FAST FIND : NW3944

Ultimo aggiornamento
11/05/2023

Dispositivi di protezione individuale (DPI)

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Angela Perazzolo
2702037 10191205
Premessa e normativa di riferimento

La disciplina sui dispositivi di protezione individuale (DPI) si compone di due aspetti: il primo riguarda la progettazion

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191206
Normativa per la progettazione e fabbricazione dei DPI

I requisiti di progettazione e fabbricazione dei DPI e le procedure per la valutazione della conformità ai requisiti di sicurezza per la loro messa in commercio sono stabiliti dal Regolamento 09/

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191207
Normativa per la scelta e l’uso dei DPI nei luoghi di lavoro

La disciplina dell’uso dei dispositivi di protezione individuale durante l’attività lavorativa è

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191208
Progettazione, fabbricazione e commercializzazione dei DPI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191209
Definizione dei DPI nel Reg. 425/2016

Ai sensi art. 3, Regolamento 425/2016, rientrano nel concetto di DP

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191210
Categorie di rischio

I DPI sono suddivisi in tre categorie a seconda del rischio che gli stessi sono destinati a proteggere (allegato I, Reg. 4

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191211
Categoria I

Appartengono alla prima categoria i DPI destinati a salvaguardare la persona dai seguenti rischi minimi:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191212
Categoria II

Appartengono alla seconda categoria i DPI che non rientrano nelle altre due categorie.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191213
Categoria III

Appartengono alla terza categoria i DPI destinati a salvaguardare da rischi che possono causare conseguenze molto gravi quali morte o danni irreversibili alla salute.

Rientrano in tale categoria:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191214
Requisiti minimi di sicurezza dei DPI

I DPI possono essere messi a disposizione sul mercato solo se, laddove debitamente mantenuti in efficienza e usati ai fini a cui sono destinati, soddisfano le previsioni del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191215
Valutazione e dichiarazione di conformità
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191216
Procedura per la valutazione della conformità

La conformità dei DPI ai requisiti di sicurezza viene attestata mediante l’apposita procedura di valutazione prevista dall’art. 19, Regolamento 425/2016.

In particolare il fabbricante del dispositivo redige la documentazione tecnica di cui all’allegato III del Reg. 425/2016 R ed esegue o fa eseguire (tramite un organismo notificato - cfr. gli artt. da 20 a 36 del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191217
Dichiarazione di conformità, marcatura CE e documentazione tecnica

Ove la conformità del DPI ai requisiti essenziali di salute e di sicurezza applicabili sia stata dimostrata secondo la procedura appropriata, il fabbricante redige la Dichiarazione di conformità (DC), secondo lo schema contenuto nell’allegato IX al Reg. 425/2016

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191218
Periodo transitorio per i DPI conformi alla Direttiva 686/1989 abrogata

Il Regolamento 425/2016, nell’abrogare a decorrere dal 21/04/2018 la

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191219
Presunzione di conformità e norme armonizzate

Un DPI si considera conforme ai requisiti essenziali di salute e di sicurezza di cui all’allegato II R, se risulta conforme alle norme armonizzate o alle parti di esse i cui riferimenti sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (art. 14, Regolamento 425

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191220
Vigilanza e sanzioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191221
Vigilanza del mercato

Le funzioni di autorità di vigilanza del mercato sono svolte dal Ministero dello sviluppo economico e dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali nell’ambito delle rispettive competenze, che possono avvalersi, c

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191222
Sanzioni

Per la violazione delle norme sulla progettazione e fabbricazione dei dispositivi di protezione individuali, il D. Leg.vo 475/1992 prevede, a seguito delle modifiche apportate dal D. Leg.vo 17/2019, le seguenti sanzioni.


Soggetti obbligati e violazione

Sanzione

Fonte normativa

Fabbricante che produce o mette a disposizione sul mercato DPI non conformi ai requisiti essenziali di sicurezza di cui all’allegato II, Reg. 425/2016 R, nonché l’importatore che immette sul mercato DPI non conformi ai suddetti requisiti

- Se trattasi di DPI di prima categoria, sanzione amministrativa pecuniaria da 8.000 Euro a 48.000 Euro

- Se trat

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191223
Scelta e uso dei DPI nei luoghi di lavoro

Durante l’attività lavorativa i DPI possono essere utilizzati solo se sono conformi alle norme di cui al Regola

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191224
Definizione nel TU Sicurezza

Per “dispositivo di protezione individuale” si intende, ai fini dell’applicazione delle disposizioni sulla sicurezza e la salute dei lavoratori, qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo (

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191225
Dispositivi di ancoraggio nelle opere di costruzione

Il Ministero del lavoro, con la Circolare 13/02/2015, n. 3, ha chiarito che devono considerarsi DPI anche i dispositivi di ancorag

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191226
Requisiti minimi

Ai sensi dell’art. 76, comma 1, D. Leg.vo 81/2008 i DPI devono soddisfare i requisiti essenziali di salute e di sicurezza di cui all’allegato II del Reg. 425/2016

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191227
Obblighi del datore di lavoro

Il datore di lavoro deve fornire ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi di protezione individuale conformi ai requ

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191228
Valutazione dei rischi e scelta dei DPI

Ai fini della scelta dei DPI da fornire, il datore di lavoro:

a) effettua l’analisi e la valutazione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191229
Condizioni per l’uso di un determinato DPI

Il datore di lavoro, anche sulla base delle norme d’uso fornite dal fabbricante, individua le condizioni in cui un DPI deve essere usato, specie per quanto riguarda la durata dell’uso, in funzione di:

a) entità del rischi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191230
Manutenzione dei DPI

Il datore di lavoro deve mantenere in efficienza i DPI e assicurare le condizioni d’igiene, mediante la manutenzione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191231
Riconsegna e deposito dei DPI

Il datore di lavoro stabilisce le procedure aziendali da seguire, al termine dell’utilizzo, per la riconsegna e il d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191232
Informazione e formazione dei lavoratori

Per quanto riguarda le informazioni e la formazione dei lavoratori è previsto che il datore di lavoro deve:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191233
Obblighi dei lavoratori e dei preposti

I lavoratori devono (art. 78, D. Leg.vo 81/2008):

- sottoporsi, quando necessario, al programma di formazione e addestramento organizzato dal datore di lavoro circa l’uso corretto e l’utilizzo pratico dei DPI;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2702037 10191234
Sanzioni

Per la violazione delle norme sui dispositivi di protezione individuale nei luoghi di lavoro, il D. Leg.vo 81/2008 prevede le seguenti sanzioni.


Violazione

Sanzione

Fonte normativa

Violazione dell’obbligo di richiedere l'osservanza da parte dei singoli lavoratori delle disposizioni in materia di uso dei DPI messi a loro disposizione

Arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.474,21 a 6.388,23 Euro

Vedi artt. 18 e 55, D. Leg.vo 81/2008

Violazione dell’obbligo di fornire ai lavoratori i necessari e idonei DPI, sentito il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente, ove presente

Arresto da due a quattro mesi o c ammenda da 1.842,76 a 7.371,03 Euro

Vedi artt. 18 e 55, D. Leg.vo 81/2008

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Impianti tecnici e tecnologici
  • Sicurezza

La sicurezza nei lavori sotto tensione

I lavori sotto tensione nel Testo unico della sicurezza; Il decreto ministeriale attuativo 04/02/2011; Esecuzione di lavori sotto tensione (autorizzazione alle aziende, abilitazione ai lavoratori a seguito di formazione, autorizzazione all’esecuzione dei corsi, attrezzature e DPI, autorizzazioni conseguite in vigenza delle norme pregresse).
A cura di:
  • Alfonso Mancini