
Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Flash news
In Primo Piano
Il Bollettino su carta

Banca dati normativa
Ultime novità Normativa e Prassi
Delib. G.R. Lombardia 26/11/2019, n. XI/2537
Approvazione delle linee guida regionali per l'aggiornamento dei piani d'ambito del servizio idrico integrato.
D. Dirig.R. Lombardia 06/12/2019, n. 17869
Approvazione dello schema di richiesta di riclassificazione in locazioni turistiche di attività avviate come case ed appartamenti per vacanze - integrazione d.d.u.o. n. 13056 del 17 settembre 2019.
D. Dir. Gen.R. Sicilia 14/11/2019, n. 3515
Presa d’atto dei moduli unificati e standardizzati in materia di attività commerciali e assimilate adottati dalla Giunta regionale con deliberazione n. 392 dell’1 novembre 2019.
Deliberaz. G.R. Toscana 25/11/2019, n. 1424
Approvazione del Prezzario dei lavori pubblici della Toscana - Anno 2020.
Regolam. UE 27/11/2019, n. 2089
REGOLAMENTO (UE) 2019/2089 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 novembre 2019 che modifica il regolamento (UE) 2016/1011 per quanto riguarda gli indici di riferimento UE di transizione climatica, gli indici di riferimento UE allineati con l’accordo di Parigi e le comunicazioni relative alla sostenibilità per gli indici di riferimento.
L. R. Emilia Romagna 10/12/2019, n. 30
Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2020 - 2022 (Legge di stabilità regionale 2020).
L. R. Emilia Romagna 10/12/2019, n. 29
Disposizioni collegate alla legge regionale di stabilità per il 2020.
L. R. Sardegna 06/12/2019, n. 20
Quarta variazione al bilancio 2019-2021 e disposizioni varie.
D. Dirig.R. Lombardia 28/11/2019, n. 17322
Approvazione degli allegati tecnici n. 41, 42 e 43 relativi all'autorizzazione in via generale per le categorie di attività "Medi impianti di combustione industriali", "Lavorazione materiali lapidei" e "Taglio laser su materiali diversi dalla carta e tessuti" in attuazione della d.g.r. 11 dicembre 2018 - n. XI/983 disciplina delle attività cosiddette "In deroga" ai sensi dell'art. 272, commi 2 e 3, del d.lgs. n. 152/06 "Norme in materia ambientale".
D. Dirig.R. Lombardia 03/12/2019, n. 17595
Adeguamento del "Valore del soprassuolo" stabilito con d.g.r. 675/2005.
Ultimi testi aggiornati e coordinati
Delib. G.R. Lombardia 22/06/2005, n. 8/196
Integrazione e modificazione della Delib. G.R. 20.12.2002, n. 11667. Allegati tecnici per il controllo e la riduzione delle emissioni di polveri e Composti Organici Volatili (COV) da fonti di origine industriale per le lavorazioni dei settori verniciatura, sgrassaggio e inerti (conglomerati, cementizi, lapidei).
Aggiornato con: D. Dirig.R. Lombardia 28/11/2019, n. 17322
Delib. G.R. Lombardia 24/10/2018, n. XI/698
Aggiornamento della d.g.r. 18 dicembre 2017 n. X/7581 in merito ai canoni regionali di concessione di polizia idraulica per l'anno 2019 in applicazione dell'art. 6 della l.r. 29 giugno 2009 n. 10 (Allegato F) e alle linee guida di polizia idraulica (Allegato E).
Aggiornato con: D. Dir. Gen.R. Lombardia 22/11/2019, n. 16869
L.R. Lombardia 22/02/2010, n. 11
Interventi di manutenzione e di razionalizzazione del corpus normativo.
Aggiornato con: L. R. Lombardia 29/11/2019, n. 19
Determ. Dirig.R. Puglia 09/06/2017, n. 91
D. Lgs. n. 126/2016 - Accordo tra Governo, Regioni ed Enti locali concernente l’adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze. Approvazione della modulistica unificata per le attività commerciali e delle attività artigianali di acconciatori ed estetisti.
Aggiornato con: Determ. Dirig.R. Puglia 27/11/2019, n. 247
Determ. Dirig.R. Puglia 13/03/2018, n. 34
D. Lgs. n. 126/2016 - Accordo n. 18/CU del 22/02/2018 tra Governo, Regioni ed Enti locali in tema di adozione di moduli unificati e standardizzati: approvazione modulistica unificata per il commercio all'ingrosso e aggiornamento moduli approvati con AD n. 91/2017 e 156/2017.
Aggiornato con: Determ. Dirig.R. Puglia 27/11/2019, n. 247
Determ. Dirig.R. Puglia 05/06/2019, n. 129
D. Lgs. n. 126/2016 - Accordo n. 28/CU del 17/04/2019 tra Governo, Regioni ed Enti locali in tema di adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze. Aggiornamento modulistica approvata con atto dirigenziale n. 34 del 13/03/2018.
Aggiornato con: Determ. Dirig.R. Puglia 27/11/2019, n. 247
L. R. Friuli Venezia Giulia 12/12/2014, n. 26
Riordino del sistema Regione-Autonomie locali nel Friuli Venezia Giulia. Ordinamento delle Unioni territoriali intercomunali e riallocazione di funzioni amministrative.
Aggiornato con: L. R. Friuli Venezia Giulia 29/11/2019, n. 21
L.R. Friuli Venezia Giulia 09/01/2006, n. 1
Principi e norme fondamentali del sistema Regione - autonomie locali nel Friuli Venezia Giulia.
Aggiornato con: L. R. Friuli Venezia Giulia 29/11/2019, n. 21
L.R. Friuli Venezia Giulia 20/12/2002, n. 33
Istituzione dei Comprensori montani del Friuli Venezia Giulia.
Aggiornato con: L. R. Friuli Venezia Giulia 29/11/2019, n. 21
L.R. Friuli Venezia Giulia 31/05/2002, n. 14
Disciplina organica dei lavori pubblici.
Aggiornato con: L. R. Friuli Venezia Giulia 29/11/2019, n. 21
Ultime novità giurisprudenza
Area redazionale
Commenti e approfondimenti
- Distanze tra le costruzioni
- Pianificazione del territorio
- Urbanistica
Distanze legali tra le costruzioni, fasce di rispetto e vincoli di inedificabilità
AMBITO APPLICATIVO DELLE NORME SULLE DISTANZE (Valenza delle norme sulle distanze legali; Concetto di “costruzione” o “edificio” ai fini delle norme sulle distanze legali) - DISTANZE TRA EDIFICI NEI RAPPORTI TRA VICINI (Distanze tra costruzioni; Muro sul confine; Muro di cinta; Particolari manufatti edilizi (pozzi, cisterne, tubi, ecc.); Alberi e siepi; Luci e vedute; Patti in deroga tra privati; Violazione delle norme sulle distanze e tutela dei diritti dei vicini) - DISTANZE TRA EDIFICI AI FINI DEI TITOLI ABILITATIVI EDILIZI (Distanze nelle nuove costruzioni; Distanze negli interventi di demolizione e ricostruzione; Costruzioni in confine con le piazze e le vie pubbliche; Distanze tra edifici e deroghe del Piano Casa; Deroghe a distanze e altezze per interventi finalizzati al risparmio energetico) - MODALITÀ DI CALCOLO DELLE DISTANZE TRA EDIFICI (In genere; Modalità di misurazione; Rilevanza delle sporgenze ai fini del calcolo; Cosa debba intendersi per “parete finestrata”; Computo dei balconi aggettanti) - FASCE DI RISPETTO E VINCOLI DI INEDIFICABILITÀ (Cimiteri ; Strade pubbliche; Ferrovie; Aeroporti; Suoli boschivi interessati da incendi; Corsi d’acqua pubblici; Linee elettriche).
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive
Inquadramento normativo; Iter di adozione della modulistica a livello locale; Modulistica per l'edilizia; Modulistica per attività commerciali o assimilabili; Tutto quello che non può più essere richiesto a cittadini e imprese; Quadro riepilogativo regionale; Modulistica precedente.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Agricoltura e Foreste
- Finanza pubblica
- Difesa suolo
Toscana: contributi per interventi di prevenzione del dissesto idrogeologico
Dalla Regione Toscana 5 milioni di euro destinati al sostegno di investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre le conseguenze di probabili calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici. Il contributo concedibile è pari all'80% della spesa prevista a progetto per le aziende agricole e del 100% per gli enti pubblici o progetti collettivi. L’importo massimo di contributo erogabile è pari a 400 mila euro.
A cura di:
- Anna Petricca
- Fisco e Previdenza
- Imposte indirette
- Imposte sul reddito
Trattamento fiscale rimborsi spese dei professionisti
NORMATIVA DI RIFERIMENTO - TRATTAMENTO FISCALE SPESE ANTICIPATE DAL PROFESSIONISTA - TRATTAMENTO FISCALE SPESE ANTICIPATE DAL COMMITTENTE.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Impianti sportivi
- Provvidenze
Lombardia: fondi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi - Iniziativa 1 anno 2018
Il bando è finalizzato a garantire l’utilizzo pieno ed in sicurezza degli impianti sportivi a tutti i cittadini, garantendone l’accessibilità, incrementandone la fruibilità, migliorando la sostenibilità gestionale, qualificando l'offerta dei servizi per gli utenti, anche attraverso la realizzazione di spazi aggiuntivi che favoriscano abbinamenti tra pratica motoria e sportiva e la valorizzazione di risorse naturali e ambientali collegate all'impianto sportivo. Il contributo regionale è a fondo perduto in conto capitale. Domande dal 17 settembre al 19 ottobre.
A cura di:
- Anna Petricca
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
Whistleblowing: la tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti
NORMATIVA DI RIFERIMENTO SUL WHISTLEBLOWING - AMBITO DI APPLICAZIONE DEL WHISTLEBLOWING - SEGNALAZIONI ANONIME E RISERVATEZZA - TIPOLOGIA DI SEGNALAZIONI CONSIDERATE - CONDIZIONI PER LA TUTELA E CESSAZIONE DELLA STESSA.
A cura di:
- Rosalisa Lancia
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Provvidenze
Emilia Romagna: contributi per interventi sulle strutture di ricovero per animali
La Regione Emilia Romagna ha approvato un bando da 900 mila euro per la concessione di contributi ai Comuni per la costruzione di nuovi canili e gattili e la sistemazione di quelli già esistenti. Agli interventi ammessi al finanziamento verrà riconosciuto il contributo del 50% del costo complessivo dell’intervento, salvo diversa richiesta del Comune proponente.
A cura di:
- Anna Petricca
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Il collaudo tecnico amministrativo dei lavori pubblici
PREMESSA - FINALITÀ, OBBLIGO ED OGGETTO DEL COLLAUDO (Obbligo di collaudo e obbligo di verifica della regolare esecuzione dei lavori - Distinzione; Oggetto del collaudo) - ATTI PRELIMINARI AL COLLAUDO. AVVISO AI CREDITORI E NOMINA DELL’ORGANO DI COLLAUDO (Avviso per i soggetti che ritengono di avere subito danni da parte dell’esecutore; Nomina del collaudatore o della commissione di collaudo) - PROCEDIMENTO DI COLLAUDO (Consegna della documentazione al collaudatore (o alla commissione di collaudo); Sopralluoghi, prove e misurazioni; Termine per le operazioni di collaudo - Prolungamento dei lavori di collaudo oltre il termine assegnato; Confronto degli esiti delle operazioni di sopralluogo con i documenti contrattuali e i documenti contabili) - CERTIFICATO DI COLLAUDO E SUA APPROVAZIONE (Trasmissione del certificato all’esecutore - Osservazioni e richieste dell’esecutore; Trasmissione del certificato alla Stazione appaltante - Provvedimento di ammissione del collaudo o nuovo collaudo; Certificato di collaudo provvisorio e definitivo) - PAGAMENTO DEL SALDO A FRONTE DELLA RELATIVA POLIZZA FIDEIUSSORIA. SUCCESSIVO SVINCOLO DELLA POLIZZA - CONSEGNA DELL’OPERA PRIMA DEL COMPIMENTO DEL COLLAUDO - COLLAUDI IN CORSO D’OPERA (Tempistica e cadenza delle visite di collaudo; Documentazione da fornire al collaudatore o alla commissione di collaudo; Verbale della visita di collaudo in corso d’opera) - IL COLLAUDO TECNICO-AMMINISTRATIVO NEGLI APPALTI PRIVATI - RESPONSABILITÀ DEL/I COLLAUDATORE/I DI LAVORI OGGETTO DI CONTRATTI PUBBLICI - RESPONSABILITÀ PER OMESSO COLLAUDO - RESPONSABILITÀ PENALI.
A cura di:
- Studio Groenlandia
Scadenze tecniche
- Edilizia e immobili
Bando di assunzione UE per Assistenti tecnici edili
- Edilizia e immobili
- Edilizia residenziale
- Mutui e finanziamenti immobiliari
Valle D'Aosta, politiche abitative: domanda di mutuo
- Appalti e contratti pubblici
- Istruzione, università e ricerca
Pulizia scuole tramite proroga contratti in Regioni ove risolta, scaduta o mai attivata convenzione CONSIP
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Professioni
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Fonti alternative
Friuli Venezia Giulia, aggiornamento degli installatori di impianti energetici da fonti rinnovabili
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Professioni
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Fonti alternative
Piemonte, formazione installatori impianti alimentati da FER: scadenza e proroga termine
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
- Professioni
- Certificazione energetica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Esercizio, ordinamento e deontologia
Puglia: obbligo di formazione dei certificatori energetici
- Provvidenze
- Imprese
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Centro Italia 2016
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Abruzzo, Piano Casa: proroga al 31/12/2019
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Abruzzo, recupero sottotetti: proroga al 31/12/2019
- Pubblica Amministrazione
- Enti locali
Esercizio associato funzioni fondamentali nei piccoli comuni
- Terremoto Centro Italia 2016
- Costruzioni in zone sismiche
- Calamità/Terremoti
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Norme tecniche
- Protezione civile
Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
- Edilizia e immobili
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
- Standards
Veneto, i regolamenti edilizi comunali devono adeguarsi al Regolamento edilizio tipo
- Alberghi e strutture ricettive
- Prevenzione Incendi
Adeguamento antincendio strutture ricettive (zone colpite da eventi meteorologici): termine completamento interventi
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Campania, Piano Casa: proroga al 31/12/2019
- Scuole
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Sardegna, Piano Casa: proroga al 31/12/2019
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Puglia, Piano Casa: proroga al 31/12/2019
- Alberghi e strutture ricettive
- Prevenzione Incendi
Rifugi alpini: adeguamento attività esistenti con capienza superiore a 25 posti letto
Rassegna stampa
13/12/2019
- Appalti, definire valori omogenei da Italia Oggi
- Servizi identici, requisiti per partecipare alle gare da Italia Oggi
- Il soccorso istruttorio sana la cauzione non allegata da Italia Oggi
- Piemonte, 3 milioni per prevenire danni alle foreste da Italia Oggi
- Dissesto idrogeologico, nuovo bando in Toscana da Il Sole 24 Ore
- Microelettronica, definiti i criteri per assegnare 400 milioni di contributi da Il Sole 24 Ore
- Ricerca e sviluppo, incremento di equity fuori dal calcolo da Il Sole 24 Ore
- Lavori condominiali sopra 200mila euro, lo sconto in fattura è ancora operativo. da Il Sole 24 Ore
- Piede pigiato sulle rinnovabili da Italia Oggi
- Forfetari, bilanci finali
- Forfettari, niente ritenute sui diritti d’autore da Il Sole 24 Ore
- Controlli fiscali anonimi, ma con paletti da Italia Oggi
12/12/2019
- La crisi senza fine dell’edilizia «No alla stretta creditizia» da Il Sole 24 Ore
- Aiuti 4.0 pedinati passo passo da Italia Oggi
- Appalti innovativi, un potenziale da 1,35 miliardi da Il Sole 24 Ore
- Edificazioni già iniziate, acquisto agevolato da Il Sole 24 Ore
- Oneri tagliati, restituzione al 40% in dieci anni da Italia Oggi
- Abrogato lo sconto in fattura di ecobonus e sisma-bonus da Italia Oggi
- Amministratori di condominio verso Cassa ragionieri da Il Sole 24 Ore
- Caccia all’ultima cedolare secca da Italia Oggi
11/12/2019
- Bonus facciate nelle aree urbanizzate. Gronde, cavi e pluviali senza incentivi da Il Sole 24 Ore
- Dl sisma, acconti al 50% da Italia Oggi
- Efficienza energetica: l’Italia punti sull’industria nazionale da Il Sole 24 Ore
- Nelle professioni crisi alle spalle. I redditi hanno ripreso a crescere da Il Sole 24 Ore
- Rivoluzione per gli aiuti alle imprese da Italia Oggi
- Patent box, istruttoria lunga da Italia Oggi
- Indicatori comuni europei per la sicurezza sul lavoro da Italia Oggi
Flash news
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
Obblighi deontologici che regolamentano lo status dell'ingegnere professionista e rassegna ragionata delle novità normative di maggiore impatto ed attualità
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time.
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
Le novità del D.Lgs. 30 giugno 2016, n. 127; conferenza istruttoria ed autorizzatoria; nuovi modelli della conferenza semplificata e simultanea; rimedio oppositivo per le Amministrazioni
ENERGY MANAGER: FONDAMENTI E PRATICA - Formazione propedeutica all’esame di certificazione ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009
Il Corso, organizzato con il supporto tecnico-scientifico di FIRE (Federazione Italiana per l'Uso Razionale dell'Energia), costituisce formazione propedeutica a sostenere l’esame di certificazione come EGE ai sensi ed in conformità alla norma UNI CEI 11339:2009 e offre ai partecipanti gli strumenti necessari per operare come Energy Manager e gestire l'energia in modo efficiente, ovvero coniugando le conoscenze nel campo energetico con le competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione.
TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE
Il Corso fornisce le conoscenze e le abilità pratiche necessarie per svolgere con competenza l’attività di TCA ed è indirizzato ai professionisti che intendano abilitarsi ed iscriversi all’elenco nazionale.

Pacchetto NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI
Offerta risparmio
126.00
105.00

Commentario al nuovo Codice di Prevenzione Incendi
D. Min. Interno 3 agosto 2015
coordinato con il D. Min. Interno 18 ottobre 2019
e integrato con Commenti e spiegazioni autorali
Testo completo e revisionato del decreto coordinato con tutte le modifiche - Commenti, spiegazioni, esempi e chiarimenti su tutto il testo - Evidenza di tutte le modifiche apportate dal D.M. 18/10/2019 - Indice delle tabelle e delle figure - Banca dati di tutte le Norme di Prevenzione Incendi
In consegna dal 15/12/2019
INCLUDE
Rassegna e testi completi (download) di: Tutte le Norme di Prevenzione Incendi - Circolari e Lettere Circolari del Dipartimento VV.F.
Libro
60.00
51.00

La qualità ambientale indoor nella riqualificazione edilizia
Riferimenti normativi per lo sviluppo progettuale - Analisi valutativa e definizione strategie di intervento - Strumenti per il controllo del progetto e del costruito - Tecnologia e soluzioni tecniche
INCLUDE:
Schede conoscitive degli agenti inquinanti - Check-list per la verifica delle emissioni dei materiali - Check-list dei fattori climatici interni ed esterni
Libro
40.00

Manuale dell'Isolamento a cappotto
Basi teoriche per la progettazione - Scelta dei materiali più idonei per l’ETICS - Allestimento del cantiere e operazioni preliminari - Posa in opera - Dettagli esecutivi e costruttivi - Errori da evitare
Libro
40.00