Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Sviluppo Econ. 22/01/2008, n. 37
D. Min. Sviluppo Econ. 22/01/2008, n. 37
D. Min. Sviluppo Econ. 22/01/2008, n. 37
D. Min. Sviluppo Econ. 22/01/2008, n. 37
D. Min. Sviluppo Econ. 22/01/2008, n. 37
D. Min. Sviluppo Econ. 22/01/2008, n. 37
D. Min. Sviluppo Econ. 22/01/2008, n. 37
In vigore dal 27.3.2008.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L. 13/07/2015, n. 107
- D. Min. Svilup. Econ. 19/05/2010
- L. 06/08/2008, n. 133
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1. - Ambito di applicazione1. Il presente decreto si applica agli impianti posti al servizio degli edifici, indipendentemente dalla destinazione d’uso, collocati all’interno degli stessi o delle relative pertinenze. Se l’impianto è connesso a reti di distribuzione si applica a partire dal punto di consegna della fornitura. 2. Gli impianti di cui al comma 1 sono classificati come segue: |
|
Art. 2. - Definizioni relative agli impianti1. Ai fini del presente decreto si intende per: a) punto di consegna delle forniture: il punto in cui l’azienda fornitrice o distributrice rende disponibile all’utente l’energia elettrica, il gas naturale o diverso, l’acqua, ovvero il punto di immissione del combustibile nel deposito collocato, anche mediante comodato, presso l’utente; b) potenza impegnata: il valore maggiore tra la potenza impegnata contrattualmente con l’eventuale fornitore di energia, e la potenza nominale complessiva degli impianti di autoproduzione eventualmente installati; |
|
Art. 3. - Imprese abilitate1. Le imprese, iscritte nel registro delle imprese di cui al decreto del Presidente della Repubblica 7 dicembre 1995, n. 581, e successive modificazioni, di seguito registro delle imprese, o nell’Albo provinciale delle imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443, R di seguito albo delle imprese artigiane, sono abilitate all’esercizio delle attività di cui all’articolo 1, se l’imprenditore individuale o il legale rappresentante ovvero il responsabile tecnico da essi preposto con atto formale, è in po |
|
Art. 4. - Requisiti tecnico-professionali1. I requisiti tecnico-professionali sono, in alternativa, uno dei seguenti: a) diploma di laurea in materia tecnica specifica conseguito presso una università statale o legalmente riconosciuta; a-bis) diploma di tecnico superiore previsto dalle linee guida di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 gennaio 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 86 |
|
Art. 5. - Progettazione degli impianti1. Per l’installazione, la trasformazione e l’ampliamento degli impianti di cui all’articolo 1, comma 2, lettere a), b), c), d), e), g), è redatto un progetto. Fatta salva l’osservanza delle normative più rigorose in materia di progettazione, nei casi indicati al comma 2, il progetto è redatto da un professionista iscritto negli albi professionali secondo la specifica competenza tecnica richiesta mentre, negli altri casi, il progetto, come specificato all’articolo 7, comma 2, è redatto, in alternativa, dal responsabile tecnico dell’impresa installatrice. 2. Il progetto per l’installazione, trasformazione e ampliamento, è redatto da un professionista iscritto agli albi professionali secondo le specifiche competenze tecniche richieste, nei seguenti casi: a) impianti di cui all’articolo 1, comma 2, lettera a), per tutte le utenze condominiali e per utenze domestiche di singole unità abitativ |
|
Art. 6. - Realizzazione ed installazione degli impianti1. Le imprese realizzano gli impianti secondo la regola dell’arte, in conformità alla normativa vigente e sono responsabili della corretta esecuzione degli stessi. Gli impianti realizzati in conformit&agrav |
|
Art. 7. - Dichiarazione di conformità1. Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalla normativa vigente, comprese quelle di funzionalità dell’impianto, l’impresa installatrice rilascia al committente la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati nel rispetto delle norme di cui all’articolo 6. Di tale dichiarazione, resa sulla base del modello di cui all’allegato I, fanno parte integrante la relazione |
|
Art. 8. - Obblighi del committente o del proprietario1. Il committente è tenuto ad affidare i lavori di installazione, di trasformazione, di ampliamento e di manutenzione straordinaria degli impianti indicati all’articolo 1, comma 2, ad imprese abilitate ai sensi dell’articolo 3. 2. Il proprietario dell’impianto adotta le misure necessarie per c |
|
Art. 9. - Certificato di agibilità1. Il certificato di agibilità è rilasciato dalle autorità compe |
|
Art. 10. - Manutenzione degli impianti1. La manutenzione ordinaria degli impianti di cui all’articolo 1 non comporta la redazione del progetto né il rilascio dell’attestazione di collaudo, n |
|
Art. 11. - Deposito presso lo sportello unico per l’edilizia del progetto, della dichiarazione di conformità o del certificato di collaudo1. Per il rifacimento o l’installazione di nuovi impianti di cui all’articolo 1, comma 2, lettere a), b), c), d), e), g) ed h), relativi ad edifici per i quali è già stato rilasciato il certificato di agibilità, fermi restando gli obblighi di acquisizione di atti di assenso comunque denominati, l’impresa installatrice deposita, entro 30 giorni dalla conclusione dei lavori, presso lo sportello unico per l’edilizia, di cui all |
|
Art. 12. - Contenuto del cartello informativo1. All’inizio dei lavori per la costruzione o ristrutturazione dell’edifi |
|
Art. 14. - Finanziamento dell’attività di normazione tecnica1. In attuazione dell’articolo 8 della legge n. 46/1990, R all |
|
Art. 15. - Sanzioni1. Alle violazioni degli obblighi derivanti dall’articolo 7 del presente decreto si applicano le sanzioni amministrative da euro 100,00 ad euro 1.000,00 con riferimento all’entità e complessità dell’impianto, al grado di pericolosità ed alle altre circostanze obiettive e soggettive della violazione. 2. Alle violazioni degli altri obblighi derivanti dal |
|
Allegato I - Dichiarazione di conformità dell’impianto alla regola dell’arte (di cui all’art. 7)Il sottoscritto ………………………………………………………………….. titolare o legale rappresentante dell’impresa (ragione sociale) ………………………….. operante nel settore .................................................... con sede in via …………………........................... n. ........... comune .................................. (prov. .............) tel …………………… part. IVA ........................................... iscritta nel registro delle imprese (D.P.R. 07/12/1995, n. 581)della Camera C.I.A.A. di ...................................................... n. ............... iscritta all’albo Provinciale delle imprese artigiane (L. 08/08/1985, n. 443) di .................................. .................... n. .................... esecutrice dell’impianto (descrizione schematica) .................................... inteso come: nuovo impianto trasformazione ampliamento manutenzione straordinaria altro (1) Nota Per gli impianti a gas specificare il tipo di gas distribuito: canalizzato della 1° 2° 3° famiglia; GPL da recipienti mobili; GPL da serbatoio fisso. Per gli impianti elettrici specificare la potenza massima impegnabile. commissionato da: ............................................................................................... installato nei locali siti nel comune di ....................................... (prov. ............) via ................................................................................ |
|
Allegato II - Dichiarazione di conformità dell’impianto alla regola dell’arte (di cui all’art. 7) - Fac-simile ad uso degli uffici tecnici interni di imprese non installatriciIl sottoscritto ............................................ qualifica ................................ responsabile dell’Ufficio Tecnico interno dell’impresa non installatrice (ragione sociale) ……............................ operante nel settore ........................................... con sede in via ................................................... n. ........... comune .................................. (prov. ................) tel. ................................................ fax .............................. Email box ...........................................@ ............................................................ esecutrice dell’impianto (descrizione schematica) ................................................................................................................ inteso come: nuovo impianto trasformazione ampliamento manutenzione straordinaria altro (1) Nota – Per gli impianti a gas specificare il tipo di gas distribuito: canalizzato della 1° 2° 3° famiglia; GPL da recipienti mobili; GPL da serbatoio fisso. Per gli impianti elettrici specificare la potenza massima impegnabile. Installato nei locali siti nel comune di .......................................................................................................... (prov. ............) via ………………………........................................ n. .............. scala ............. piano ............ interno .......... di proprietà di (nome, cognome o ragione sociale e indirizzo) ................................................................................... in edificio adibito dall’impresa non installatrice ad uso: industriale civile commerciale altri usi DICHIARA |
Dalla redazione
- Impiantistica
- Sicurezza
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti tecnici e tecnologici
Sicurezza degli impianti a servizio degli edifici (progettazione, installazione, manutenzione)
- Alfonso Mancini
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Impiantistica
- Edilizia e immobili
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi
- Dino de Paolis
- Procedimenti amministrativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Pubblica Amministrazione
- Impiantistica
Impianti alimentati da fonti rinnovabili: regime e procedure autorizzative
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Sicurezza
- Impianti tecnici e tecnologici
La sicurezza nei lavori sotto tensione
- Alfonso Mancini
- Fonti alternative
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Impiantistica
- Titoli abilitativi
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Impiantistica
- Professioni
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
- Sicurezza
- Dispositivi di protezione individuale
Dispositivi di protezione individuale (DPI), validità attestazioni conformità in base alla Direttiva 89/686/CEE
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Norme tecniche
- Impiantistica
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

Agibilità degli edifici e norme igienico-sanitarie

Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%

Progettazione, Realizzazione e Verifica degli Impianti Elettrici negli Edifici

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi
