Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. Ag. Entrate 16/11/2006, n. 33/E
Circ. Ag. Entrate 16/11/2006, n. 33/E
Circ. Ag. Entrate 16/11/2006, n. 33/E
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
PremessaLa presente circolare illustra le modalità di registrazione e di versamento dell’imposta proporzionale di registro per i contratti di locazione, anche finanziaria, e di affitto di fabbricati, già assoggettati |
|
1. Regime fiscale delle locazioniL’articolo 35, comma 8, lettera a), numero 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248 (in seguito decretolegge), ha modificato profondamente il regime fiscale, ai fini dell’imposizione sul valore aggiunto, delle prestazioni di locazione, anche finanziaria, e di affitto aventi ad oggetto beni immobili, attraverso la riformulazione dell’articolo 10, comma 1, numero 8), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.R La nuova disciplina IVA, illustrata con la circolare n. 27 del 2006, prevede che talune delle operazioni in discorso, precedentemente soggette al tributo, sono ora considerate esenti. Più nello specifico, ai sensi dell’articolo 10, comma 1, n. 8), del D.P.R n. 633 del 1972, nella formulazione in vigore fino al 3 luglio, erano imponibili all’IVA le seguenti prestazioni: — locazioni finanziarie di qualsiasi tipologia di immobile, sia di tipo residenziale che di tipo diverso; — locazioni e affitti di immobili strumentali non suscettibili di diversa utilizzazione senza radicali trasformazioni (identificati catastalmente nelle categorie C, D |
|
Trattamento delle locazioni ai fini dell’imposta di registroa) A seguito delle modifiche apportate dal decreto-legge (articolo 35, comma 10, lettere b) e c)) all’articolo 40 del testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro, approvato con D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 R e all’articolo 5, comma 1, della |
|
2. Obbligo di registrazione dei contratti di locazione in corso al 4 luglio, precedentemente assoggettati ad IVAAi sensi del comma 10-quinquies del citato articolo 35 del decreto-legge, i contratti di locazione in corso alla data del 4 luglio 2006, già assoggettati ad imposta sul valore aggiunto in base alle disposizioni in |
|
3. Contratti da registrareDevono essere assoggettati all’imposta di registro, secondo le modalità disciplinate dal richiamato provvedimento, i contratti che, fino al 4 luglio, erano soggetti al regime di imponibilità ad IVA e che a seguito dell’entrata in vigore del decreto-legge rientrano nel regime di esenzione. In particolare sono interessati alla procedura in discorso i seguenti contratti, elencati nell’allegato 1 del provvedimento e contraddistinti dai codici da 04 a 10: — locazioni finanziarie di beni immobili ad us |
|
4. Soggetti obbligati alla registrazioneSono obbligati alla registrazione in esame, con assunzione di responsabilità solidale ai sensi dell’articolo 10 del D.P.R. n. 131 del 1986, i contraenti (persone fisiche e giuridiche) che siano parti del rapporto contrattuale in corso di esecuzione alla data del 4 luglio 2006. |
|
4.1. OPZIONE PER IL REGIME IVAAvvalendosi della procedura di registrazione prevista dal menzionato provvedimento, i locatori (concedenti per i contratti di leasing) interessati po |
|
5. Modalità di registrazioneLe modalità di registrazione telematica - diretta o tramite intermediari - nonché la relativa procedura di abilitazione sono, in linea di massima, le stesse in uso per i contratti di locazione e affitto di immobili; pertanto, si rinvia a quanto chiarito con le circolari del 7 gennaio 2002, n. 3/E, e del 20 febbraio 2002, n. 52/E. |
|
6. Base imponibile dell’imposta di registroLa base imponibile dell’imposta di registro per i contratti di locazione, individuata dall’articolo 43, comma 1, lettera h), del relativo testo unico, è costituita dall’ammontare dei corrispettivi in denaro pattuiti per l’intera durata del contratto (cfr. Circolare del 16 gennaio 1998, n. 12/E, par. 4). Occorre considerare che l’obbligo di registrazione in termine fisso per la tipologia dei contratti in esame, in corso alla data del 4 luglio 2006, riguarda i contratti che al momento della stipula, essendo imponibili ad IVA, non erano sottoposti a registrazione, se non in caso d’uso (articolo 1, comma 1, lettera b), della Tariffa, parte II, TUR). È evidente che, per i predetti contratti, nel determinare la base imponibile non si debba tenere conto dei canoni di locazione maturati prima del 4 luglio 2006. Pertanto la base imponibile ai fini dell’imposta di registro è determinata dall’ammontare dei canon |
|
6.1. DETERMINAZIONE E VERSAMENTO DELL’IMPOSTAL’articolo 2.1 del provvedimento dispone che l’imposta può essere versata in unica soluzione ovvero anno per anno. Qualora il contribuente opti per il versamento annuale il primo versamento, riferito alla annualità in corso al 4 luglio, dovrà essere commisurato ai canoni relativi al periodo compreso tra il 4 luglio 2006 e la data di scadenza della annualità in corso alla medesima data. Per le annualità successive, l’imposta dovrà essere versata entro 30 giorni dalla data di scadenza dell’annualità precedente, utilizzando la procedura prevista dal provvedimento in esame. Si segnala, peraltro, che qualora l’annualità in corso al 4 luglio venga a scadere in data antecedente alla registrazione del contratto (da effettuarsi tra il 1° e il 30 novembre, come disposto con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia), occorre farsi carico anche del versamento dell’imposta relativa alla annualità successiva. Ad esempio se il contratto è stato stipulato il 25 settembre 2005, dovrà essere versata entro il medesimo termine del 30 novembre 2006, non solo l’imposta relativa alla prima annualità, limitatamente al periodo dal 4 luglio al 25 settembre 2006, ma anche quella relativa alla annualità |
|
7. Cessioni, risoluzioni e proroghe del contrattoLe modalità telematiche di registrazione e di versamento dell’imposta, così come disciplinate dal menzionato provvedimento del Direttore dell’Agenzia, si applicano an |
|
7.1 CESSIONI DI CONTRATTOCome precisato con circolare 9 luglio 2003, n. 36/E, R la cessione di contratto, se e |
|
7.2. RISOLUZIONI E PROROGHENulla è innovato circa le modalità di determinazione dell’imposta in caso di riso |
|
8. Contratti stipulati successivamente al 4 luglio 2006Per i contratti di locazione, anche finanziaria, stipulati nel periodo intercorrente tra la data di emanazione del decreto-legge (4 luglio 2006) e quella di entrata in vigore della legge di conversione (12 agosto 2006), la medesima legge di conversione n. 248 del 2006 non reca disposizioni specifiche. Peraltro, considerazioni logico-sistematiche portano a ritenere che anche i contratti stipulati dopo il 4 luglio 2006 e in corso di esecuzione alla data del 12 agosto 2006 devono essere registrati nei termini e con le modalità previste dal provvedimento del 14 settembre 2006 del Direttore dell’Agenzia, sempreché non siano già stati assoggettati all’imposta di registro in misura proporzionale. In tale ultima ipotesi, l’eventuale opzione per l’imponibilità IVA potrà essere effettuata tramite presentazione (o invio a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento) al comp |
Dalla redazione
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Compravendite e locazioni immobiliari: prontuario operativo delle imposte indirette (IVA, registro, ipotecaria e catastale)
- Dino de Paolis
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Agevolazioni per la prima casa
- Imposte indirette
- Fisco e Previdenza
Le agevolazioni prima casa sugli atti di trasferimento immobiliare
- Dino de Paolis
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Determinazione del valore dei diritti di usufrutto, uso, abitazione, rendite e pensioni
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
- Compravendita e locazione
- Compravendite e locazioni immobiliari
Caratteristiche e disciplina delle locazioni brevi
- Emanuela Greco
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
- Compravendite e locazioni immobiliari
La Cedolare secca sui contratti di locazione
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
- Mercato del gas e dell'energia
Certificazione dei gestori dei sistemi di stoccaggio del gas
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign server e prodotti archiviazione dati
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Nuovo manuale Antiriciclaggio

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

Superbonus 110%
