Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

L. 13/07/1966, n. 615
L. 13/07/1966, n. 615
L. 13/07/1966, n. 615
L. 13/07/1966, n. 615
L. 13/07/1966, n. 615
Con le modifiche apportate da:
- L. 24/11/1981, n. 689
- D.P.R. 08/06/1982, n.400
- D. Leg.vo 30/04/1992, n. 285
- D.P.C.M. 08/03/2002
Scarica il pdf completo | |
---|---|
CAPO I - NORME GENERALI |
|
Art. 1.L’esercizio di impianti termici, alimentati con combustibili minerali solidi o |
|
Art. 2.Ai fini della prevenzione dell’inquinamento atmosferico, il territorio nazionale è suddiviso in due "zone" di controllo, denominate, rispettivamente zona A e zona B. La zona A comprende: 1) i Comuni dell’Italia centro-settentrionale con popolazione da settantamila a trecentomila abitanti, ovve |
|
Art. 3.Presso il Ministero della sanità è istituita una Commissione centrale contro l’inquinamento atmosferico, così composta: - dal direttore generale dei servizi per l’igiene pubblica ed ospedali del Ministero della sanità, che la presiede; - dal direttore generale e dall’ispettore generale capo dei servizi antincendi e di protezione civile del Ministero dell’interno; |
|
Art. 4.La Commissione centrale contro l’inquinamento atmosferico: |
|
Art. 5.In ogni capoluogo di regione, nella quale almeno un Comune risulti interessato alla presente legge, è istituito presso l’ufficio del medico provinciale un Comitato regionale contro l’inquinamento atmosferico, così composto: - dal presidente della regione, ove questa sia già costituita, o in mancanza, dal presidente dell’Amministrazione provinciale del capoluogo di regione, che la presiede; - dall’assessore alla sanità della regione ove questa sia costituita, o, in mancanza, dall’assessore alla sanità della pr |
|
Art. 6.Il Comitato regionale contro l’inquinamento atmosferico: |
|
Art. 7.Le Amministrazioni provinciali debbono istituire entro un anno dalla entrata in vigore della prese |
|
CAPO II - IMPIANTI TERMICI - INSTALLAZIONI |
|
Art. 8.Nelle zone A e B previste dal precedente articolo 2, ogni impianto termico di potenzi |
|
Art.9.Per l’installazione di un nuovo impianto termico di cui al precedente articolo 9 o per la trasformazione o l’ampliamento di un impianto preesistente, il proprietario o possess |
|
Art. 10.Entro 15 giorni dall’installazione o dalla trasformazione e dall’ampliamento delÌ impianto, l’utente deve fare denuncia, indicando anche la potenzialità in Kcal/h, al Comando provinciale dei vigili del fuoco che provv |
|
CAPO III - COMBUSTIBILI |
|
Art. 12.Sono esenti da qualsiasi limitazione di impiego i seguenti combustibili, aventi le caratteristiche sottoindicate: - combustibili gassosi (metano e simili); |
|
Art. 13.Sono consentiti con le limitazioni appresso indicate, i seguenti combustibili: - olii combustibili fluidi con viscosità fino a 5 gradi Engler alla temperatura di 50 °C e contenuto di zolfo non superiore al 3 per cento. La viscosità degli olii di cui si fa riferimento nel presente testo si intende sempre determinata in gradi Engler alla temperatura di 50 °C; nel caso degli olii con viscosità superiore a 4 gradi Engler, è obbligatorio l’impiego di adeguata apparecchiatura di riscaldame |
|
Art. 14. |
|
Art. 14-bisI contenuti di zolfo ripor |
|
CAPO IV - CONDUZIONE - VIGILANZA |
|
Art. 15.Tutti gli impianti termici devono essere condotti in maniera idonea, così da assicurare una combustione quanto più perfetta possibile al fine di evitare i danni ed i pericoli di c |
|
Art. 16.Il personale addetto alla conduzione di un impianto termico di potenzialità superiore a 200.000 Kcal/h deve essere munito di un patentino di abilitazione rilasciato dall’Ispettorato provinciale del |
|
Art. 17.In ogni provincia è istituito presso l’Ispettorato provinciale del lavor |
|
Art. 19.La vigilanza sugli impianti termici, sulla loro conduzione, sui combustibili e sulle emissioni è effettuata dai Comandi provinciali dei vigili del fuoco, con controlli periodici o su indicazioni della competente autorità sanitaria o degli organi di controllo previsti dalla presente legge. I Comandi provinciali dei vigili del fuoco, ai fini della predetta vigilanza, hanno la facoltà di procedere a sopralluoghi ed a prelievi di campioni di combustibi |
|
CAPO V - INDUSTRIE |
|
Art. 20.Tutti gli stabilimenti industriali, oltre agli obblighi loro derivanti dalla classificazione come lavorazioni insalubri o pericolose, di cui all’articolo 216 del testo unico delle leggi sanitarie, approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265,R devono, in conformità al regolamento di esecuzione della prese |
|
Art. 21.Nella elaborazione dei Piani regolatori comunali, intercomunali o interprovinciali, d |
|
Art. 22.I veicoli a motore non debbono produrre emanazioni inquinanti, oltre i limiti fissati nel regolamento d' esecuzione della presente legge. Per i veicoli a motore a combustione interna (cicl |
|
CAPO VII - DISPOSIZIONI FINALI |
|
Art. 25.Entro sei mesi dall’entrata in vigore della presente legge, sarà emanato |
|
Art. 26.Le Amministrazioni comunali dovranno integrare, entro sei mesi dall’entrata in |
|
Art. 27.Entro sei mesi dall’entrata in vigore del regolamento nei Comuni dell’Italia centro-settentrionale si dovrà procedere al censimento di tutti gli impianti termici di cui all’articolo 8, nonché degli stabilimenti industriali di cui all’articolo 20. Il censimento sarà effettuato dai Comandi provinciali dei vigili del fuoco in collaborazione con le singole Amministrazioni comunali; in tale sede dovrà accertarsi la conformità dei predetti impianti alle disposizioni del regolamento di esecuzione e la loro risponden |
Dalla redazione
- Prevenzione Incendi
- Impiantistica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Inquinamento atmosferico
Impianti termici civili: requisiti tecnici, limiti di emissione, abilitazione alla conduzione, soggetti coinvolti, obblighi e sanzioni
- Alfonso Mancini
- Impiantistica
- Inquinamento atmosferico
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Gas fluorurati a effetto serra (F-gas): disciplina, certificazione e attestazione (patentino frigoristi)
- Angela Perazzolo
- Impiantistica
- Impianti tecnici e tecnologici
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Sicurezza
Sicurezza degli impianti a servizio degli edifici (progettazione, installazione, manutenzione)
- Alfonso Mancini
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Titoli abilitativi
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Certificazione energetica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Impiantistica
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
23/03/2023
- Superbonus villette, rinvio al 30 settembre Banche in campo su 5-6 miliardi di crediti da Il Sole 24 Ore
- Per i lavori aggiuntivi restano sconto e cessione da Il Sole 24 Ore
- Gdf, dalla cessione dei bonus nuove frodi da 3,2 miliardi da Il Sole 24 Ore
- Bonus edilizi, le altre novità da Il Sole 24 Ore
- Equo compenso, sì unanime dal Senato da Il Sole 24 Ore
- Radiazione annullata, resta l’esercizio abusivo da Il Sole 24 Ore
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Nuovo Codice dei contratti pubblici: panoramica delle novità
AFFIDAMENTI E CONTRATTI SOTTOSOGLIA PRESSO ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori

Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%

Sistemi per il controllo di fumo e calore

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi
