Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Caratteristiche e disciplina delle locazioni brevi
- Emanuela Greco
Caratteristiche e disciplina delle locazioni brevi
Caratteristiche e disciplina delle locazioni brevi
Disciplina civilistica delle locazioni e ratio della norma specialeAi sensi dell’articolo 1571 del Codice civile, la locazione è il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo. La locazione di immobili ad |
||
Definizione e caratteristiche del contratto di locazione breveL’art. 4, comma 1, del D.L. 50/2017 definisce le locazioni brevi come i contratti di locazione di immobili ad uso a |
||
Caratteristiche dei soggettiLa Circolare dell’Agenzia delle entrate 12/10 |
||
Oggetto del contrattoGli immobili posti in locazione devono essere a destinazione residenziale (con finalità abitative). La locazione deve riguardare unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali da A1 a A11 (esclusa A10 - uffici o studi privati) e le relative |
||
Durata del contrattoPer quanto concerne la durata, il termine di 30 giorni deve essere considerato in relazione ad ogni singola pattuiz |
||
REGIME FISCALE DELLE LOCAZIONI BREVIAi sensi dell’art. 4, commi 2 e 3, del D.L. 50/2017, a partire dal 01/06/2017, i titolari dei redditi derivanti dai contratti di locazione breve possono optare per l’applicazione del regime della cedolare secca sui corrispettivi riscossi, di cui all'articolo 3 del D. Leg.vo 23/2011. Si tratta di un’imposta con aliquota fissa nella misura del 21% |
||
Intermediari coinvolti nella stipula dei contratti di locazione breveLa normativa in esame attribuisce un ruolo particolare ai soggetti che agiscono da intermediari nella conclusione del contratto o che intervengono nella fase del pagamento, sia nel caso in cui essi siano residenti o abbiano una stabile organizzazione in Italia, sia nel caso in cui non siano resi |
||
Adempimenti a carico degli intermediariGli intermediari come sopra definiti sono tenuti, ai sensi dei commi da 4 a 5-ter dell’articolo 4, del D.L. 24/04/2017, n. 50, ad effettuare determinati adempimenti in relazione ai contratti di locazione breve stipulati a partire |
||
Trasmissione dei datiGli intermediari che intervengono nella stipula dei contratti, fornendo un supporto professionale o tecnico informatico nella fase del perfezionamento dell’acc |
||
Applicazione della ritenutaGli intermediari che incassano o intervengono nel pagamento del canone di locazione o dei corrispettivi lordi, devono operare una ritenuta nella misura del 21%. La ritenuta è versata entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui è stata effettuata. Nel caso in cui il beneficiario non eserciti in sede di dichiarazione dei redditi l’opzione per l’applicazione del regime della cedolare secca, la ritenuta si considera operata a titolo di acconto. La ritenuta è applicata sull’importo del canone o corrispettivo lordo indicato nel contratto di locazione breve, esclusi eventuali penali o caparre o depositi cauzionali, ma inclusi i rimborsi delle spese sostenute dal locatore eventualmente addebitate a titolo forfettario per le prestazioni accessorie, come nel seguente esempio riportato dalla Circolare Ag. Entrate 24/E/2017:
|
||
Pagamento dell’imposta di soggiornoViene posta a carico degli intermediari - qualora incassino i canoni o i corrispettivi o intervengano nel pagamento degli |
||
Conservazione dei datiInfine, gli intermediari che intervengono nella stipula del contratto e/o nell’incasso dei canoni o corrispettivi so |
||
Banca dati delle strutture ricettive e DEGLI immobili destinati alle locazioni breviL’art. 13-quater del D.L. 30/04/2019, n. 34 (convertito in legge con L. 28/06/2019, n. 58), prevede che venga istituita, presso il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MIBACT), una banca dati che raccoglie e ordina le informazioni inerenti alle strutture ricettive e agli immobili destinati alle locazioni brevi, identificati mediante un codice da utilizzare in ogni comunicazione inerente all& |
Dalla redazione
- Imposte sul reddito
- Compravendita e locazione
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
La Cedolare secca sui contratti di locazione
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Protezione civile
- Fonti alternative
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Servizi pubblici locali
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Enti locali
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- DURC
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Imposte sul reddito
Punti di ricarica per veicoli elettrici: norme edilizie, urbanistiche e incentivi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
Rivalutazione dei terreni edificabili e agricoli e delle partecipazioni non negoziate
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
Contributi da parte dei costruttori al Fondo per la tutela degli acquirenti di immobili da costruire
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Abruzzo, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2024
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Sicilia, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Sardegna, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
26/01/2023
- Pnrr, tempi dimezzati per i pareri e per i ricorsi unificati al Tar Lazio da Il Sole 24 Ore
- Edifici storici e seconde case fuori dalla direttiva da Il Sole 24 Ore
- L’allerta dei proprietari orienta già il mercato: la metà sceglie la classe A da Il Sole 24 Ore
- Autostrade, su lavori e svolta digitale 60 miliardi d’investimenti in 15 anni da Il Sole 24 Ore
- Equo compenso professionisti, ok della Camera all’unanimità da Il Sole 24 Ore
- Nelle aree dismesse si apre la fabbrica per produrre l’idrogeno da Il Sole 24 Ore
OPERE PUBBLICHE E VERIFICA PREVENTIVA DELL'INTERESSE ARCHEOLOGICO: DAL CODICE APPALTI AL DPCM 14/02/22
CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) E CONTRATTI PUBBLICI: APPLICAZIONE NEGLI AFFIDAMENTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE
Interventi edilizi e Bonus fiscali: opportunità 2023 e gestione tecnico-contabile degli interventi
Trasparenza e Ordini professionali
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

Superbonus 110%
