Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento
- Alfonso Mancini
Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento
Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento
RIFIUTI, NON RIFIUTI E SOTTOPRODOTTI |
|
RifiutiLa distinzione di ciò che è rifiuto da ciò che non lo è determina l’applicazione o meno della relativa normativa. Ai sensi dell’art. 183 del D. Leg.vo 03/04/2006, n. 152 ( |
|
Non rifiuti (esclusioni dal campo di applicazione della parte IV del D. Leg.vo 152/2006)Anche quando astrattamente potrebbero essere considerate cose, sostanze o materiali di cui il produttore o detentore intendono disfarsi, e quindi da ricomprendere nel concetto di rifiuto secondo quanto appena visto, sono tuttavia escluse dalla disciplina dei rifiuti le sostanze indicate dall’art. 185 del D. Leg.vo 152/2006 (non rifiuto). |
|
Esclusione di sfalci, potature e materiale agricolo dalla disciplina sui rifiutiLa lettera f) del comma 1 dell’art. 185 del D. Leg.vo 152/2006 - concernente le esclusioni dalla disciplina dei rifiuti per i materiali in oggetto, è stata modificata dall’art. 20 della L. 03/05/2019, n. 37 (Legge europea 2018) e dal D. Leg.vo 03/09/2020, n. 116. La modifica normativa è finalizzata a rispondere ai rilievi formulati dalla Commissione Europea (cfr. caso Eu-Pilot 9180/1 |
|
SottoprodottiAncora, è considerata sottoprodotto, e non rifiuto - ed è qu |
|
CESSAZIONE DELLA QUALITà DI RIFIUTO (END OF WASTE) E ATTIVITà DI RECUPERO |
|
Condizioni da rispettare per la cessazione della qualità di rifiutoAi sensi dell’art. 184-ter del D. Leg.vo 152/2006 (come da ultimo modificato dall’ |
|
Criteri end of waste e decreti emanatiIl comma 2 dell’art. 184-ter del D. Leg.vo 152/2006 dispone a sua volta che i criteri “end of waste” sono adottati in conformità a quanto stabilito dalla disciplina comunitaria oppure, in mancanza di criteri comunitari, caso per caso per specifiche tipologie di rifiuto attraverso uno o più decreti ministeriali. In attuazione di tale disposizione sono stati emanati per il momento i seguenti provvedimenti: 1) il D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 14/02/2013, n. 22 (Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di determinate tipologie di combustibili solidi secondari (CSS), ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni); 2) il D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 28/03/2018, n. 69 (Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152); |
|
Autorizzazioni a impianti di recupero in assenza di criteri end of waste |
|
Sentenza n. 1229/2018 del Consiglio di StatoSulla base di tali normative, con Nota n. 10045 del 01/07/2016 Visualizza PDF, il Ministero dell’ambiente aveva confermato il potere in capo alle Regioni e agli enti da esse delegati, di definire, in assenza di regolamenti comunitari o ministeriali, criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto in sede di rilascio delle autorizza |
|
Rilascio delle autorizzazioni per gli impianti di trattamentoIl primo periodo del nuovo comma 3 dell’art. 184-ter del D. Leg.vo 152/2006 dispone che - in mancanza di criteri specifici di end of waste adottati con decreti ministeriali ai sensi del comma 2 del medesimo articolo - le autorizzazioni per gli impianti di trattamento rifiuti (di cui agli artt. 208, 209, 211 del D. Leg.vo 152/2006 e di cui al Titolo III-bis, parte II, del D. Leg.vo 152/2006), per lo svolgimento di operazioni di recupero, sono |
|
Controllo dei provvedimenti autorizzatori adottati |
|
Procedimenti di controlloIl nuovo comma 3-bis dell’art. 184-ter del D. Leg.vo 152/2006 prevede che le Autorità competenti al rilascio delle autorizzazioni comunichino all’ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) i nuovi provvedimenti autorizzatori adottati, riesaminati o rinnovati, entro 10 giorni dalla notifica degli stessi al soggetto i |
|
Adeguamento degli impianti alle conclusioni del controlloRicevuta la relazione dell’ISPRA o dell’ARPA, il Ministero adotta a sua volta entro 60 giorni proprie conclusioni, motivando l’eventuale mancato recepimento degli esiti dell’istruttoria contenuti nella relazione ricevuta, e le trasmette all’Autorità competente. |
|
Monitoraggio delle attività di controlloCon cadenza annuale, l’ISPRA redige una relazione sulle verifiche e i controlli effettuati nel corso dell’anno e la trasmette al Ministero dell’ambiente entro il 31 dicembre. Si prevede poi l’istituzione, presso il Ministero del |
|
Aggiornamento autorizzazioni rilasciate all’uscita di criteri end of wasteIl comma 7 dell’art. 14-bis del D.L. 101/2019 dispone che entro 180 giorni dall’entrata in vigore di ciascuno dei decreti end of waste che saranno emanati, siano tenut |
|
Disposizioni transitorie per le autorizzazioni in essere al 03/11/2019Il comma 8 dell’art. 14-bis |
|
CONDIZIONI PER LA QUALIFICAZIONE COME SOTTOPRODOTTO |
|
Dimostrazione dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti (D.M. 264/2016)Allo scopo di favorire ed agevolare l’utilizzo come sottoprodotto di sostanze e oggetti che derivano da un processo di produzione e che rispettano specifici criteri, nonché di assicurare una maggiore uniformità nell’interpretazione e nell’applicazione della definizione di rifiuto e di sottoprodotto - di cui si è riscontrata negli anni una applicazione molto disomogenea - il Ministero dell’ambiente ha emanato il |
|
CRITERI PER LA QUALIFICAZIONE COME SOTTOPRODOTTO DI SPECIFICHE TIPOLOGIE DI SOSTANZEL’art. 184-bis del D. Leg.vo 152/2006 dispone che, con decreti ministeriali, possono essere adottate misure per stabilire criteri qualitativi o quantitativi da soddisfare affinché - sempre nell’ambito dei requisiti stabiliti in via generale e sopra indicati - specifiche tipologie di sostanze o oggetti siano considerati sottoprodotti e non rifiuti, garantendo un elevato livello di protezione dell'ambiente e della salute umana favorendo, altresì, l'utilizzazione attenta e razionale delle risorse naturale dando priorità alle pratiche replicabili di simbiosi industriale. In attuazione di tale norma sono stati emanati: - il D.P.R. 13/06/2017, |
Dalla redazione
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Tutela ambientale
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
- Tutela ambientale
Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Disciplina delle terre e rocce da scavo: sintesi operativa dopo il D.P.R. 120/2017
- Redazione Legislazione Tecnica
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
06/06/2023
- L’Anac alla Camera: «L’abuso d’ufficio va definito meglio, non cancellato» da Il Sole 24 Ore
- Dl alluvione e 110%, proroga limitata ai lavori nelle villette da Il Sole 24 Ore
- Nuovo studio del Cndcec: dal superbonus impatto positivo sul Pil da Il Sole 24 Ore
- Case green, al via il negoziato finale. Primi scogli su ispezioni e controlli da Il Sole 24 Ore
- Sul riordino dei bonus parte il confronto anche in Parlamento da Il Sole 24 Ore
- Rappresentanti per la sicurezza con copertura Inail ordinaria da Il Sole 24 Ore
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie

Impianti elettrici civili
