Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D. Leg.vo 19/02/2019, n. 17
D. Leg.vo 19/02/2019, n. 17
D. Leg.vo 19/02/2019, n. 17
D. Leg.vo 19/02/2019, n. 17
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Visti gli articoli 31 e 32 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, recante norme generali sulla partecipazione dell’Itali |
|
Art. 1. - Modifiche al decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 4751. Al decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il titolo del decreto è sostituito dal seguente: «Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio»; b) l’articolo 1 è sostituito dal seguente: «Art. 1 (Campo di applicazione e definizioni). — 1. Le norme del presente decreto si applicano ai Dispositivi di protezione individuale (DPI) di cui all’articolo 2 del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, di seguito regolamento DPI. Ai fini del presente decreto si applicano le definizioni di cui all’articolo 3 del regolamento DPI.»; c) l’articolo 2 è sostituito dal seguente: «Art. 2 (Norme armonizzate e presunzione di conformità dei DPI). — 1. Ai sensi del presente decreto, per le norme armonizzate si applicano le definizioni di cui all’articolo 3 del regolamento DPI. 2. Gli enti normatori italiani, in sede di elaborazione delle norme armonizzate, consultano preventivamente le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative a livello nazionale.»; d) l’articolo 3 è sostituito dal seguente: «Art. 3 (Requisiti essenziali di sicurezza). — 1. I DPI possono essere messi a disposizione sul mercato solo se rispettano le indicazioni di cui agli articoli 4 e 5 del regolamento DPI. 2. Si considerano conformi ai requisiti essenziali di cui al comma 1 i DPI muniti della marcatura CE per i quali il fabbricante o il suo mandatario stabilito nel territorio dell’Unione sia in grado di presentare, a richiesta, la documentazione di cui all’articolo 15 e all’allegato III del regolamento DPI, nonché, relativamente ai DPI di seconda e terza categoria, la certificazione di cui agli allegati V, VI, VII e VIII del regolamento DPI.»; e) l’articolo 5 è sostituito dal seguente: «Art. 5 (Procedura di valutazione della conformità). — 1. Prima di mettere a disposizione sul mercato un DPI di qualsiasi categoria, il fabbricante esegue o fa eseguire la pertinente procedura di valutazione della conformità di cui all’articolo 19 del regolamento DPI e redige la documentazione tecnica di cui all’allegato III del regolamento DPI anche al fine di esibirla a seguito di richiesta motivata da parte delle Autorità di vigilanza del mercato. 2. I DPI di qualsiasi categoria sono oggetto della dichiarazione di conformità UE di cui all’articolo 15 del regolamento DPI. 3. I DPI di qualsiasi categoria sono soggetti alle procedure di cui all’articolo 19 del regolamento DPI.»; f) l’artico |
|
Art. 2. - Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 811. Al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all’articolo 74: |
|
Art. 3. - Disposizioni di raccordo e abrogazioni1. Il Ministero dello sviluppo economico comunica alla Commissione europea il testo delle disposizioni di cui al presente decreto e delle altre dispo |
|
Art. 4. - Clausola di invarianza finanziaria1. Dall’attuazione delle disposizioni di cui al presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la f |
|
Art. 5. - Entrata in vigore1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. |
Dalla redazione
- Dispositivi di protezione individuale
- Sicurezza
Dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Alfonso Mancini
- Angela Perazzolo
- Sicurezza
Attrezzature di lavoro: requisiti, obblighi, verifiche, abilitazioni all’utilizzo
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
- Impianti tecnici e tecnologici
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impiantistica
Sicurezza degli impianti a servizio degli edifici (progettazione, installazione, manutenzione)
- Alfonso Mancini
- Impianti tecnici e tecnologici
- Sicurezza
La sicurezza nei lavori sotto tensione
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
- Uffici e luoghi di lavoro
Protezione dei lavoratori da sostanze pericolose (agenti chimici, cancerogeni e amianto)
- Angela Perazzolo
30/05/2023
- Rischio infiltrazione negli appalti, dalla Pa arrivano poche segnalazioni da Il Sole 24 Ore
- Superbonus, le cessioni non ripartono. Ancora in attesa 30 miliardi di crediti da Il Sole 24 Ore
- Sismabonus, omissioni senza tregua fiscale da Il Sole 24 Ore
- Investitori istituzionali in autonomia sulle proposte di project financing da Il Sole 24 Ore
- Meno vincoli nella cascata dei subappaltatori: va indicato solo il primo da Il Sole 24 Ore
- Omissione sismabonus in dichiarazione da Italia Oggi
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI DOPO IL NUOVO CODICE APPALTI
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici
BONUS EDILIZI: aggiornamenti e question time

La manutenzione nelle Cabine elettriche

Progettazione antincendio delle autorimesse

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)

Commentario alle NTC 2018 e Circolare Applicativa
