Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione
- Redazione Legislazione Tecnica
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione
LAVORI AFFIDATI IN VIGENZA DEL CODICE 2006 |
|
Norme del D. Leg.vo 163/2006 e applicazione in vigenza del D. Leg.vo 50/2016La compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione è disciplinata dall’art. 133 del D. Leg.vo 163/2006, ed era già precedentemente prevista dall’art. 26 della L. 11/02/1994, n. 109 - c.d. “Legge Merloni”. Il testo originario dell’art. 133 del D. Leg.vo 163/2006 - come pubblicato sulla G.U. n. 100 del 02/05/2006 - |
|
Ambito di applicazione e modalità operativeLa compensazione opera in deroga al divieto - posto dal comma 2 dell’art. 133 del D. Leg.vo 163/2006 per i lavori pubblici affidati dalle stazioni appaltanti - di procedere alla revisione dei prezzi e di applicare il comma 1 dell’art. 1664 del Codice civile, il quale prevede la possibilità per l’appaltatore o il committente di richiedere la revisione del prezzo che abbia subito variazioni superiori al decimo del prezzo convenuto in consegu |
|
Modalità di calcolo fino al 2010La menzionata Circolare 04/08/2005, n. 871/CD ha precisato che la compensazione è riconosciuta; |
|
Modalità di calcolo a partire dal 2011Il D.L. 70/2011, convertito dalla |
|
Giurisprudenza sulla compensazione dei prezzi dei materialiInfine, si segnala C. Stat |
|
Ultimo decreto emanato e applicazione praticaL’ultimo D.M. emanato è il D. Min. Infrastrutture e Mobilità Sost. 25/05/2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 134 del 07/06/2021, che reca la rilevazione dei prezzi medi per l’anno 2019 e delle variazioni percentuali annuali, superiori al 10%, relative al 2020, ai fini della determinazione delle compensazioni dei singoli prezzi dei materiali da costruzione più significativi. In particolare, tale Decreto ha rilevato che il prezzo dei materiali da costruzione più significativi nell’anno 2020, rispetto all’anno 2019, non ha subito variazioni percentuali, in aumento o in diminuzione, superiori al 10%. Il decreto attua il comma 6 dell’art. 133 del D. Leg.vo 163/2006 (vecchio Codice dei contratti pubblici) che, come visto, prevede l’emanazione del decreto di rilevazione dei prezzi e delle variazioni percentuali dei materiali da costruzione più significativi entro il 31 marzo di ogni anno. Si ribadisce inoltre che a partire dal D. Min. Infrastrutture e Trasp. 03/05/2012 - recante i prezzi medi 2010 e le rilevazioni delle variazioni sul 2011 - si applicano le modifiche apportate dal D.L. 13/05/2011, n. 70, convertito dalla L. 12/07/2011, n. 106, ai commi 4 e 5 dell’art. 133 del D. Leg.vo 163/2006, che prevedono il dimezzamento della compensazione. Per la determinazione delle compensazioni relative ai materiali da costruzione impiegati nelle lavorazioni contabilizzate nell’anno 2020 si fa riferimento, in base all’anno di presentazione dell’offerta, alle tabelle allegate ai decreti ministeriali finora pubblicati, come riepilogato nella seguente tabella. N1 La compensazione è determinata applicando al prezzo dei singoli materiali la metà della percentuale di variazione eccedente il 10%. Normativa di riferimento per la compensazione nelle lavorazioni contabilizzate nel 2020 |
|
Esempio di calcoloConsiderato un lavoro di edilizia con offerta presentata nel 2010, nel 2012 è stata contabilizzata una quantità Q (q) di bitume, al quale corrispondono (vedi tabella): - un prezzo |
|
DISCIPLINA STRAORDINARIA PER GLI ANNI 2021-2023 |
|
Normativa e ambito applicativoPer fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi di alcuni materiali da costruzione verificatisi nell’anno 2021, l’art. 1-septies del D.L. 25/05/2021, n. 73 (c.d. “Decreto Sostegni-bis”, convertito in legge con la L. 23/07/2021, n. 106 e modificato dalla L. 30/12/2021, n. 234), prevede dei meccanismi di compensazione applicabili in deroga alla normativa sui contratti pubblici. In particolare, per i contratti in corso di esecuzione al 25/07/2021, il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS) ha rilevato con il D. Min. Infrastrutture e Mobilità Sost. 11/11/2021 (pubblicato nella G.U. del 23/11/2021, n. 279, e in seguito rettificato ad opera del D. Min. Infrastrutture e Mobilità Sost. 07/12/2021), le variazioni percentuali, in aumento o in diminuzione, superiori all’8%, verificatesi nel primo semestre dell’anno 2021, dei singoli prezzi dei materiali da costruzione più significativi. Per il secondo semestre del 2021, il D. Min. Infrastrutture e Mobilità Sost. 04/04/2022 ha rilevato le variazioni percentuali, in aumento o in diminuzione, superiori all’8%, dei prezzi dei materiali da costruzione più significativi, verificatesi nel secondo semestre dell’anno 2021, rispetto ai prezzi medi rilevati con riferimento all’anno 2020. Per tali materiali da costruzione si procede a compensazioni, in aumento o in diminuzione, anche in deroga a quanto previsto dai commi 4, 5, 6 e 6-bis, dell’articolo 133, del D. Leg.vo 12/04/2006, n. 163 e, per i contratti regolati dal Codice dei contratti pubblici, di cui al D. Leg.vo 18/04/2016, n. 50, in deroga alle disposizioni della lett. a) dell’articolo 106, comma 1, del D. Leg.vo 50/2016 medesimo, determinate al netto delle compensazioni eventualmente già riconosciute o liquidate, ai sensi |
|
Circolari di chiarimento ed esempiLa Circolare pubblicata dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS) il 25/11/2021, fornisce indicazioni operative per l'applicazione della compensazione. In particolare, la Circolare precisa che si fa luogo a compensazione nelle quantità accertate dal direttore dei lavori. La compensazione è così determinata: a) la variazione percentuale, depurata dell’alea prevista a carico dell’appaltatore, è applicata al prezzo medio rilevato dal decreto per il singolo materiale da costruzione nell'anno solare di presentazione dell'offerta; b) la variazione di prezzo unitario determinata secondo la procedura di cui alla lettera a) è applicata alle quantità del singolo materiale da costruzione contabilizzate nel semestre solare precedente al Decreto che accerta la variazione. Ai fini del calcolo dell’eventuale compensazione, i prezzi indicati nel Decreto assumono unicamente un valore parametrico e non interferiscono con i prezzi dei singoli contratti. |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Professioni
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Tariffa Professionale e compensi
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Offerte anomale
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Offerte anomale nelle gare pubbliche, determinazione e verifica
- Dino de Paolis
- Soglie normativa comunitaria
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
Procedure di scelta del contraente e criteri di aggiudicazione dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
- Contabilità dei lavori pubblici e riserve
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Inadempimenti dell’appaltatore e conseguenze negli appalti pubblici
- Studio Groenlandia
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
20/05/2022
- Ai progettisti compensi unificando le prestazioni e applicando i parametri da Italia Oggi
- Privacy, gli stessi diritti per agente e dipendente da Italia Oggi
- Trainanti o trainati? Secondo l'Agenzia delle entrate il contribuente ha discrezionalità se è posto dinanzi a specifici e diversi interventi da Italia Oggi
- Prezzari, mani libere sui costi da Italia Oggi
- Cessione bonus edilizi al futuro da Italia Oggi
- Operazioni parziali al bando da Italia Oggi
SUPERBONUS 2022: NUOVO ASSETTO E GESTIONE ASPETTI CRITICI

Esecuzione del contratto di forniture o servizi

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici
