Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN12317
Circ. Ag. Entrate 29/05/2013, n. 18/E
La tassazione degli atti notarili - Guida operativa - Testo unico dell’imposta di registro, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131.
Circ. Ag. Entrate 29/05/2013, n. 18/E
Circ. Ag. Entrate 29/05/2013, n. 18/E
Dalla redazione
- Agevolazioni per la prima casa
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
- Imposte indirette
Le agevolazioni prima casa sugli atti di trasferimento immobiliare
PREMESSA - TIPOLOGIA DI IMMOBILI CHE POSSONO ESSERE CONSIDERATI “PRIMA CASA” - UBICAZIONE DEGLI IMMOBILI - REQUISITI SOGGETTIVI DELL’ACQUIRENTE - TRASFERIMENTI PER SUCCESSIONE O DONAZIONE (Successione o donazione; Successione o donazione seguita da acquisto o viceversa; Successione di immobili precedentemente posseduti in comproprietà) - PERTINENZE - ALIQUOTE DI IMPOSTA APPLICABILI AL TRASFERIMENTO - CAUSE DI DECADENZA DALL’AGEVOLAZIONE - SANZIONI, REVOCA DELLE DICHIARAZIONI - TERMINI PER L’ACCERTAMENTO DA PARTE DELLE ENTRATE - CASI PARTICOLARI (Acquisto di unità immobiliare da accorpare ad altra (o altre) già in possesso).
A cura di:
- Dino de Paolis
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Compravendite e locazioni immobiliari: prontuario operativo delle imposte indirette (IVA, registro, ipotecaria e catastale)
DEFINIZIONI UTILI (Distinzione tra fabbricati abitativi e strumentali; Determinazione della data di ultimazione della costruzione o dell’intervento; Terreni edificabili; Reverse charge (inversione contabile)) - OPERAZIONI IMMOBILIARI RILEVANTI E NON AI FINI IVA - REGIME DELLE COMPRAVENDITE IMMOBILIARI (Compravendite immobiliari imponibili IVA ed esenti; Compravendite immobiliari - Riepilogo della tassazione, delle aliquote e degli importi; Compravendite immobiliari Casi particolari; Compravendite immobiliari Determinazione della base imponibile) - REGIME DELLE LOCAZIONI IMMOBILIARI (Locazioni immobiliari imponibili IVA ed esenti; Locazioni immobiliari - Riepilogo della tassazione, delle aliquote e degli importi; Locazioni immobiliari - Casi particolari) - TRATTAMENTO FISCALE DELLE PERTINENZE - TRATTAMENTO FISCALE DELLE PERTINENZE - TRATTAMENTO FISCALE DELLE CONVENZIONI URBANISTICHE E DEGLI ATTI CONSEGUENTI.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
Trattamento fiscale delle convenzioni urbanistiche e degli atti conseguenti
BREVE QUADRO NORMATIVO (Agevolazioni per edilizia economica e popolare e Piani degli insediamenti produttivi; Estensione all’edilizia convenzionata in genere ad opera della L. 10/1977; Ampliamento dell’agevolazione per l’edilizia convenzionata; Permanenza in vigore delle agevolazioni; Approfondimenti sulle convenzioni urbanistiche) - TIPOLOGIE DI ATTI RIENTRANTI NELL’AGEVOLAZIONE (In generale; Piani di lottizzazione ad iniziativa privata; Applicazione dell’agevolazione anche in assenza di consorzio tra colottizzanti; Ammissibilità agevolazioni a prescindere dal titolo di acquisizione delle aree; Ammissibilità agevolazioni anche in assenza di esproprio; Atti di ridistribuzione immobiliare fra colottizzanti; Trasformazione del diritto di superficie in piena proprietà degli alloggi di edilizia economica e popolare; Cessione di opere di urbanizzazione al Comune; Cessione di diritti edificatori da parte del Comune; Asservimento di area a parcheggio ai sensi dell’art. 18 della L. 765/1967; Acquisizione di un complesso immobiliare di un privato da parte di un Comune; Cessione da Comune a privato per successiva esecuzione piano di recupero; Conferimento e redistribuzione di aree in un consorzio di urbanizzazione) - ULTERIORI REQUISITI SOGGETTIVI ED OGGETTIVI PER L’APPLICAZIONE DEL REGIME DI FAVORE - ALTRE AGEVOLAZIONI SOPPRESSE DAL 01/01/2014 (Agevolazioni per trasferimenti di immobili compresi in piani urbanistici particolareggiati; Agevolazioni per trasferimenti di immobili compresi in piani di recupero).
A cura di:
- Dino de Paolis
- Imposte indirette
- Agevolazioni per la prima casa
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
Trattamento fiscale della compravendita di pertinenze
NOZIONE E NATURA DELLE PERTINENZE IMMOBILIARI (Nozione civilistica di pertinenza; Natura strumentale o abitativa delle pertinenze) - INDIVIDUAZIONE DEL CORRETTO TRATTAMENTO DELLE PERTINENZE (Applicazione IVA o Imposta di registro al trasferimento; Trasferimenti in regime di IVA e trattamento delle pertinenze; Agevolazioni prima casa e trattamento delle pertinenze) - ESEMPI PRATICI (Esempi in regime di Imposta di registro; Esempi in regime di IVA) - IPOTESI PARTICOLARI (Applicazione di IVA per l’abitazione e Imposta di registro per la pertinenza o viceversa; Aliquota IVA diversa per immobile e pertinenza; Immobile acquisito prima del 22/05/1993 e successivo trasferimento di pertinenza; Immobile acquisito “al rustico” e successivo trasferimento di pertinenza).
A cura di:
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Imposta sulle successioni e sulle donazioni
Le divisioni immobiliari: natura, caratteristiche principali e trattamento fiscale
La divisione, in special modo di beni immobili, è un istituto giuridico “classico” e molto importante dal punto di vista pratico, tuttavia non molto conosciuto nelle sue regole civilistiche e tributarie e, anzi, caratterizzato da molteplici difficoltà di applicazione nonché dal permanere di dubbi anche sul corretto trattamento fiscale. L’articolo illustra la materia dal punto di vista pratico, negli aspetti giuridici e tributarii.
A cura di:
- Stefano Baruzzi
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Protezione civile
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Fisco e Previdenza
- Calamità/Terremoti
Sisma maggio 2012: termine ultimo esenzione IMU per i fabbricati dichiarati inagibili
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Iperammortamento del 150% per beni strumentali “Industria 4.0” - Acquisizione beni scadenza finale
- Leasing immobiliare
- Fisco e Previdenza
Scadenza norme fiscali sulla locazione finanziaria di immobili abitativi
06/12/2019
- Regolamento appalti, imprese all’attacco: «Pari diritti con la Pa» da Il Sole 24 Ore
- Tagliati o rinviati 1,2 miliardi per il 2020. Pronta la sforbiciata sulle opere bloccate da Il Sole 24 Ore
- Più punti agli appalti a km zero da Italia Oggi
- Gare, pesa riassorbimento personale impresa uscente da Italia Oggi
- Offerta, da giustificare minor costo del lavoro da Italia Oggi
- Irregolarità negli appalti, ritenute col ravvedimento operoso da Italia Oggi
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Corso conforme alla Delibera GR Lazio 11/7/2017 n. 398 - Determinazione N. G17814 del 20/12/2017, formazione specialistica e aggiornamento per i professionisti abilitati alla certificazione energetica degli edifici nella Regione Lazio che intendano perseguire una competenza attuale ed operativa conforme alla normativa e alle prassi di mercato
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
ADEMPIMENTI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA PER I COMUNI
Misure di prevenzione della corruzione e adempimenti di trasparenza per i Comuni, piattaforma ANAC per la condivisione di PTPCT e predisposizione del piano triennale alla luce del PNA 2019-2021
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: NORME, OPERATIVITA’ E PRASSI PER LA RICHIESTA E L’OTTENIMENTO DI V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari
Fabbricati - Terreni edificabili, agricoli o inedificabili – Lottizzazioni - Diritti reali di godimento - Rideterminazione del valore dei terreni - Rischi, cautele e opportunità fiscali - Prevenzione e gestione del contenzioso - Casi concreti illustrati e commentati.
Libro
40.00

Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE
Manuale tecnico per l'Operatore DOCFA + Il Catasto dei Fabbricati a destinazione speciale e particolare + La tassazione delle plusvalenze immobiliari.
Offerta risparmio
122.40

Classificazione di rischio sismico degli edifici e “Sismabonus”
Sicurezza sismica degli edifici esistenti e norme tecniche - Dalla pericolosità al rischio sismico specifico - Misura della vulnerabilità e del danno in caso di evento - Costo degli interventi e valutazioni comparative - Applicazioni e casi di studio - Progetto delle strutture e adempimenti tecnico-amministrativi - Entità del “Sismabonus” e procedure per la fruizione.
Libro
48.00