Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Pubblicato in G.U. il decreto sul fresato d'asfalto e suo riutilizzo
Il D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 28/03/2018, n. 69, in vigore dal 03/07/2018, adotta il il regolamento che stabilisce i criteri specifici in presenza dei quali il conglomerato bituminoso cessa di essere qualificato come rifiuto ai sensi dell’articolo 184-ter del D. Leg.vo 152/2006.
Le disposizioni del regolamento non si applicano al conglomerato bituminoso qualificato come sottoprodotto ai sensi dell’articolo 184-bis del D. Leg.vo 152/2006.
Ai sensi del Decreto, sono definiti:
a) "conglomerato bituminoso": il rifiuto costituito dalla miscela di inerti e leganti bituminosi identificata con il codice EER 17.03.02 proveniente: 1) da operazioni di fresatura a freddo degli strati di pavimentazione realizzate in conglomerato bituminoso; 2) dalla demolizione di pavimentazioni realizzate in conglomerato bituminoso;
b) "granulato di conglomerato bituminoso": il conglomerato bituminoso che ha cessato di essere rifiuto a seguito di una o più operazioni di recupero di cui all’art. 184-ter , comma 1, del D. Leg.vo 152/2006, e nel rispetto delle disposizioni del Decreto in oggetto.
Il Decreto individua inoltre gli scopi specifici per i quali è comunemente utilizzato il granulato di conglomerato bituminoso.
Dalla redazione
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
LE VARIANTI NEI LAVORI PUBBLICI
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
COMUNITÀ ENERGETICHE E GRUPPI DI AUTOCONSUMO

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi

CILA Superbonus
