Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
La programmazione dei lavori e degli acquisti di beni e servizi pubblici
- Emanuela Greco
La programmazione dei lavori e degli acquisti di beni e servizi pubblici
La programmazione dei lavori e degli acquisti di beni e servizi pubblici
SCOPO E NORMATIVA DI RIFERIMENTOLa programmazione è espressione dei più generali principi di buon andamento, economicità ed efficienza dell’azione amministrativa, in quanto rappresenta un momento di chiarezza fondamentale per la determinazione del quadro delle esigenze, per la valutazione delle strategie di approvvigionamento |
|
PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALEAi sensi dell’art. 37 del D. Leg.vo 36/2023, le stazioni appaltanti e gli enti concedenti devono adottare: |
|
Presupposti per l’obbligo di programmazione triennale |
|
Lavori |
|
ServiziIl programma triennale di acquisti di beni e servizi e i relativi aggiornamenti annuali indicano gli acquisti di importo stimato pari o superiore a 140.000 euro (soglia di cui alla lett. b dell’art. 50, comma 1, del D. Leg.vo 36/2 |
|
Schema riepilogativoSi riporta di seguito uno schema esemplificativo della programmazione di lavori, servizi e forniture. |
|
PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI |
|
Schemi tipo per la programmazioneLe stazioni appaltanti e gli enti concedenti, secondo i propri ordinamenti e fatte salve le competenze legislative e regolamentari delle regioni e delle province autonome in materia, adottano il programma triennale dei lavori pubblici, anche consistenti in lotti funzionali di un lavoro, nonché i relativi elenchi annuali sulla base degli schemi-tipo annessi all’allegato I.5 al nuovo Codice appalti, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 37 del D. Leg.vo 36/2023 e in coerenza con i documenti pluriennali |
|
Finanziamento tramite beni immobili pubbliciTra le fonti di finanziamento del programma triennale dei lavori pubblici, ai fini della compilazione delle schede A e C, sono compresi: * il valore complessivo dei beni immobili pubblici che possono essere oggetto di cessi |
|
Contenuto del programma |
|
Programma triennalePer ciascun lavoro, nel programma triennale è riportato l’importo complessivo stimato necessario per la realizzazione di detto lavoro, comprensivo delle forniture e dei servizi connessi alla realizzazione dello stesso, inseriti nella programmazione triennale di cui all’art. 6 dell’allegato I.5 al nuovo Codice appalti |
|
Elenco annualeAi sensi dell’art. 3, comma 8, dell’allegato I.5 al nuovo Codice appalti R, i |
|
Priorità dei lavoriIl programma triennale dei lavori pubblici riporta la priorità dei lavori valutata su 3 livelli come indicato nella scheda D dell’allegato I.5 R. Nell’ambito della definizione degli ordini di priorità le stazioni appaltanti e g |
|
RUP e Referente per la redazione del programmaLe stazioni appaltanti e gli enti concedenti individuano, nell’ambito della propria organizzazione, la struttura e il soggetto referente per la redazione del programma triennale dei lavori pubblici. Al fine di ri |
|
Opere pubbliche incompiuteLe stazioni appaltanti e gli enti concedenti, a prescindere dall’importo, inseriscono nella scheda B dell’allegato I.5 al nuovo Codice appalti R le opere pubbliche incompiute di propria competenza, secondo l’ordine di classificazione di cui all’art. 4, comma 2 del D. Min. Infrastrutture e Trasp. 13/03/2013, n. 42, indicando per ciascuna opera non completata le modalità e le risorse per il loro completamento. Le amministrazioni possono individuare soluzioni alternative, quali il riutilizzo ridimensionato, il cambio di destinazione d’uso o la cessione a titolo di corrispettivo per la realizzazione di altra opera pubblica mediante cessione di immobili in cambio di opere, la vendita ovvero la demolizione qualora le esigenze di pubblico interesse non consentano l’adozione di soluzioni alternative. |
|
Redazione e aggiornamento del programma |
|
RedazioneIl programma triennale dei lavori pubblici è redatto ogni anno, scorrendo l’annualità pregressa e aggiornando i programmi precedentemente approvati |
|
AggiornamentoEntro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di bilancio, le stazioni appaltanti e gli enti concedenti che siano amministrazioni dello Stato procedono all’aggiorname |
|
Modifiche del programmaI programmi triennali di lavori pubblici sono modificabili nel corso dell’anno, previa apposita approvazione dell’organo competente, qualora le modifiche riguardino: * la cancellazione di uno o più lavori già previsti nell’elenco annuale; |
|
PROGRAMMAZIONE DEGLI ACQUISTI DI FORNITURE E SERVIZI |
|
Schemi tipo per la programmazioneLe stazioni appaltanti e gli enti concedenti adottano il programma triennale degli acquisti di forniture e servizi nonché i relativi elenchi annuali e aggiornamenti annuali sulla base degli schemi-tipo annessi all’allegato I.5 R, consultando |
|
Contenuto del programmaNel programma triennale sono riportati gli importi degli acquisti di forniture e servizi risultanti dalla stima del valore complessivo, ovvero, per gli acquisti di forniture e servizi ricompre |
|
Ordine di prioritàIl programma triennale degli acquisti di forniture e servizi riporta l’ordine di priorità. Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti individuano come prioritari: |
|
RUP e Referente per la redazione del programmaAi sensi della lett. a), dell’art. 6, comma 2, dell’allegato I.2 al nuovo Codice appalti R, il |
|
Redazione e aggiornamento del programma |
|
RedazioneIl programma triennale degli acquisti di forniture e servizi è redatto ogni anno, scorrendo l’annualità pregressa e aggiornando i programmi precedentemente approvati. |
|
AggiornamentoEntro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di bilancio, le stazioni appaltanti e gli enti concedenti che siano amministrazioni dello Stato procedono all’aggiornamento del programma tr |
|
Modifiche del programmaI programmi triennali degli acquisti di forniture e servizi sono modificabili nel corso dell’anno, previa apposita approvazione dell’organo competente, qualora le modifiche riguardino: * la cancellazione di uno o più acquisti già previsti nell’elenco annuale delle acquisizioni di forniture e servizi; |
|
COORDINAMENTO CON SOGGETTI AGGREGATORI E CENTRALI DI COMMITTENZAL’art. 37 del D. Leg.vo 36/2023 non si applica alla pi |
|
OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE |
|
ProgrammiIl programma triennale e i relativi aggiornamenti annuali sono pubblicati sul sito istituzionale del committente e nella Banca dati nazionale dei contratti pubblici (art. 37, comma 4, del D. Leg.vo 36/2023). |
|
ModificheLe modifiche ai programmi triennali di lavori pubblici sono pubblicate sul sito istituzionale della stazione appaltante e dell’ente concedente. |
|
Assenza di lavori, acquisti di forniture e serviziNei casi in cui le stazioni appaltanti o gli enti concedenti non provvedano alla redazione del programma triennale dei lavori pubblici, per assenza di lavori, ne danno comunicazione sul sito istituzionale del committente e alla Banca dati nazionale dei con |
Dalla redazione
- Protezione civile
Testo unico della ricostruzione post calamità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
Difformità, variazioni e varianti a procedimenti e titoli abilitativi edilizi
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
13/06/2025
- Doppio bonus per le staff house da Italia Oggi
- L’equo compenso non è retroattivo da Italia Oggi
- Rifiuti, illegittimi affidamento diretto e proroghe reiterate da Italia Oggi
- Raggruppamenti senza paletti da Italia Oggi
- L’obbligo di firma digitale non esclude l’analogica da Italia Oggi
- Carenze documentali, sì al soccorso da Italia Oggi
Tracciabilità dei rifiuti: la nuova disciplina del R.E.N.T.RI.
Contratti sottosoglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Certificazione parità di genere: come ottenerla, vantaggi e premialità
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Attestazione OIV 2025: istruzioni per PPAA, ordini professionali, enti controllati, associazioni e fondazioni

Strutture in alluminio

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento
