Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Impianti termici civili: requisiti tecnici, limiti di emissione, abilitazione alla conduzione, soggetti coinvolti, obblighi e sanzioni
- Alfonso Mancini
Impianti termici civili: requisiti tecnici, limiti di emissione, abilitazione alla conduzione, soggetti coinvolti, obblighi e sanzioni
Impianti termici civili: requisiti tecnici, limiti di emissione, abilitazione alla conduzione, soggetti coinvolti, obblighi e sanzioni
PREMESSA, DEFINIZIONI E NORMATIVA APPLICABILEGli “impianti termici civili” sono definiti dall’art. 283 del D. Leg.vo 03/04/2006, n. 152 (c.d. “Codice ambientale”), comma 1, lettera d), come impianti termici (cioè impianti destinati alla produzione di calore, costituiti da uno o più generatori di calore e da un unico sistema di distribuzione e utilizzazione di tale calore, nonché da appositi dispositivi di regolazione e di controllo) la cui produzione di calore è esclusivamente destinata, anche in edifici ad uso non residenziale, al riscaldamento o alla climatizzazione invernale o estiva di ambienti o al riscaldamento di acqua per usi igienici e sanitari. L’impianto termico civile è defin |
|||||||||
REQUISITI TECNICI E COSTRUTTIVI DEGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI |
|||||||||
Requisiti generaliL’art. 285 del D. Leg.vo 152/2006 disciplina le caratteristiche tecniche degli impianti termici civili. Il menziona |
|||||||||
Deroga per gli impianti rientranti nella uni 11528L’art. 73 della L. 221/2015 ha introdo |
|||||||||
Disposizioni relative agli apparecchi misuratori delle pressioni, applicabili agli impianti rientranti nella UNI 11528Il numero 5 della parte II dell’allegato IX alla parte V R del D. Leg.vo 152/2016 dispone che |
|||||||||
Adeguamento degli impianti preesistenti al 25/06/2014L’art. 285 del D. Leg.vo 152/2006 è stato da ultimo sostituito dall’art. 11 del D.L. 91/2014 (comma 9). Il citato art. 11 del D.L. 91/2014 reca al successivo comma 10 disposizioni relative all’adeguamento degli impianti termici civili che, prima dell’entrata in vigore della disposizione (25/06/2014), non rientravano nella disciplina speciale degli impianti termici civili (titolo II della parte V del |
|||||||||
ABILITAZIONE ALLA CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI |
|||||||||
Requisiti generali |
|||||||||
Rilascio del patentino e gradi di abilitazioneIl patentino è rilasciato da un’autorità individuata dalla legge regionale, la quale disciplina anche le opportune modalità di formazione, compilazione, tenuta e aggiornamento del registro dei soggetti abilitati. Il registro è tenuto presso l’autorità che rilascia il patentino o presso la diversa autorità indicata dalla |
|||||||||
Revoca del patentinoIl patentino può essere in qualsiasi momento revocato in caso di irregolare conduzione dell’impianto. A tal fine l’autorità |
|||||||||
VALORI LIMITE DI EMISSIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI E CONTROLLI |
|||||||||
Valori limiteAi sensi dell’art. 286 del D. Leg.vo 152/2006 - come da ultimo modificato dall’art. 2 del D. Leg.vo 183/2017 - le emissioni in atmosfera degli impianti termici civili di potenza termica nominale superiore al valore di soglia devono rispettare: - i pertinenti valori l |
|||||||||
Valori limite per gli impianti termici civili entrati in esercizio prima del 20/12/2018Ai sensi dell’art. 2 |
|||||||||
Frequenza dei controlli sul rispetto dei valori limiteI valori limite in questione devono essere controllati almeno annualmente N2, a cura del responsabile dell’esercizio e della manutenzione dell’impianto, nel corso delle normali operazioni di controllo e manutenzione. |
|||||||||
Attestazione del rispetto dei valori limiteAi sensi dell’art. 2 |
|||||||||
Altri documenti da allegare al libretto di centrale per i medi impianti termiciAi sensi dell’art. 286 del D. Leg.vo 152/2006 (comma 2-ter, introdotto dall’ |
|||||||||
Comunicazioni o ripristino di conformità per i medi impianti termiciAi sensi dell’art. 286 del D. Leg.vo 152/2006, comma 2-bis (inserito dall’art. 2 del D. Leg.v |
|||||||||
OBBLIGHI DEL PRODUTTORE, DEL FABBRICANTE E DELL’INSTALLATORE |
|||||||||
Attestazione di conformità del produttoreL’art. 282 del D. Leg.vo 152/2006 - come modificato dall’art. 2 del D. Leg.vo 183/2017 - stabilisce al comma 2-bis che i |
|||||||||
Obblighi dell’installatorePer gli impianti termici civili di potenza termica nominale superiore al valore di soglia, ai sensi dell’art. 284 del D. Leg.vo 152/2006 l’installatore, nel corso delle verifiche finalizzate al |
|||||||||
Obblighi del responsabile dell’esercizio e della manutenzione - Impianti preesistentiAi sensi dell’art. 284 del D. Leg.vo 152/2006, comma 2, per gli impianti termici civili di potenza termica nominale superiore al valore di soglia già in esercizio alla data di entrata in vigore delle disposizioni in commento, il libretto di centrale |
|||||||||
Obblighi del responsabile dell’esercizio e della manutenzione - Iscrizione nel registro autorizzativo per i medi impiantiA seguito delle modifiche introdotte dall’art. 2 del D. Leg.vo 183/2017, l’art. 284 del D. Leg.vo 152/2006 prevede ora: - che è tenuto, presso ciascuna autorità competente, un registro per l’iscrizione dei medi impianti termici |
|||||||||
SANZIONISi riporta di seguito una tabella riepilogativa delle sanzioni, indicate dall’art. 288 del D. Leg.vo 152/2006.
|
Dalla redazione
- Impiantistica
- Impianti tecnici e tecnologici
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Sicurezza
Sicurezza degli impianti a servizio degli edifici (progettazione, installazione, manutenzione)
- Alfonso Mancini
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Tutela ambientale
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Rifiuti
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
- Alfonso Mancini
- Tracciabilità
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Tracciabilità dei rifiuti (formulari trasporto, registri carico e scarico, modello unico dichiarazione ambientale - MUD)
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
26/01/2023
- Pnrr, tempi dimezzati per i pareri e per i ricorsi unificati al Tar Lazio da Il Sole 24 Ore
- Edifici storici e seconde case fuori dalla direttiva da Il Sole 24 Ore
- L’allerta dei proprietari orienta già il mercato: la metà sceglie la classe A da Il Sole 24 Ore
- Autostrade, su lavori e svolta digitale 60 miliardi d’investimenti in 15 anni da Il Sole 24 Ore
- Equo compenso professionisti, ok della Camera all’unanimità da Il Sole 24 Ore
- Nelle aree dismesse si apre la fabbrica per produrre l’idrogeno da Il Sole 24 Ore
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
Il Suap, l’edilizia produttiva e le attività economiche dopo la legge n.197 del 29/12/2022 (legge finanziaria 2023)
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.

Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%

Sistemi per il controllo di fumo e calore

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi

Progettare edifici passivi con materiali naturali
