Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Risoluz. Ag. Entrate 22/06/2009, n. 163/E
Risoluz. Ag. Entrate 22/06/2009, n. 163/E
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
QuesitoIn data … 2000 una società di leasing ha acquistato un immobile ad uso abitativo che ha concesso in leasing a terzi. |
|
Soluzione interpretativa prospettata dall’istanteL’istante, dopo aver premesso che l’imposta proporzionale di registro è stata assolta all&r |
|
Parere della DirezioneIl contratto atipico di leasing, anche denominato locazione finanziaria, si caratterizza, essenzialmente, per la circostanza che a fronte del pagamento di un canone periodico a favore del proprietario del bene (concedente), l’utilizzatore ne acquisisce la disponibilità per un determinato periodo. Nella prassi operativa si suole distinguere tra leasing operativo e leasing finanziario, a seconda che il locatore sia il produttore del bene o un finanziatore che lo acquista per conto dell’utilizzatore, mentre se viene pattuita o meno l’opzione per il riscatto del bene al termine del periodo di utilizzazione dello stesso si distingue tra leasing traslativo e leasing di godimento. Al riguardo, si fa presente che per consolidata giurisprudenza di legittimità, nel leasing traslativo il riscatto della proprietà del bene contraddistingue la funzione assegnata dalle parti al contratto, trascendendo nettamente l’aspetto finanziario (v. Corte di Cassazione 28 novembre 2003, n. 18229; 28 agosto 2007, n. 18195). Ciò premesso, si osserva, in via preliminare, che la fattispecie in argomento prevede l’esercizio dell’opzione di acquisto da parte dell’utilizzatore alla scadenza del contratto; la volontà delle parti trasfusa nelle clausole contrattuali è, quindi, quella |
Dalla redazione
- Leasing immobiliare
- Fisco e Previdenza
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Fonti alternative
- Catasto e registri immobiliari
- Compravendite e locazioni immobiliari
Profili catastali e fiscali degli impianti fotovoltaici
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Agevolazioni per la prima casa
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
- Imposte indirette
Le agevolazioni prima casa sugli atti di trasferimento immobiliare
- Dino de Paolis
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Determinazione del valore dei diritti di usufrutto, uso, abitazione, rendite e pensioni
- Dino de Paolis
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
Compravendite e locazioni immobiliari: prontuario operativo delle imposte indirette (IVA, registro, ipotecaria e catastale)
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Imposte sul reddito
- Compravendita e locazione
- Fisco e Previdenza
Caratteristiche e disciplina delle locazioni brevi
- Emanuela Greco
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
26/05/2023
- L'albo degli ingegneri come mappa interattiva da Italia Oggi
- Codatorialità monitorata anche per la sicurezza da Italia Oggi
- Ingegneri sempre più in società da Italia Oggi
- Aiuti anche ai professionisti da Italia Oggi
- Appalti, le p.a. applicano il decreto parametri da Italia Oggi
- Da 110% e sconti edilizi ipoteca da 22 miliardi sulla prossima manovra da Il Sole 24 Ore
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI DOPO IL NUOVO CODICE APPALTI
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici
BONUS EDILIZI: aggiornamenti e question time

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

Nuovo manuale Antiriciclaggio

Superbonus 110%
