Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
- Alfonso Mancini
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
L’ALBO GESTORI AMBIENTALI |
|||||||||||
Scopo e articolazioneL’Albo nazionale gestori ambientali è l’ente pubblico al quale devono iscriversi i soggetti che esercitano attività di gestione dei rifiuti. Esso è articolato: |
|||||||||||
Normativa di riferimentoIl D.M. 03/06/2014, n. 120 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 195 del 23/08/1014) definisce, in attuazione dell’art. 212 del D. Leg.vo |
|||||||||||
Categorie di iscrizione all’Albo gestori ambientaliSi riporta di seguito la tabella delle categorie di iscrizione all’Albo ai sensi del D.M. 120/2014. Avendo quest’ultimo provveduto ad una profonda riorganizzazione delle categorie stesse, per facilitare la verifica delle novità introdotte la tabella propone anche la comparazione con le vecchie categorie di cui al previgente D.M. 406/1998. Ai sensi dell’art. 9 del D.M. 120/2014, comma 6, il Comitato nazionale può individuare specifiche e singole attività rientranti nell’ambito delle categorie d’iscrizione, normandole in sottocategorie. Tabella riepilogativa vecchie e nuove categorie di iscrizione all’Albo dei gestori ambientali
|
|||||||||||
OBBLIGO, ESONERI, REQUISITI, GARANZIE, DURATA, RINNOVO |
|||||||||||
Obbligo iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientaliL’iscrizione all’Albo è requisito per lo svolgimento delle attività di raccolta e trasporto di r |
|||||||||||
EsoneriSono esonerati dall’obbligo, limitatamente all’attività di intermediazione e commercio senza detenzione di rifiuti previsti negli articoli appresso citati le seguenti organizzazioni: - produttori di imballaggi che organizzano autonomamente, anche in forma collettiva, la gestione dei propri rifiuti di imballaggio (art. 221 del D. Leg.vo 152/2006, comma 3, lettera a); - produttori di imballaggi che attestano sotto la propria responsabilità che è stato messo in atto un sistema di restituzi |
|||||||||||
Requisiti di iscrizioneI requisiti soggettivi, i requisiti tecnici e finanziari delle imprese, i requisiti dei responsabili tecnici delle medesime, i termini e le modalità di iscrizione, i diritti annuali d’iscrizione sono stabiliti dagli artt. 10 e 11 del D.M. 120/2014. Criteri specifici di idoneità tecnica e finanziaria per le varie categorie sono altresì definiti dal Comitato nazionale dell’Albo. Si riporta di seguito una tabella riepilogativa di riferimento. Tabella riepilogativa riferimenti per i requisiti di iscrizione all’Albo
|
|||||||||||
Garanzie finanziarieL’iscrizione all’Albo per le seguenti attività è subordinata alla prestazione di idonee garanzie finanziarie a favore dello Stato: - raccolta e trasporto dei rifiuti pericolosi urbani e non; - intermediazione e commercio dei rifiuti senza detenzione dei medesimi. La garanzia finanziaria deve essere prestata per tutta la durata dell’iscrizione all’Albo. Essa può consistere in una fidejussione bancaria o in una polizza fideiussoria assicurativa, ai sensi dell’art. 17 del D.M. 120/2014. Si riporta di seguito una tabella riepilogativa dei requisiti in merito alla prestazione di garanzie finanziarie. Tabella riepilogativa riferimenti per le garanzie finanziarie |
|||||||||||
Durata e rinnovo dell’iscrizioneSussiste l’obbligo di rinnovare periodicamente l’iscrizione all’Albo. Il rinnovo deve avvenire: |
|||||||||||
ModulisticaSi riporta di seguito una tabella riepilogativa della modulistica di riferimento per le varie operazioni (per l’utilizzo materiale dei moduli si rinvia a quelli messi a disposizione dalla CCIAA di riferimento). Tabella riepilogativa riferimenti per la modulistica
|
|||||||||||
RESPONSABILE TECNICO IMPRESE ISCRITTE ALL’ALBO GESTORI AMBIENTALI |
|||||||||||
Figura del responsabile tecnicoLe imprese e gli enti che fanno richiesta di iscrizione all’Albo devono nominare, a pena di improcedibilità della domanda, almeno un responsabile tecnico, ai sensi dell’art. 10 del D.M. 120/2014. |
|||||||||||
Cessazione incarico del responsabile tecnicoLa Deliberaz. Albo Gestori Amb. 30/01/2020, n. 1, in vigore dal 04/05/2020, disciplina le procedure conseguenti al verificarsi della cessazione dell’incarico di respon |
|||||||||||
Regime transitorio soggetti iscritti al 16/10/2017Il responsabile tecnico delle imprese e degli enti iscritti alla data del 16/10/2017 può continuare a svolgere la propria attività in regime transitorio per 5 anni da tale data (e quindi fino al 16/10/2022), anche per altre imprese iscritte o che si iscrivono nella stessa categoria, stessa classe o classi inferiori. Si fa rinvio anche alla Circolare 59/ |
Dalla redazione
- Finanza pubblica
- Leggi e manovre finanziarie
La Legge di bilancio 2023
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata
- Maurizio Tarantino
- Edilizia e immobili
- Condominio
La manutenzione e l'utilizzo del tetto condominiale
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
I concorsi di progettazione e di idee negli appalti pubblici
- Emanuela Greco
- Partenariato pubblico privato
- Appalti e contratti pubblici
I contratti di Partenariato Pubblico Privato (PPP)
- Emanuela Greco
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
29/03/2023
- Il Codice accelera i cantieri: appalti integrati e senza asta da Il Sole 24 Ore
- Niente gara per il 98,3% dei lavori pubblici da Il Sole 24 Ore
- A regime le deroghe per i piccoli cantieri da Il Sole 24 Ore
- A regime le deroghe per i piccoli cantieri da Il Sole 24 Ore
- Appalto integrato libero e addio «definitivo» da Il Sole 24 Ore
- L’illecito professionale viene ammorbidito da Il Sole 24 Ore
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) E DEMATERIALIZZAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI ORIENTAMENTI AGID
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

FILE COMPUTOMETRICI Prezzario 03 IMPIANTI TECNICI ED ELETTRICI - 01/2023

FILE COMPUTOMETRICI Prezzario 02 MANUTENZIONI E RISTRUTTURAZIONI - 11/2022
