Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
La sicurezza nei lavori sotto tensione
- Alfonso Mancini
La sicurezza nei lavori sotto tensione
La sicurezza nei lavori sotto tensione
I LAVORI SOTTO TENSIONE NEL T.U. SICUREZZAL’art. 82 D. Leg.vo 81/2008 (Testo unico sulla sicurezza) stabilisce un generico divieto di eseguire lavori sotto tensione, al quale sono previste eccezioni qualora le procedure adottate e le attrezzature utilizzate siano conformi ai criteri definiti dalla normativa tecnica e siano rispettati gli ulterio |
|
IL DECRETO MINISTERIALE ATTUATIVO 04/02/2011Sulla base delle disposizioni contenute nel D. Leg.vo 81/2008 è stato in seguito emanato il D. Min. Lavoro e Pol. Soc. 04/02/2011, che dunque scaturisce dalla necessità di regolamentare il settore dei lavori elettrici sotto tensione in relazione alle particolari metodologie di lavoro da adottare, nonché alla elevata professionalità richiesta agli operatori del settore, e reca la definizione dei criteri per il rilascio alle aziende delle autorizzazioni ad effettuare lavori su parti in tensione, secondo quanto previsto dal comma 1, lettera c), del |
|
ESECUZIONE DI LAVORI SOTTO TENSIONE |
|
Autorizzazione alle aziendeLo svolgimento dei lavori ricadenti nel campo di applicazione del decreto è riservato alle aziende che abbiano ricevuto l’autorizzazione con decreto del Direttore generale della tutela delle condizioni di lavoro del Ministero del lavoro e politiche sociali e del Direttore generale della prevenzione sanitaria del Minis |
|
Autorizzazione all’esecuzione dei corsiQuanto infine alle autorizzazioni per l’esecuzione dei corsi di formazione, i soggetti formatori devono possedere i |
|
Attrezzature e DPIUlteriori requisiti aggiuntivi per l’esecuzione dei lavori sotto tensione sono i seguenti: |
|
Autorizzazioni conseguite in vigenza delle norme pregresseAl 26/04/2011 (data di entrata in vigore del D. Min. Lavoro e Pol. Soc. 04/02/2011) sono abrogati i precedenti provvedimenti: - D.M. 09/06/1980 “Riconoscimento di efficacia di un sistema di sicurezza per i lavori elettrici effettuati sotto tensione dall’Ente nazionale per l’energia elettrica”; |
Dalla redazione
- Dispositivi di protezione individuale
- Sicurezza
Dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Alfonso Mancini
- Angela Perazzolo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
13/06/2025
- Doppio bonus per le staff house da Italia Oggi
- L’equo compenso non è retroattivo da Italia Oggi
- Rifiuti, illegittimi affidamento diretto e proroghe reiterate da Italia Oggi
- Raggruppamenti senza paletti da Italia Oggi
- L’obbligo di firma digitale non esclude l’analogica da Italia Oggi
- Carenze documentali, sì al soccorso da Italia Oggi
Tracciabilità dei rifiuti: la nuova disciplina del R.E.N.T.RI.
Contratti sottosoglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Certificazione parità di genere: come ottenerla, vantaggi e premialità
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Attestazione OIV 2025: istruzioni per PPAA, ordini professionali, enti controllati, associazioni e fondazioni

Strutture in alluminio

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento
