FAST FIND : NN7875

D. Min. Ambiente 17/11/2005, n. 269

Regolamento attuativo degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, relativo all'individuazione dei rifiuti pericolosi provenienti dalle navi, che è possibile ammettere alle procedure semplificate.
Scarica il pdf completo
60102 2196769
[Premessa]



IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

di concerto con

IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

e con

IL MINISTRO DELLA SALUTE


Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e, in particolare, l'articolo 31, che prescrive che sono adottate per ciascun tipo di attività, con decreti del Ministro dell'ambiente, di concerto con i Ministri dell'industria, del commerci

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
60102 2196770
Art. 1. - Campo di applicazione

1. Il presente regolamento disciplina, ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, le procedure semplificate per le attività di recupero dei seguenti rifiuti pericolosi:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
60102 2196771
Art. 2. - Principi generali

1. Le attività, i procedimenti e i metodi di recupero dei rifiuti di cui all'articolo 1 ammessi alle procedure semplificate non devono costituire un pericolo per la salute dell'uomo e recare pregiudizi all'ambiente ed in particolare non devono:

a) creare rischi per l'acqua, l'aria, il suolo, la flora e la fauna;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
60102 2196772
Art. 3. - Requisiti soggettivi

1. In attesa delle norme per la determinazione dei requisiti soggettivi per l'esercizio delle attività di gestione dei rifiuti, da adottare ai sensi dell'articolo 18, comma 2, lettera g), del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni, si applicano le disposizioni di cui ai seguenti commi.

2. Ai fini dell'applicazione della procedura semplificata di cui all'articolo 33, comma 1, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 R, alle attività di recupero disciplinate dal presente regolamento, il titolare dell'impresa,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
60102 2196773
Art. 4. - Comunicazione di inizio attività

1. I soggetti che effettuano o che intendono effettuare le attività di recupero dei rifiuti di cui all'articolo 1, negli impianti di cui all'articolo 1, comma 2, trasmettono alla provincia competente per territorio, la comunicazione di cui all'articolo 33 d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
60102 2196774
Art. 5. - Individuazione dei rifiuti

1. L'allegato 1 definisce le tipologie dei rifiuti pericolosi e, per ciascuna tipologia, i relativi metodi di recupero ammessi alle procedure semplificate ai

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
60102 2196775
Art. 6. - Messa in riserva

1. Gli impianti che effettuano le attività di recupero dei rifiuti di cui all'articolo 1, non necessitano di aree e settori distinti per il deposito dei rifiuti e della materia prima.

2. Gli impianti devono es

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
60102 2196776
Art. 7. - Quantità impiegabile

1. La quantità impiegabile negli impianti, di cui all'articolo 1, comma 2, &eg

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
60102 2196777
Art. 8. - Adempimenti amministrativi

1. Ai sensi dell'articolo 12, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, i soggetti che effettuano le attività di recupero dei rifiuti individuati all'articolo 1 sono tenuti a registrare nel registro di cui al citato articolo 1

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
60102 2196778
Art. 9. - Disposizioni finali

1. Ai sensi dell'articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 182, la notifica del comandante della nave è equiparata al formulario di identificazione dei rifiuti di cui all'articolo 15 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, limitatamente ai trasporti dei rifiuti delle navi effettuati all'interno delle aree sottoposte al controllo dell'Autorità marittima o dell'Autorità portuale.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
60102 2196779
Allegato 1 - (Art. 5, comma 1)

1. Tipologia: miscele di acque marine lacustri o fluviali ed idrocarburi

[13 07 01*] [13 07 02*] [13 07 03*] [ 13 08 02*] [ 16 07 08*]

1.1 Provenienza:

cisterne delle navi (comprese le cisterne delle navi impiegate in attività di disinquinamento).

1.2 Caratteristiche del rifiuto: miscele di acqua e idrocarburi emulsionate, anche con morchie, residui oleosi, ed impurezze.

1.3 Attività di recupero:

a) separazione fisica della miscela acqua-idrocarburi per decantazione e successivo trattamento di centrifugazione e miscelazione con oli combustibili [R3] in impianti che operano a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
60102 2196780
Allegato 2 - (Art. 7)

Attività di recupero

Codice allegato 1

Codice CER

Tipologie rifiuti

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
60102 2196781
Allegato 3 - (Art. 9, comma 2, lettera c)

6.6 Tipologia: acque di sentina delle navi:

[13 04 01*] [13 04 03*].

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
60102 2196782
Allegato 4 - (Art. 9, comma 2, lettera d)

Attività di recupero

Cod

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Rifiuti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Rifiuti
  • Tracciabilità

Tracciabilità dei rifiuti (formulari trasporto, registri carico e scarico, modello unico dichiarazione ambientale - MUD)

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Rifiuti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Quadro normativo sul riciclaggio delle navi (Reg. UE 1257/2013 e provvedimenti di attuazione)

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Albo nazionale dei gestori ambientali
  • Rifiuti

Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Tutela ambientale
  • Rifiuti

Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Inquinamento atmosferico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Omologazione veicoli leggeri

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Inquinamento atmosferico

Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Inquinamento atmosferico

Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Inquinamento atmosferico

Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW