Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. P.R. 29/07/1982, n. 577
D. P.R. 29/07/1982, n. 577
D. P.R. 29/07/1982, n. 577
- L. 02/12/1991, n. 384
- D.P.R. 12/01/1998, n. 37
- D.P.R. 10/06/2004, n. 200
- D. Leg.vo 08/03/2006, n. 139
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'art. 87 della Costituzione; Visto l'ar |
|
Titolo I - Finalità e caratteristiche generali |
|
Art. 4. - Collegamenti con le normative antinfortunistiche e con il Servizio sanitario nazionaleNel rispetto delle attribuzioni assegnate in via primaria ad altri enti e organismi, la prevenzione incendi si esplica, ai sensi degli articoli 3 |
|
Art. 5. - Collegamenti con organismi internazionaliNell'ambito delle direttive generali del Ministro dell'interno, il Corpo nazionale de |
|
Art. 6. - Collegamenti con organismi nazionaliIl Corpo nazionale di vigili del fuoco, oltreché con i collegamenti di cui al |
|
Titolo II - Servizi di prevenzione incendi |
|
Art. 9. - Competenze degli organi centraliOltre alle competenze previste dalle vigenti disposizioni, agli organi centrali del Corpo nazionale dei vigili del fuoco sono attribuite, in materia di prevenzione incendi, le seguenti funzioni: |
|
Art. 10. - Comitato centrale tecnico-scientifico per la prevenzione incendiN4 1. È istituito, con decreto del Ministro dell'interno, il comitato centrale tecnico-scientifico per la prevenzione incendi, avente i compiti indicati nell'articolo 11 è così composto: a) ispettore generale capo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, che lo presiede; b) direttore centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica, vicepresidente; c) tre dirigenti scelti fra i direttori regionali dei vigili del fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile; d) |
|
Art. 11. - Competenze del comitato centrale tecnico-scientifico per la prevenzione incendi |
|
Art. 14. - Visite medicheIl personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, tenuto anche conto di quanto verrà stabilito nel decreto di cui all'art. 4, provvede agli accertamenti sopralluogo presso gli insediamenti industriali e civili, gli impianti e le attività soggetti al controllo di prevenzione incendi al fine di valutare direttamente i fattori di rischio, verificare la rispondenza delle norme e ai criteri tecnici di preve |
|
Art. 15. - Adempimenti di enti e privatiGli enti e i privati sono tenuti a richiedere ai Comandi provinciali dei vigili del fuoco: 1) l'esame dei progetti di nuovi insediamenti industriali e civili soggetti al controllo di prevenzione incendi o dei progetti di modifiche o ampliamenti di quelli esistenti; |
|
Art. 16. - Compiti dei comandi provincialiI comandi provinciali del vigili del fuoco provvedono alla organizzazione ed al funzionamenti del servizio di prevenzione incendi. |
|
Art. 18. - Procedure di prevenzione incendiAi fini dell'approvazione di un progetto o del rilascio del certificato di prevenzione incendi, i Comandi provinciali dei vigili del fuo |
|
Art. 19. - Competenze degli ispettori regionali o interregionaliGli ispettori regionali o interregionali: a) coordinano l'attività di prevenzione incendi nell'ambito della regione di competenza, ai fini di assicurare l'uniformità dei criteri applicativi delle norme e delle disposizioni procedurali emanate dagli organi tecnici centrali del Corpo nazionale dei vigili del fuoco; |
|
Art. 20. - Comitato tecnico regionale o interregionale per la prevenzione incendi |
|
Art. 22.Fino a quando non entreranno in vigore le norme e specificazioni tecniche di cui all'art. 11 del presente decreto, si a |
|
Art. 23.Con successive norme regolamentari si provvederà a determinare una nuova ed organica disciplina delle procedure per l'attuazione del servizio di vigilanza, in armonia con gli indirizzi del presente regolamento e a completo adempimenti della previsione espressa dall'art. 2, primo comma, della legge 18 luglio 1980, n. 406. |
Dalla redazione
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi: adempimenti tecnico-amministrativi, vigilanza, sanzioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Certificazioni e procedure
- Prevenzione Incendi
- Professioni
Competenze, requisiti e formazione dei professionisti antincendio
- Alfonso Mancini
- Uffici e luoghi di lavoro
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro
- Redazione Legislazione Tecnica
- Alberghi e strutture ricettive
- Prevenzione Incendi
Antincendio strutture ricettive: classificazione, normativa, adeguamento
- Alfonso Mancini
- Scuole
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
- Prevenzione Incendi
- Oli minerali e gas
Prevenzione incendi macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Prevenzione Incendi
- Infrastrutture e opere pubbliche
Prevenzione incendi nuove metropolitane ancora non in esercizio al 29/11/2015 ma in possesso di progetti approvati
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Prevenzione Incendi
- Infrastrutture e opere pubbliche
Prevenzione incendi metropolitane in esercizio al 29/11/2015 non conformi al D.M. 11/01/1988
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

Pacchetto NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Commentario al nuovo Codice di Prevenzione Incendi

Progettazione antincendio delle autorimesse

Sistemi per il controllo di fumo e calore
