Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN1559
L. 05/03/1990, n. 46
Norme per la sicurezza degli impianti.
Ai sensi del D.M. del 22 gennaio 2008 la L. 46/1990 deve essere considerata decaduta salvo gli articoli 8 (Finanziamento dell'attività di normazione tecnica), 14 (Verifiche) e 16 (Sanzioni).
L. 05/03/1990, n. 46
L. 05/03/1990, n. 46
L. 05/03/1990, n. 46
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D.P.R. 18/04/1994, n. 392
- L. 05/01/1996, n. 25
- L. 07/08/1997, n. 266
- D.L. 28/12/2006, n. 300 (L. 26/02/2007, n. 17)
- D. Leg.vo 15/12/2017, n. 223
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1. - Ambito di applicazione1. Sono soggetti all’applicazione della presente legge i seguenti impianti relativi agli edifici adibiti a uso civile: a) gli impia |
|
Art. 2. - Soggetti abilitati |
|
Art. 3. - Requisiti tecnico-professionali |
|
Art. 6. - Progettazione degli impianti1. Per l’installazione, la trasformazione e l&rsqu |
|
Art. 7. - Installazione degli impianti |
|
Art. 8. - Finanziamento dell’attività di normazione tecnica |
|
Art. 9. - Dichiarazione di conformità |
|
Art. 12. - Ordinaria manutenzione degli impianti e cantieri |
|
Art. 13. - Deposito presso il comune del progetto, della dichiarazione di conformità o del certificato di collaudo |
|
Art. 14. - Verifiche |
|
Art. 15. - Regolamento di attuazione |
|
Art. 16. - Sanzioni |
|
Art. 18. - Disposizioni transitorie |
|
Art. 19. - Entrata in vigore1. La presente legg |
Dalla redazione
- Impiantistica
- Sicurezza
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti tecnici e tecnologici
Sicurezza degli impianti a servizio degli edifici (progettazione, installazione, manutenzione)
NORMATIVA DI RIFERIMENTO - CAMPO DI APPLICAZIONE (Estensione a tutte le destinazioni d’uso; Tipologie di impianti interessati) - SOGGETTI COINVOLTI NELL’APPLICAZIONE DELLE NORME (Imprese abilitate e iter per l’autorizzazione; Responsabili tecnici delle imprese: requisiti richiesti e differenze con la normativa previgente; Ruolo dei liberi professionisti; Committenti o proprietari e relativi obblighi) - ATTIVITÀ E OBBLIGHI PREVISTI (Progettazione degli impianti; Realizzazione, installazione e manutenzione degli impianti; Dichiarazione di conformità; Dichiarazione di rispondenza; Altri adempimenti burocratici ed obblighi documentali; Obblighi in caso di trasferimento di un immobile) - PARERI MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (MISE) SUL D.M. 37/2008.
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Procedimenti amministrativi
- Edilizia e immobili
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
La certificazione di agibilità degli edifici
PREMESSA (Scopo e funzione della certificazione di agibilità o abitabilità; Schema dell’evoluzione storica della certificazione di agibilità o abitabilità) - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITÀ DEGLI EDIFICI - OBBLIGO DI CONSEGUIRE L’AGIBILITÀ (Interventi edilizi soggetti all'onere di conseguire l’agibilità; Edifici soggetti all'onere di conseguire l’agibilità; Agibilità parziale; Agibilità degli edifici e regolarità urbanistico-edilizia, differenze) - CONSEGUENZE DELL’ASSENZA DELLA CERTIFICAZIONE DI AGIBILITÀ (Conseguenze sanzionatorie; Carenza della certificazione di agibilità ed ordinanza di sgombero; Conseguenze sugli atti di compravendita e locazione e sull'uso dell’immobile).
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Impiantistica
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Informatica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti tecnici e tecnologici
- Pianificazione del territorio
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Piano Casa
- Costruzioni in zone sismiche
- Distanze tra le costruzioni
- Cave, miniere e attività estrattive
- Norme tecniche
- Sicurezza
- Urbanistica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Sicilia, recepimento del Testo Unico dell’edilizia
Con la legge 10/08/2016, n. 16, pubblicata sulla G.U. 19/08/2016, n. 36 Suppl. Ord., la Regione Sicilia ha recepito il Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (D.P.R. 06/06/2001, n. 380). Disponibile il Testo Unico dell'edilizia per la Regione Sicilia elaborato da Legislazione Tecnica.
A cura di:
- Anna Petricca
- Impiantistica
- Sicurezza
- Barriere architettoniche
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Locali di pubblico spettacolo
- Provvidenze
Sicilia: contributi per il miglioramento e la riqualificazione delle sale cinematografiche
L'Avviso pubblico disciplina la concessione di contributi a sostegno della realizzazione di progetti volti al miglioramento e alla qualificazione delle sale cinematografiche in Sicilia. La misura prevede 5 milioni di euro per la concessione di contributi a fondo perduto in una percentuale che varia dal 70 a 100% delle spese ritenute ammissibili.
A cura di:
- Anna Petricca
- Sicurezza
- Impianti tecnici e tecnologici
La sicurezza nei lavori sotto tensione
I lavori sotto tensione nel Testo unico della sicurezza; Il decreto ministeriale attuativo 04/02/2011; Esecuzione di lavori sotto tensione (autorizzazione alle aziende, abilitazione ai lavoratori a seguito di formazione, autorizzazione all’esecuzione dei corsi, attrezzature e DPI, autorizzazioni conseguite in vigenza delle norme pregresse).
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Fonti alternative
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Professioni
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
- Sicurezza
- Dispositivi di protezione individuale
Dispositivi di protezione individuale (DPI), validità attestazioni conformità in base alla Direttiva 89/686/CEE
- Finanza pubblica
- Impiantistica
- Edilizia e immobili
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
- Norme tecniche
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
25/01/2021
- Edifici ampliati, 110% limitato da Italia Oggi Sette
- Esenti gli immobili fatiscenti da Italia Oggi Sette
- Lastrico solare assimilabile al collabente da Italia Oggi Sette
- Imu, consumi decisivi per provare la dimora abituale da Italia Oggi Sette
- La pandemia allarga gli uffici da Italia Oggi Sette
- Ristori 2021 con nuovi requisiti da Il Sole 24 Ore
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
Come cambia il TU Edilizia: questioni specifiche e focus operativi
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI
Approfondimento sull’asseverazione del rischio da parte del progettista con rassegna di casistiche ed esempi di interventi ricorrenti per la messa in sicurezza e soluzioni applicative, alla luce dei recentissimi incentivi fiscali
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di Consigliere di Disciplina e di supporto segretariale
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time.

Agibilità degli edifici e norme igienico-sanitarie
Scheda su Segnalazione certificata di agibilità
eBook
16.00

La Sicurezza nei lavori su Reti elettriche in Media e Bassa tensione
Il Sistema elettrico nazionale - Le reti di distribuzione in MT e BT - Attività operative a confronto: “Imparo anche sbagliando” - Attività cantieristiche di lavori sugli impianti elettrici - Le norme sull’esercizio e la manutenzione degli impianti - Utilizzo dei DPI nelle attività su impianti elettrici
Libro
35.00

Progettazione, Realizzazione e Verifica degli Impianti Elettrici negli Edifici
Quadro normativo completo - Come redigere il progetto, il capitolato e gli altri documenti - Dalla progettazione alla realizzazione: vademecum per ogni fase del cantiere e per ogni componente dell’impianto - Le verifiche a impianto ultimato - 12 Esempi concreti passo per passo dalla progettazione alla realizzazione - Appunti di Elettrotecnica.Con 12 progetti completi in formato .DWG liberamente utilizzabili.
Libro
58.00

Progettazione antincendio delle autorimesse
2a edizione integralmente aggiornata al D.M. 15/05/2020
NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
Revisione completa in base al D.M. 15/05/2020, in vigore dal 19/11/2020 - Un nuovo esempio di autorimessa condominiale < 1.000 m2 trattato con il metodo dell’Ingegneria antincendio.
Autorimessa condominiale di modeste dimensioni con approfondimento sulle vie di esodo - Autorimessa condominiale di medie dimensioni, suddivisa in box con insufficiente esistenza al fuoco delle strutture - Autorimessa direzionale di rilevanti dimensioni con progetto SEFFC e impianti per la ricarica di veicoli elettrici - Autorimessa condominiale trattata con il metodo dell’Ingegneria antincendio
Libro
38.00

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)
D. Min. Infrastrutture e Trasporti 17 Gennaio 2018
Con commenti introduttivi a cura di:
Ing. Nicola Mordà, Ing. Alfonso Mancini
Testo completo del decreto - Ambito applicativo, vigenza e periodo transitorio - Commento introduttivo alle principali novità - Indici e ausili alla consultazione.
Edizione emendata giugno 2018
Libro
30.00