Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 15/05/2019, n. 62
D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 15/05/2019, n. 62
D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 15/05/2019, n. 62
D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 15/05/2019, n. 62
D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 15/05/2019, n. 62
Scarica il pdf completo | |
---|---|
PremessaIL MINISTRO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Visto l’articolo 184-ter, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e, in particolare, il comma 2, il quale prevede che «i criteri di cui al comma 1 del medesimo articolo sono adottati in conformit& |
|
Art. 1. - Oggetto e finalità1. Il presente regolamento stabilisce i criteri specifici nel rispetto dei quali le plastiche eterogenee a base di poliole |
|
Art. 2. - Definizioni1. Ai fini del presente regolamento, si applicano le definizioni di cui all’articolo 183 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nonché le seguenti: a) «PAP»: prodotti assorbenti per la persona; b) «Plastiche eterogenee a base di poliolefine»: miscela composta per almeno l’80% da poliolefine (polietilene e polipropilene), proveniente da trattamento di PAP qualificati come rifiut |
|
Art. 4. - Scopi specifici di utilizzabilità1. Le plastiche eterogenee a base di poliolefine, il SAP e la cellulosa ad alto o a basso contenuto di SAP, sono utilizzab |
|
Art. 5. - Dichiarazione di conformità e modalità di detenzione dei campioni1. Il rispetto dei criteri di cui all’articolo 3, comma 1, è attestato dal produttore tramite una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 redatta al |
|
Art. 6. - Sistema di gestione ambientale1. Le disposizioni di cui all’articolo 5, comma 3, non si applicano alle imprese registrate ai sensi del regolamento CE n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, d |
|
Art. 7. - Norme transitorie e finali1. Ai fini dell’adeguamento ai criteri di cui al presente regolamento, il produttore, entro 120 giorni dall’entrata in vigore dello stesso, presenta all&rs |
|
ALLEGATO 1 (Articolo 3, comma 1) - Criteri generali ai fini della cessazione della qualifica di rifiutoParte di provvedimento in formato grafico |
|
ALLEGATO 2 (Articolo 3) - Criteri specifici per le plastiche eterogenee a base di poliolefine ai fini della cessazione della qualifica di rifiuto.Parte di provvedimento in formato grafico |
|
ALLEGATO 3 (Articolo 3) - Criteri specifici per il SAP ai fini della cessazione della qualifica di rifiutoParte di provvedimento in formato grafico |
|
ALLEGATO 4 (Articolo 3) - Criteri specifici per la cellulosa ai fini della cessazione della qualifica di rifiutoParte di provvedimento in formato grafico |
|
ALLEGATO 5 - Scopi specifici per cui sono utilizzabili le plastiche eterogenee a base di poliolefine, il polimero SAP ovvero la cellulosa, ad alto o a basso contenuto di SAPParte di provvedimento in formato grafico |
|
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Rifiuti
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
- Tracciabilità
Tracciabilità dei rifiuti (formulari trasporto, registri carico e scarico, modello unico dichiarazione ambientale - MUD)
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
- Tutela ambientale
Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Disciplina delle terre e rocce da scavo: sintesi operativa dopo il D.P.R. 120/2017
- Redazione Legislazione Tecnica
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Regime transitorio responsabili tecnici imprese iscritte Albo gestori ambientali
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
05/07/2022
- Frodi sui contributi per 13 mld da Italia Oggi
- Allarme rosso sul superbonus da Italia Oggi
- No riversamento per uso parziale del 110% da Italia Oggi
- Piao oltre giugno, no a sanzioni da Italia Oggi
- Nelle Zes i bonus sono fra loro cumulabili da Italia Oggi
- Crediti d’imposta su energia e gas vincolati al de minimis da Il Sole 24 Ore
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
LE VARIANTI NEI LAVORI PUBBLICI
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
COMUNITÀ ENERGETICHE E GRUPPI DI AUTOCONSUMO

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore

Il Verde pensile
