Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D.L. 03/09/2019, n. 101
D.L. 03/09/2019, n. 101
D.L. 03/09/2019, n. 101
D.L. 03/09/2019, n. 101
In vigore dal 05/09/2019.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L. 02/11/2019, n. 128 (legge di conversione), riportate in corsivo e in vigore dal 03/11/2019
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87, quinto comma, della Costituzione; Ritenuta l |
|
Capo I - TUTELA DEL LAVORO |
|
Art. 1 - Modifiche al decreto legislativo n. 81 del 20151. Al decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 2, comma 1: 1) al primo periodo, la parola: “esclusivamente” è sostituita dalla seguente: “prevalentemente” e le parole: “anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro” sono soppresse; 2) dopo il primo periodo è aggiunto il seguente: “Le disposizioni di cui al presente comma si applicano anche qualora le modalità di esecuzione della prestazione siano organizzate mediante piattaforme anche digitali.”; b) dopo l'articolo 2 è inserito il seguente: “Art. 2-bis (Ampliamento delle tutele in favore degli iscritti alla gestione separata). - 1. Per i soggetti iscritti alla gestione separata di cui all'articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, l'indennità giornaliera di malattia, l'indennità di degenza ospedaliera, il congedo di maternità e il congedo parentale sono corrisposti, fermi restando i requisiti reddituali vigenti, a condizione che nei confronti dei lavoratori interessati risulti attribuita una mensilità della contribuzione dovuta alla predetta gestione separata nei dodici mesi precedenti la data di inizio dell'evento o di inizio del periodo indennizzabile. 2. Per i soggetti di cui al comma 1 la misura vigente dell'indennità di degenza ospedaliera è aumentata del 100 per cento. Conseguentemente è aggiornata la misura dell'indennità giornaliera di malattia&r |
|
Art. 3. - Copertura finanziaria1. Ai maggiori oneri derivanti dalle previsioni di cui all’articolo 1, comma 1, lettera b) e di cui all’articolo 2, valutati in 5,3 milioni di euro nel 2019, 10,7 milioni di euro nel 2020, 10,9 milioni di euro nel 2021, 11,1 milioni d |
|
Art. 3-bis - Comunicazioni obbligatorie1. All'articolo 13 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150, il comma 4 è sost |
|
Art. 4. - Emergenza occupazionale ANPAL Servizi Spa1. All’articolo 1, comma 258, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 il secondo periodo è sostituito dal seguente: «All’ANPAL Servizi Spa è destinato un contributo pari a 10 milioni di euro per l’anno 2019 per il funzionamento e di 1 milione di euro annui a decorrere dall’anno 2019 per le ulteriori spese di personale.». 2. Il comma |
|
Art. 5. - Misure urgenti in materia di personale INPS |
|
Art. 5-bis - Internalizzazione del contact center multicanale dell'INPS1. In considerazione della necessità di internalizzare i servizi informativi e dispositivi da erogare in favore dell'utenza dell'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), per promuovere la continuità nell'erogazione dei servizi e per tutelare la stabilità occupazionale del personale ad essi adibito, tenuto conto dell'esigenza di valorizzare le competenze dallo stesso maturate, anche in ragione dell'assenza dei relativi profili professionali nelle piante organiche dell'INPS, alla società Italia Previdenza - Società italiana di servizi per la previdenza integrativa (SISPI) Spa, interamente partecipata d |
|
Art. 5-ter - Disposizioni in materia di personale dell'Ispettorato nazionale del lavoro1. Al fine di rafforzare la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e l'attività di contrasto al fenomeno degli infortuni sul lavoro, l'Ispettorato nazion |
|
Art. 6. - Misure urgenti in favore dei LSU e dei LPU1. All’articolo 1, comma 446, lettera h), della legge 30 dicemb |
|
Art. 6-bis - Armonizzazione dei termini di validità di graduatorie di pubblici concorsi1. All'articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 362 è sostituito dal seguente: “362. Al fine di ripristinare gradualmente la durata triennale della validità delle graduatorie dei concorsi di accesso al pubblico impiego, fatti salvi i periodi di vige |
|
Art. 7. - Disposizioni urgenti in materia di ISEE1. L’articolo 4-sexies del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, è s |
|
Art. 8. - Donazioni al Fondo per il diritto al lavoro dei disabili1. All’articolo 13 della legge 12 marzo 1999, n. 68, dop |
|
Art. 8-bis - Modifica al decreto legislativo n. 150 del 20151. All'articolo 21 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150, il comma 12 |
|
Capo II - CRISI AZIENDALI |
|
Art. 9. - Aree di crisi industriale complessa Regioni Sardegna e Sicilia1. All’articolo 1, comma 282, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, dopo il primo periodo sono aggiunti i seguenti: «Ai medesimi fini di cui al primo periodo, la Regione Sardegna può altresì destinare ulteriori risorse, fino al limite di 3,5 milioni di euro entro l’anno 2 |
|
Art. 9-bis - Finanziamento della proroga della CIGS1. All'articolo 22- |
|
Art. 10. - Area di crisi industriale complessa di Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell'indotto1. Le disposizioni di cui all’articolo 53-ter del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, nel limi |
|
Art. 10-bis - Finanziamento del progetto stradale denominato “Mare-Monti”1. Al fine di implementare il sistema di collegamento stradale tra le aree del cratere del sisma del 2016, l'area di crisi industriale complessa del distretto Fermano Maceratese, riconosciuta con decreto del Ministro dello sviluppo economico del 12 dicembre 2018 e oggetto degli accordi di programma in adozione del Progetto di riconversione |
|
Art. 11. - Esonero dal contributo addizionale1. All’articolo 5 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, dopo il comma 1, è aggiunto il seguente: «1-bis. Le imprese del settore della fabbricazione di elettrodomestici, con un organico superiore alle 4.000 unità e con unità produttive site nel territorio nazionale, di cui almeno una in un’area di crisi industriale complessa riconosciuta ai sensi dell’articolo 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, le quali, al fine di mantenere la produzione esistente con la stabilità dei livelli occupazionali, abbiano stipulato contratti di solidarietà, ai sensi dell’articolo 21, comma 1, lettera c), che prevedono nell’anno 2019 la riduzione concordata dell’orario di lavoro di durata non inferiore a quindici mesi, sono esonerate dalla contribuzione di cui al comma 1. L’esonero è autorizzato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, previo accordo governativo tra l&rsqu |
|
Art. 11-bis - Disposizioni in materia di ammortizzatori sociali in deroga1. All'articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, il comma 253 è sostituito dal seguente: |
|
Art. 11-ter - Estensione dell'indennizzo per le aziende che hanno cessato l'attività commerciale1. Al fine di sostenere le aziende che hanno cessato l'attività commerciale, fermo restando quanto previsto dall |
|
Art. 12. - Potenziamento della struttura per le crisi di impresa1. Al fine di potenziare le attività di prevenzione e soluzione delle crisi aziendali, in deroga alla dotazione organica del Ministero dello sviluppo economico e fino al 31 dicembre 2021, alla struttura di cui all’articolo 1, comma 852, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, sono assegnati fino ad un massimo di dodici funzionari di Area III del comparto funzioni centrali, dipendenti dalle pubbliche amministrazioni di cui all’ |
|
Art. 13. - Fondo per ridurre i prezzi dell’energia per le imprese e per evitare crisi occupazionali nelle aree dove è prevista la chiusura delle centrali a carbone.1. All’articolo 19 del decreto legislativo 13 marzo 2013, n. 30, dopo il comma 6 è inserito il seguente: «6-bis. La quota annua dei proventi derivanti dalle aste, eccedente il valore di 1000 milioni di euro, è destinata, nella misura massima di 100 milioni di euro per il 2020 e di 150 milioni di euro annui a decorrere dal 2021, al Fondo di cui all’articolo 27, comma 2, per finanziare interventi di decarbonizzazione e di efficientamento energetico del settore industriale e, per una quota fino ad un massimo di 20 milioni di euro annui per gli anni dal 2020 al 2024, al “Fondo |
|
Art. 13-bis - Disposizioni in materia di incentivi per energia da fonti rinnovabili1. All'articolo 42 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 3, le parole: “fra il 20 e l'80 per cento” sono sostituite dalle seguenti: “fra il 10 e il 50 per cento” e le parole: “ridotte di un terzo” sono sostituite dalle seguenti: “ridotte della met& |
|
Art. 13-ter - Incremento delle risorse per il rifinanziamento delle agevolazioni di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 4 dicembre 2014, al fine di sostenere la nascita di società cooperative costituite, in misura prevalente, da lavoratori provenienti da aziende in crisi |
|
Art. 14. - Disposizioni urgenti in materia di ILVA S.p.A. |
|
Art. 14-bis - Cessazione della qualifica di rifiuto1. La lettera a) del comma 1 dell'articolo 184-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, è sostituita dalla seguente: “a) la sostanza o l'oggetto sono destinati a essere utilizzati per scopi specifici”. 2. All'articolo 184-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, il comma 3 è sostituito dal seguente: “3. In mancanza di criteri specifici adottati ai sensi del comma 2, le autorizzazioni di cui agli articoli 208, 209 e 211 e di cui al titolo III-bis della parte seconda del presente decreto, per lo svolgimento di operazioni di recupero ai sensi del presente articolo, sono rilasciate o rinnovate nel rispetto delle condizioni di cui all'articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, e sulla base di criteri dettagliati, definiti nell'ambito dei medesimi procedimenti autorizzatori, che includono: a) materiali di rifiuto in entrata ammissibili ai fini dell'operazione di recupero; b) processi e tecniche di trattamento consentiti; c) criteri di qualità per i materiali di cui è cessata la qualifica di rifiuto ottenuti dall'operazione di recupero in linea con le norme di prodotto applicabili, compresi i valori limite per le sostanze inquinanti, se necessario; d) requisiti affinché i sistemi di gestione dimostrino il rispetto dei criteri relativi alla cessazione della qualifica di rifiuto, compresi il controllo della qualità, l'automonitoraggio e l'accreditamento, se del caso; e) un requisito relativo alla dichiarazione di conformità. In mancanza di criteri specifici adottati ai sensi del comma 2, continuano ad applicarsi, quanto alle procedure semplificate per il recupero dei rifiuti, le disposizioni di cui al decreto del |
|
Art. 15. - Modifiche agli articoli 30 e 47 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 3401. Al comma 5 dell'articolo 30 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, le parole: “31 ottobre 2019” sono sostituite dalle seguenti: “31 dicembre 2019”. 1. All’articolo 47 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla |
|
Art. 15-bis - Clausola di salvaguardia relativa alle regioni a statuto speciale e alle Province autonome di Trento e di Bolzano1. Le disposizioni del presente decreto sono applicabili nelle regioni a statuto speciale e nelle Province autonome di |
|
Art. 16. - Entrata in vigore1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato alle Camere p |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Centro Italia 2016
- Ordinamento giuridico e processuale
- Protezione civile
- Pubblica Amministrazione
- Fisco e Previdenza
- Imposte indirette
- Lavoro e pensioni
- Imposte sul reddito
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
- Redazione Legislazione Tecnica
- Rifiuti
- Tutela ambientale
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Terremoto Centro Italia 2016
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
- Professioni
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Fonti alternative
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- DURC
- Appalti e contratti pubblici
- Enti locali
- Calamità/Terremoti
- Compravendite e locazioni immobiliari
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Tutela ambientale
- Energia e risparmio energetico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Trasporti
Adozione nuovi PUMS secondo le linee guida di cui al D.M. 04/08/2017
- Tutela ambientale
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Prevenzione Incendi
Progetti speciali di prevenzione dei danni in Sardegna
- Pubblica Amministrazione
- Tutela ambientale
- Appalti e contratti pubblici
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Aumento progressivo dell'applicazione dei criteri ambientali minimi negli appalti pubblici di servizi e forniture
- Procedimenti amministrativi
- Informatica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Pubblica Amministrazione
Lombardia: avvio fase sperimentale app "Aua Point" per comunicazione scarichi ed emissioni
- Pubblica Amministrazione
- Informatica
- Procedimenti amministrativi
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Lombardia: fine fase sperimentale app "Aua Point" per comunicazione scarichi ed emissioni
06/12/2019
- Regolamento appalti, imprese all’attacco: «Pari diritti con la Pa» da Il Sole 24 Ore
- Tagliati o rinviati 1,2 miliardi per il 2020. Pronta la sforbiciata sulle opere bloccate da Il Sole 24 Ore
- Più punti agli appalti a km zero da Italia Oggi
- Gare, pesa riassorbimento personale impresa uscente da Italia Oggi
- Offerta, da giustificare minor costo del lavoro da Italia Oggi
- Irregolarità negli appalti, ritenute col ravvedimento operoso da Italia Oggi
ADEMPIMENTI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA PER I COMUNI
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: NORME, OPERATIVITA’ E PRASSI PER LA RICHIESTA E L’OTTENIMENTO DI V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA E UTILIZZO DEL MEPA DOPO LA LEGGE DI STABILITA’: GUIDA PRATICA PER GLI OPERATORI
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore

Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE

Classificazione di rischio sismico degli edifici e “Sismabonus”
