FAST FIND : NR23063

Deliberaz. G.R. Emilia Romagna 30/03/2009, n. 392

Direttiva per l'applicazione dell'art. 2 della L.R. 17 dicembre 2003, n. 26 e s.m.i. recante "Disposizioni in materia di pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose".
Scarica il pdf completo
40222 395038
[Premessa]




LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA


Visto:

- il D.Lgs. 238/2005 di modifica del D.Lgs. 334/1999 "Attuazione della DIR 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose", di seguito denominato “decreto”;

- la Legge regionale 6 marzo 2007, n. 4 “Adeguamenti normativi in materia ambientale- Modifiche a leggi regionali”(art. 23 ÷ 32) di modifica della Legge regionale 17 dicembre 2003, n.26 “Disposizioni in materia di pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose", di seguito denominata “legge”;

- la deliberazione della Giunta regionale del 17 maggio 2004 n.938 che definisce la modulistica, i tempi di presentazione ed i criteri di valutazione della Scheda tecnica di cui all’art.6 della legge, nonché l’istituzione di un Gruppo di Coordinamento composto da Regione, Province ed ARPA per l'applicazione della disciplina regionale in materia di pericoli di incidente rilevante connessi con determinate sostanze pericolose;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
40222 395039
DIRETTIVA PER L’APPLICAZIONE DELL'ART. 2 DELLA L.R. 17 DICEMBRE 2003, n. 26 e s.m.i. RECANTE “DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PERICOLI DI INCIDENTI RILEVANTI CONNESSI CON DETERMINATE SOSTANZE PERICOLOSE”


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
40222 395040
Art. 1 - Ambito di applicazione e Finalità

1. La presente direttiva definisce:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
40222 395041
Art.2 - Contenuti e modalità di presentazione della Scheda Tecnica

1. I gestori degli stabilimenti di cui all’art. 6, comma 1 della legge, sono tenuti a predisporre, la Scheda Tecnica di cui all’Allegato 1 al presente atto, e ad inviarla in copia cartacea e su supporto informatico alla Provincia e al Comitato Tecnico di Valutazione dei Rischi(di seguito denominato CVR) di cui all'art.4 della legge.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
40222 395042
Art. 3 - Procedimento di valutazione della Scheda Tecnica

1. La Provincia valuta la Scheda Tecnica avvalendosi del CVR. Qualora emerga la necessità di ulteriori informazioni, la richiesta di integrazioni viene trasmessa dal CVR contestualmente al gestore e alla Provincia. Quest’ultima provvede alla sospensione dei t

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
40222 395043
Art. 4 - Tariffe del procedimento di valutazione della Scheda Tecnica

1. Per l’effettuazione del procedimento di valutazione delle Schede Tecniche da effettuarsi ai

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
40222 395044
TAB. 1 - TARIFFE PER IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DELLA SCHEDA TECNICA (euro)

Stabilimento

Esistente/Nuovo/

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
40222 395045
Art. 5 - Vigilanza e Verifiche ispettive

1. In attuazione dell’art. 18, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 334/99 e s.m.i. l'ARPA effettua l'attività di vigilanza per la verifica del mantenimento delle condizioni di sicurezza.

2. In attuazione dell'art. 25 del D.Lgs. 334/99 e s.m.i., e ai sensi dell’art. 15 della legge, le verifiche ispettive sono disposte dalla Provincia, d’intesa con l’ARPA, sulla base di un programma annuale, che, in attesa dell’attuazione del procedimento di cui all’art.72 del D.Lgs. 112/98 è relativo ai soli sta

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
40222 395046
Art. 6 - Efficacia del provvedimento

1. La presente direttiva entra in vigore dalla data di pubblicazione sul BUR. Dalla medesima data cessano di trovare applicazione la Delibera di Giunta Regionale n. 938 del 17/5/04 e s.m.i. "Direttiva per l'applicazione dell'ar

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
40222 395047
ALLEGATO 1


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
40222 395048
Scheda Tecnica(ai sensi dell’art.6 L.R. 26/2003 e s.m.i.)

M1

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
40222 395049
ALLEGATO 2


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
40222 395050
Criteri e modalità di definizione del programma annuale delle verifiche ispettive negli stabilimenti di cui agli artt. 6 e 7 del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.

Sulla base dell'esperienza passata e dei risultati riscontrati nello svolgimento delle verifiche ispettive effettuate nell'ultimo triennio, la Regione, nell'ambito dei lavori del Gruppo di Coordinamento regionale in materia, composto da Regione, Province, ARPA, e Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco, ha individuato il criterio e le modalità sulla base dei quali le Province definiscono i programmi annuali delle verifiche ispettive di cui all'art. 15, comma 1 della LR. 26/2003 e s.m.i. e le relative priorità.

Il criterio scelto è di procedere effettuando una valutazione dello stabilimento considerando un insieme di parametri ai quali non viene associato né un peso né un ordine di rileva

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Incidenti rilevanti
  • Sicurezza
  • Prevenzione Incendi

La prevenzione degli incidenti rilevanti

INDICAZIONI GENERALI (Normativa di riferimento sulla prevenzione degli incidenti rilevanti; Tempistiche applicative; Assetto delle funzioni di governance) - OBBLIGHI GENERALI E DI NOTIFICA (Obblighi generali; Obbligo di notifica e termini per la trasmissione; Contenuti della notifica; Modalità per la trasmissione della notifica) - POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA - RAPPORTO DI SICUREZZA - COSTRUZIONE DI UN NUOVO STABILIMENTO RIR DI SOGLIA SUPERIORE E MODIFICHE - PIANI DI EMERGENZA (Piani di emergenza interna (PEI); Piani di emergenza esterna (PEE)) - URBANIZZAZIONI E TITOLI EDILIZI (Pianificazione urbanistica; Titoli abilitativi edilizi; Verifiche di prevenzione incendi) - QUADRO SANZIONATORIO.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Prevenzione Incendi
  • Pubblica Amministrazione
  • Procedimenti amministrativi
  • Locali di pubblico spettacolo

La licenza di agibilità per i pubblici spettacoli ed i trattenimenti

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Prevenzione Incendi
  • Uffici e luoghi di lavoro

Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Locali di pubblico spettacolo
  • Sicurezza
  • Prevenzione Incendi

Le norme di sicurezza e antincendio per le attività di spettacolo viaggiante

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Prevenzione Incendi

Norme di Prevenzione incendi

A cura di:
  • Alfonso Mancini