
||||||||
Art. 35 - Contratti a prezzo indeterminato1. Se il corrispettivo deve essere determinato posteriormente alla stipulazione di un contratto, l'imposta è applicata in base al valore dichiarato dalla parte che richiede la registrazione, salvo conguagli |
||||||||
Art. 36 - Contratti a tempo indeterminato e contratti con patto di proroga tacita o di recesso anticipato.1. Per i contratti a tempo indeterminato l'imposta è applicata in base alla durata dichiarata dalla parte che ne richiede la registrazione. Se alla data indicata il rapporto non sia cessato deve essere presentata all' |
||||||||
Art. 37 - Atti dell'autorità giudiziaria1. Gli atti dell'autorità giudiziaria in materia di controversie civili che definiscono anche parzialmente il giudizio, i decreti ingiuntivi esecutivi |
||||||||
Art. 38 - Irrilevanza della nullità e dell'annullabilità dell'atto1. La nullità o l'annullabilità dell'atto non dispensa dall'obbligo di chiedere la registrazione e di pagare la relativa imposta. |
||||||||
Art. 39 - Atti soggetti a registrazione in caso d'uso1. Per gli atti soggetti a registrazione in caso d'uso l'imposta è applicata in base alle disposizioni vigenti al momento della richiesta di registraz |
||||||||
Art. 40 - Atti relativi ad operazioni soggette all'imposta sul valore aggiunto1. Per gli atti relativi a cessioni di beni e prestazioni di servizi soggetti all'imposta sul valore aggiunto, l'imposta si applica in misura fissa. Si considerano soggette all'imposta sul valore aggiunto anche le cessioni e le prestazioni tra soggetti partecipanti a un gruppo IVA, le cessioni e le prestazioni per le quali l'imposta non è dovuta a norma degli articoli da 7 a 7-septies del |
||||||||
Art. 41 - Liquidazione dell'imposta1. L'imposta, quando non è dovuta in misura fissa, è liquidata dall'ufficio mediante l'applicazione dell'aliquota indicata nella tariffa alla base im |
||||||||
Art. 42 - Imposta principale, suppletiva e complementare1. È principale l'imposta applicata al momento della registrazione e quella richiesta dall'ufficio se diretta a correggere errori od omissioni effettu |
||||||||
Art. 43 - Base imponibile1. La base imponibile, salvo quanto disposto negli articoli seguenti, è costituita: a) per i contratti a titolo oneroso traslativi o costitutivi di diritti reali dal valore del bene o del diritto alla data dell'atto ovvero, per gli atti sottoposti a condizione sospensiva, ad approvazione o ad omologazione, alla data in cui si producono i relativi effetti traslativi o costitutivi; b) per le permute, salvo il disposto del comma 2 dell'art. 40, dal valore del bene che dà luogo all'applicazi |
||||||||
Art. 44 - Espropriazione forzata e trasferimenti coattivi1. Per la vendita di beni mobili e immobili fatta in sede di espropriazione forzata ovvero all'asta pubblica e per i contratti stipulati o aggiudicati in seguit |
||||||||
Art. 45 - Concessioni e atti con amministrazioni dello Stato1. Per gli atti concernenti le concessioni di cui all'art. 5 della parte prima della tariffa, nonché per gli atti portanti trasferimento di beni immob |
||||||||
Art. 46 - Rendite e pensioni1. Per la costituzione di rendite la base imponibile è costituita dalla somma pagata o dal valore dei beni ceduti dal beneficiario ovvero, se maggiore, dal valore della rendita; per la costituzione di pensioni la base imponibile è costituita dal valore della pensione. 2. Il valore della rendita o pensione è costituito: a) dal ventuplo |
||||||||
Art. 47 - Enfiteusi1. Per la costituzione di enfiteusi e per la devoluzione o la cessione del diritto dell'enfiteuta, la base imponibile è costituita dal ventuplo del ca |
||||||||
Art. 48 - Valore della nuda proprietà dell'usufrutto, dell'uso e dell'abitazione1. Per il trasferimento della proprietà gravata da diritto di usufrutto, uso o abitazione la base imponibile è costituita dalla differenza tra il val |
||||||||
Art. 49 - Crediti1. Per i crediti la base imponibile è costituita dal loro importo, senza tener conto degli interessi non ancora maturati. Per i crediti infruttiferi c |
||||||||
Art. 50 - Atti ed operazioni concernenti società, enti consorzi, associazioni ed altre organizzazioni commerciali od agricole1. Per gli atti costitutivi e per gli aumenti di capitale o di patrimonio di società o di enti, diversi dalle società, compresi i consorzi, le associa |
||||||||
Art. 51 - Valore dei beni e dei diritti1. Ai fini dei precedenti articoli si assume come valore dei beni o dei diritti, salvo il disposto dei commi successivi, quello dichiarato dalle parti nell'atto e, in mancanza o se superiore, il corrispettivo pattuito per l'intera durata del contratto. 2. Per gli atti che hanno per oggetto beni immobili o diritti reali immobiliari e per quelli che hanno per oggetto |
||||||||
Art. 52 - Rettifica del valore degli immobili e delle aziende1. L'ufficio, se ritiene che i beni o i diritti di cui ai commi 3 e 4 dell'articolo 51 hanno un valore venale superiore al valore dichiarato o al corrispettivo pattuito, prevede con lo stesso atto alla rettifica e alla liquidazione della maggiore imposta, con gli interessi e le sanzioni. 2. L'avviso di rettifica e di liquidazione della maggiore imposta deve contenere l'indicazione del valore attribuito a ciascuno dei beni o diritti in esso descritti, degli elementi di cui all'articolo 51 in base ai quali è stato determinato, l'indicazione delle aliquote |
||||||||
Art. 52 bis - Liquidazione dell'imposta derivante dai contratti di locazione1. La liquidazione dell'imposta complementare di cui all'articolo 42, comma 1, è esclusa qualora l'ammontare del canone di locazione relativo ad immob |
||||||||
Art. 53 - Atti sprovvisti di indicazioni necessarie1. Se l'atto non contiene la dichiarazione di valore né l'indicazione del corrispettivo, l'ufficio determina la base imponibile, salva l'applicazione |
||||||||
Art. 53 bis - Attribuzioni e poteri degli uffici1. “Fermo restando quanto previsto dall’articolo 10-bis d |
||||||||
Art. 54 - Riscossione dell'imposta in sede di registrazione1. All'atto della richiesta di registrazione il richiedente deve pagare l'imposta liquidata a norma del comma 1 dell'art. 16, ovvero, se la liquidazione è differita a norma del comma 2 dello stesso articolo, depositare la somma che l'ufficio ritiene corrispondente all'imposta dovuta. Della somma depositata viene rilasciata ricevuta. |
||||||||
Art. 55 - Riscossione dell'imposta successivamente alla registrazione1. Il pagamento dell'imposta complementare, dovuta in base all'accertamento del valore imponibile o alla presentazione di una delle denunce previste dall'art. 19, deve essere eseguit |
||||||||
Art. 56 - Riscossione in pendenza di giudizio, riscossione coattiva e privilegio1. Il ricorso del contribuente non sospende la riscossione, a meno che si tratti: a) di imposta complementare per il maggior valore accertato. In tal caso la maggior imposta deve essere pagata per un terzo entro il termine di cui all'articolo 55, per due terzi dell'imposta liquidata sul valore risultante dalla decisione del |
||||||||
Art. 57 - Soggetti obbligati al pagamento1. Oltre ai pubblici ufficiali, che hanno redatto, ricevuto o autenticato l'atto, e ai soggetti nel cui interesse fu richiesta la registrazione, sono solidalmente obbligati al pagamento dell'imposta le parti contraenti, le parti in causa, coloro che hanno sottoscritto o avrebbero dovuto sottoscrivere le denunce di cui agli articoli 12 e 19 e coloro che hanno richiesto i provvedimenti di cui agli articoli 633, 796, 800 e 825 del codice di procedura civile. 1-bis. Gli agenti immobiliari di cui all'a |
||||||||
Art. 58 - Surrogazione all'amministrazione1. I soggetti indicati nell'art. 10, lettere b) e c), che hanno pagato l'imposta, si surrogano in tutte le ragioni, azioni e privilegi spettanti all'am |
||||||||
Art. 59 - Registrazione a debito1. Si registrano a debito, cioè senza contemporaneo pagamento delle imposte dovute: a) le sentenze, i provvedimenti e gli atti che occorrono nei procedimenti conten |
||||||||
Art. 60 - Modalità per la registrazione a debito1. La registrazione a debito si esegue a norma dell'art. 16 a condizione che nel contesto o a margine dell'originale di ciascun atto sia indicato che questo è compilato o emanato ad istanza o nell'interesse dell'amministrazione dello Stato o della persona o dell'ente morale ammesso al gratuito patrocinio, facendo |
||||||||
Art. 61 - Recupero delle imposte prenotate a debito1. N9 |
||||||||
Art. 62 - Nullità dei patti contrari alla legge1. I patti contrari alle disposizioni del presente testo unico, compresi quelli che pongono l'imposta e le eventuali sanzioni a carico della parte inad |
||||||||
Art. 63 - Comunicazione di atti e notizie1. I soggetti di cui all'art. 10 e i dirigenti dei pubblici uffici devono, se richiesti, comunicare agli uffici del registro le notizie occorrenti ai f |
||||||||
Art. 64 - Attestazione degli estremi di registrazione degli atti1. I pubblici ufficiali devono indicare negli atti da loro formati gli estremi della registrazione degli atti soggetti a registrazione in termine fisso |
||||||||
Art. 65 - Divieti relativi agli atti non registrati1. I pubblici ufficiali non possono menzionare negli atti non soggetti a registrazione in termine fisso da loro formati, né allegare agli stessi, né ricevere in deposito, né assumere a base dei loro provvedimenti, atti soggetti a registrazione in termine fisso non registrati. 2. Gli impiegati dell'amministrazione statale, degli enti pubblici territoriali e dei rispettivi organi di controllo non possono ricevere in deposito né assumere a base dei loro provvedimenti atti soggetti a registrazione in |
||||||||
Art. 66 - Divieto di rilascio di documenti relativi ad atti non registrati1. I soggetti indicati nell'art. 10, lettere b) e c), possono rilasciare originali, copie ed estratti degli atti soggetti a registrazione in termine fisso da loro formati o autenticati solo dopo che gli stessi sono stati registrati |
||||||||
Art. 67 - Repertorio degli atti formati da pubblici ufficiali1. I soggetti indicati nell'art. 10, lettera b) e c), i capi delle amministrazioni pubbliche ed ogni altro funzionario autorizzato alla stipulazione dei contratti devono iscrivere in un apposito repertorio tutti gli atti del loro ufficio soggetti a registrazione in termine fisso. |
||||||||
Art. 68 - Controllo del repertorio1. Il controllo dei repertori previsti dall'articolo 67 è effettuato su iniziativa degli uffici dell'Agenzia delle entrate competenti per territorio. I soggetti indicati nell'articolo 10, comma 1, lettere b) e c), i capi delle amministrazio |
||||||||
Art. 69 - Omissione della richiesta di registrazione e della presentazione della denuncia1. Chi omette la richiesta di registrazione degli atti e dei fatti rilevanti ai fini dell'applicazione dell'imposta, ovvero la presentazione delle denu |
||||||||
Art. 70 - Tardività del pagamento |
||||||||
Art. 71 - Insufficiente dichiarazione di valore1. Se il valore definitivamente accertato dei beni o diritti di cui al terzo e al quarto comma dell'articolo 51, ridotto di un quarto, supera quello di |
||||||||
Art. 72 - Occultazione di corrispettivo1. Se viene occultato anche in parte il corrispettivo convenuto, si applica la sanzione amministrativa “dal |
||||||||
Art. 73 - Omessa o irregolare tenuta o presentazione del repertorio1. Per l'omessa presentazione del repertorio a seguito di richiesta dell'ufficio dell'Agenzia delle entrate, ai sensi del primo comma dell'articolo 68, i pubblici ufficiali sono puniti con la sanzione am |
||||||||
Art. 74 - Altre infrazioni1. Chi dichiara di non possedere, rifiuta di esibire o sottrae comunque all'ispezione le scritture contabili rilevanti per l'applicazione dell'articolo |
||||||||
Art. 75 - Applicazione e pagamento delle pene pecuniarie e soprattasse |
||||||||
Art. 76 - Decadenza dell'azione della finanza1. L'imposta sugli atti soggetti a registrazione ai sensi dell'art. 5 non presentati per la registrazione deve essere richiesta, a pena di decadenza, nel termine di cinque anni dal giorno in cui, a norma degli articoli 13 e 14, avrebbe dovuto essere richiesta la registrazione o, a norma dell'art. 15, lettere c), d) ed e), si è verificato il fatto che legittima la registrazione d'ufficio. Nello stesso termine, decorrente dal giorno in cui avrebbero dovuto essere presentate, deve essere richiesta l'imposta dovuta in base alle denunce prescritte all'art. 19. 1- |
||||||||
Art. 77 - Decadenza dell'azione del contribuente1. Il rimborso dell'imposta, della soprattassa, della pena pecuniaria e degli interessi di mora deve essere richiesto, a pena di decadenza, dal contribuente o dal soggetto nei cui confronti la sanzione è stata applicata |
||||||||
Art. 78 - Prescrizione del diritto all'impostaIl credito dell'amministrazione finanziaria per l'imposta definitivamente accertata si prescrive in dieci anni. |
||||||||
Art. 79 - Applicazione delle norme modificative, correttive e integrative1. Le disposizioni del presente testo unico e dei relativi allegati modificative, correttive o integrative di quelle anteriormente in vigore si applicano agli atti pubblici formati, agli atti giudiziari pubblicati o emanati e alle scritture private autenticate a decorrere dalla data di entrata in vigore del testo unico stesso, nonché alle scritture private non autenticate e alle denunce presentate per la registrazione a decorrere da tale data. Tuttavia le disposizioni più favorevoli ai contribuenti, compresa quella del comma 4 dell'art. 52, hanno effetto anche per gli atti, scritture e denunce anteriori relativamente ai quali alla data di entrata in vigore del presente testo unico sia pe |
||||||||
Art. 80 - Altre disposizioni1. La disposizione del comma 3 dell'art. 21, relativa agli accolli di debiti e oneri, ha effetto dal 1 gennaio 1973 per gli atti pubblici formati, per gli atti giudiziari pubblicati o emanati e per le scritture private autenticate o presentate per la r |
||||||||
Art. 81 - Entrata in vigore1. Il presente testo unico entra in vigore il 1 luglio 1986.
|
||||||||
Allegato - Coefficienti per la determinazione dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni vitalizie calcolati al saggio di interesse dell’1,25 per cento |
||||||||
Tabella
|
||||||||
Tabella Articolo 1 - Atti per i quali non vi è obbligo di chiedere la registrazione. Atti legislativi e di enti pubblici1. Atti del potere legislativo, atti relativi a referendum, atti posti in essere dalla amministrazione dello Stato, dalle regioni, province e comuni di |
||||||||
Tabella Articolo 2 - Atti per i quali non vi è obbligo di chiedere la registrazione. Atti giudiziari1. Atti, diversi da quelli espressamente contemplati nella parte prima della tariffa, dell'autorità giudiziaria in sede civile e penale, della Corte c |
||||||||
Tabella Articolo 3 - Atti per i quali non vi è obbligo di chiedere la registrazione. Atti producibili in procedimenti non contenziosi1. Atti di qualsiasi natura formati per essere prodotti: a) in procedimenti amministrativi, non giurisdizionali, iniziati d'ufficio od a richiesta di p |
||||||||
Tabella Articolo 4 - Atti per i quali non vi è obbligo di chiedere la registrazione. Atti di ultima volontà1. Atti di ultima volontà
|
||||||||
Tabella Articolo 5 - Atti per i quali non vi è obbligo di chiedere la registrazione. Atti in materia impositiva1. Atti e documenti formati per l'applicazione, riduzione, liquidazione, riscossione, rateazione e rimborso delle imposte e tasse a chiunque dovute, co |
||||||||
Tabella Articolo 6 - Atti per i quali non vi è obbligo di chiedere la registrazione. Formazione del catasto dei terreni e dei fabbricati1. Atti per la formazione del catasto dei terreni e dei fabbricati.
|
||||||||
Tabella Articolo 7 - Atti per i quali non vi è obbligo di chiedere la registrazione. Materia assicurativa e finanziaria1. Contratti di assicurazione, di riassicurazione e di rendita vitalizia soggetti all'imposta di cui alla legge 29 ottobre 1961, n. 1216, nonché ricev |
||||||||
Tabella Articolo 8 - Atti per i quali non vi è l'obbligo di chiedere la registrazione. Azioni, obbligazioni e titoli vari1. Azioni, obbligazioni, altri titoli in serie o di massa e relative girate, titoli di Stato o garantiti; atti, documenti e registri relativi al movime |
||||||||
Tabella Articolo 9 - Atti per i quali non vi è l'obbligo di chiedere la registrazione. Atti societari1. Atti propri delle società ed enti di cui all'articolo 4 della parte prima della tariffa diversi da quelli ivi indicati, compresi quelli di nomina e |
||||||||
Tabella Articolo 10 - Atti per i quali non vi è obbligo di chiedere la registrazione. Atti giudiziari1. Sentenze, decreti ingiuntivi ed altri atti dei conciliatori; atti, documenti e provvedimenti previsti dalla legge 11 agosto 1973, n. 533; atti, docu |
||||||||
Tabella Articolo 11 - Atti per i quali non vi è obbligo di chiedere la registrazione1. Cambiali, vaglia cambiari, assegni bancari e circolari, loro accettazione, girate, avalli, quietanze ed altre dichiarazioni cambiarie fatte sui mede |
||||||||
Tabella Articolo 11 bis - Atti di natura traslativa o dichiarativa1. Atti di natura traslativa o dichiarativa aventi ad oggetto veicoli iscritti nel pubblico registro automobilistico. |
||||||||
Tabella Articolo 11 quater - Movimenti o partiti politici |
||||||||
Tariffa |
||||||||
Tariffa Parte 1
|
||||||||
Tariffa Parte 1 Articolo 1 - Atti soggetti a registrazione in termine fisso
|
||||||||
Tariffa Parte 1 Articolo 2 - Atti soggetti a registrazione a termine fisso. Atti traslativi e di conferimento
|
||||||||
Tariffa Parte 1 Articolo 2 bis - Atti soggetti a registrazione in termine fisso. Dichiarazioni di trasferimenti per causa di morte1. Dichiarazioni di trasferimenti per causa di morte. Se hanno per oggetto beni immobili o diritti reali immobiliari: devoluti a favore di parent |
||||||||
Tariffa Parte 1 Articolo 3 - Atti soggetti a registrazione a termine fisso. Atti di natura dichiarativa1. Atti di natura dichiarativa relativi a beni o rapporti di qualsiasi natura, salvo il successivo art. 7: 1% |
||||||||
Tariffa Parte 1 Articolo 4 - Atti soggetti a registrazione in termine fisso. Atti societari1. Atti propri delle società di qualunque tipo ed oggetto e degli enti diversi dalle società, compresi i consorzi, le associazioni e le altre organizzazioni di persone o di beni, con o senza personalità giuridica, aventi per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali o agricole: a) costituzione e aumento del capitale o patrimonio: 1) con conferimento di proprietà o diritto reale di godimento su beni immobili, salvo il successivo n. 2) le stesse aliquote di cui all'art. 1 2) con conferimento di proprietà o di diritto reale di godimento su fabbricati destinati specificamente all'esercizio di attività commerciali e non suscettibili di altra destinazione senza radicale trasformazione nonché su aree destinate ad essere utilizzate per la costruzione dei suddetti fabbricati o come loro p |
||||||||
Tariffa Parte 1 Articolo 5 - Atti soggetti a registrazione in termine fisso. Locazione e concessione di diritti reali1. Locazioni e affitti di beni immobili: a) quando hanno per oggetto fondi rustici..................... 0,50% a-bis) quando hanno per oggett |
||||||||
Tariffa Parte 1 Articolo 6 - Atti soggetti a registrazione in termine fisso. Atti di cessione di crediti.1. Cessioni di crediti, compensazioni e remissioni di debiti, quietanze, tranne quelle rilasciate mediante scrittura privata non autenticata; garanzie |
||||||||
Tariffa Parte 1 Articolo 7 - Atti soggetti a registrazione in termine fisso. Atti di natura traslativa di diritti su veicoli1. Atti di natura traslativa o dichiarativa aventi per oggetto: a) (soppresso) b) (soppresso) c) (soppresso) d) (soppresso) e) (soppresso) f) unità da diporto: 1) natanti: |
||||||||
Tariffa Parte 1 Articolo 8 - Atti soggetti a registrazione in termine fisso. Atti giudiziari.1. Atti dell'autorità giudiziaria ordinaria e speciale in materia di controversie civili che definiscono, anche parzialmente, il giudizio, compresi i decreti ingiuntivi esecutivi, i provvedimenti di aggiudicazione e quelli di assegnazione, anche in sede di scioglimento di comunioni, le sentenze che rendono efficaci nello Stato sentenze straniere e i provvedimenti che dichiarano esecutivi i lodi arbitrali: a) recanti trasferimento o costituzione di diritti reali su beni immobili o su unità da diporto ovvero su a |
||||||||
Tariffa Parte 1 Articolo 8 bis1. Atti relativi alle cessioni, da parte degli utilizzatori, di contratti di locazione finanziaria aventi ad oggetto immobili strumentali, anche da costruire ed ancorché assoggettati all'imposta sul valore aggiunto, di cui all'articolo 10, primo comma, numero 8-ter), del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633: 4 per cento. 1-bis. |
||||||||
Tariffa Parte 1 Articolo 9 - Atti soggetti a registrazione in termine fisso. Atti aventi ad oggetto prestazioni patrimoniali1. Atti diversi da quelli altrove indicati aventi per oggetto prestazioni a contenuto patrimoniale........................ 3% |
||||||||
Tariffa Parte 1 Articolo 10 - Atti soggetti a registrazione in termine fisso. Contratti preliminari1. Contratti preliminari di ogni specie....................... euro 168,00 Nota: |
||||||||
Tariffa Parte 1 Articolo 11 - Atti soggetti a registrazione in termine fisso. Atti pubblici e scritture private1. Atti pubblici e scritture private autenticate, escluse le procure di cui all'art. 6 della parte seconda, non aventi per oggetto prestazioni a conten |
||||||||
Tariffa Parte 1 Articolo 11 bis - Atti costitutivi e modifiche statutarie concernenti le ONLUS1. Atti costitutivi e modifiche statutarie concernenti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale:.................... euro 168,00. |
||||||||
Tariffa Parte 1 Articolo 11 ter - Istituzioni riordinate in aziende di servizi o in persone giuridiche private1. Atti costitutivi e modifiche statutarie concernenti le istituzioni riordinate in aziende di servizi o in persone giuridiche private................. |
||||||||
Tariffa Parte 2 |
||||||||
Tariffa Parte 2 Articolo 1 - Atti soggetti a registrazione solo in caso d'uso. Atti formati mediante corrispondenza e soggetti ad IVA.1. Atti indicati: a) negli articoli 2, comma 1, 3, 6, 9 e 10 della parte prima formati mediante corrispondenza, ad eccezi |
||||||||
Tariffa Parte 2 Articolo 2 - Atti soggetti a registrazione solo in caso d'uso. Scritture private non autenticate e lodi arbitrali1. Scritture private non autenticate ad eccezione dei contratti di cui all'articolo 5 della tariffa, parte I quando l'ammontare dell'imposta risulti in |
||||||||
Tariffa Parte 2 Articolo 2 bis - Atti soggetti a registrazione solo in caso d'uso. Locazioni o affitti di immobiliLocazioni ed affitti di immobili, non formati per atto pubblico o scrittura privata autenticata di durata non superiore a trenta giorni complessivi nel |
||||||||
Tariffa Parte 2 Articolo 3 - Atti soggetti a registrazione solo in caso d'uso. Scritture ad oggetto comodato1. Scritture private non autenticate aventi per oggetto comodato di beni mobili................................... euro 168,00 |
||||||||
Tariffa Parte 2 Articolo 4 - Atti soggetti a registrazione solo in caso d'uso. Conti e rendiconti in genere1. Scritture private non autenticate non aventi per oggetto prestazioni a contenuto patrimoniale; conti e rendiconti di ogni genere, scritti, disegni, |
||||||||
Tariffa Parte 2 Articolo 5 - Atti soggetti a registrazione solo in caso d'uso. Quietanze1. Quietanze rilasciate mediante scritture private non autenticate............................................ 0.50% |
||||||||
Tariffa Parte 2 Articolo 6 - Atti soggetti a registrazione solo in caso d'uso. Procure e simili1. Procure, deleghe e simili rilasciate per il compimento di un solo atto e per l'intervento in assemblea.................. euro 168,00 |
||||||||
Tariffa Parte 2 Articolo 7 - Atti soggetti a registrazione solo in caso d'uso. Espropriazioni1. Atti riguardanti l'espropriazione per pubblica utilità diversi da quelli indicati nell'art. 1 della parte prima.... euro 168,00 |
||||||||
Tariffa Parte 2 Articolo 8 - Atti soggetti a registrazione solo in caso d'uso. Mandati ed ordini di pagamento1. Mandati e ordini di pagamento sulle casse di pubbliche amministrazioni, girate e quietanze apposte sui medesimi.... euro 168,00 |
||||||||
Tariffa Parte 2 Articolo 9 - Atti soggetti a registrazione solo in caso d'uso. Libretti di conto corrente e di risparmio1. Libretti di conto corrente e di risparmio e relative lettere di addebitamento e accreditamento.................. euro 168,00 |
||||||||
Tariffa Parte 2 Articolo 10 - Atti soggetti a registrazione solo in caso d'uso. Contratti di lavoro1. Contratti relativi a prestazioni di lavoro autonomo, compresi i contratti di collaborazione coordinata e continuativa ed i contratti di associazione |
||||||||
Tariffa Parte 2 Articolo 11 - Atti soggetti a registrazione solo in caso d'uso. Atti formati all'estero1. Atti formati all'estero diversi da quelli indicati alla lettera d) dell'art. 2 del testo unico: a) che se formati nello Stato sarebbero soggetti all'imposta fissa ai sensi dell'art. 40 del testo |
Dalla redazione
- Agevolazioni per la prima casa
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
- Imposte indirette
Le agevolazioni prima casa sugli atti di trasferimento immobiliare
- Dino de Paolis
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Determinazione del valore dei diritti di usufrutto, uso, abitazione, rendite e pensioni
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Il contratto preliminare di compravendita immobiliare
- Maurizio Tarantino
- Leasing immobiliare
- Fisco e Previdenza
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Fonti alternative
- Catasto e registri immobiliari
- Compravendite e locazioni immobiliari
Profili catastali e fiscali degli impianti fotovoltaici
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
Compravendite e locazioni immobiliari: prontuario operativo delle imposte indirette (IVA, registro, ipotecaria e catastale)
- Dino de Paolis
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
31/05/2023
- Sismabonus, remissione a metà da Italia Oggi
- Terremoto 2016, parte l'anticipo dell'Iva da Italia Oggi
- Il solo passaggio dal Genio civile insufficiente per avere il beneficio da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: modifica del decoro architettonico dell’edificio da Italia Oggi
- Commissioni di gara, valorizzato il personale della pa da Il Sole 24 Ore
- Costa caro impugnare le decisioni dell’assemblea da Il Sole 24 Ore
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI DOPO IL NUOVO CODICE APPALTI
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici
BONUS EDILIZI: aggiornamenti e question time

Catasto dei fabbricati

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Nuovo manuale Antiriciclaggio

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi
