Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
QUADRO NORMATIVO E AMBITO DI APPLICAZIONE |
|
Norme di riferimento e successione temporaleL’art. 11 del D. Leg.vo 03/03/2011, n. 28, ha introdotto - in combinato disposto con l’Allegato 3 R del medesimo decreto - obblighi relativi alla produzione di energia da fonti rinnovabili per gli edifici di nuova costruzione e per quelli sottoposti ad interventi di ristrutturazione rilevante. Le decorrenze temporali stabilite dal D. Leg.vo 28/2011 sono state ridefinite ad opera del D.L. 30/12/2016, n. 244 (cd. “Milleproroghe”). In seguito, la materia è stata disciplinata dall’art. 26 del D. Leg.vo 08 |
|
Interventi edilizi che prevedono obbligo di fonti rinnovabiliGli obblighi si applicano, ai sensi del comma 1, art. 26 del D. Leg.vo 199/2021 (in precedenza, comma 1, art. 11 del D. Leg.vo 28/2011): 1) ai progetti di edifici di nuova costruzione (si ha riguardo a tal proposito - ai sensi della lettera n), comma 1, art. 2 del D. Leg.vo 28/2011 - alla data di richiesta del pertinente titolo edilizio, comunque denominato N1); 2) ai progetti di ristrutturazione rilevante, come tali intendendo - ai sensi della lettera m), comma 1, art. 2 del D. Leg.vo 28/2011: a) edifici esistenti aventi superficie utile superiore a 1.000 m2, soggetti a ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l’involucro |
|
Esclusioni dagli obblighi di fonti rinnovabili |
|
Edifici per esigenze temporanee e per usi militariSono altresì esclusi dagli obblighi - gli edifici destinati a soddisfa |
|
Casi di impossibilità tecnica al rispetto degli obblighiIl comma 9, art. 26 del D. Leg.vo 199/2021, nonché il punto 4.1, Allegato III |
|
Titoli edilizi richiesti a partire dal 13/06/2022In questi casi, ai sensi del punto 4.2 dell’Allegato III R al D. Leg.vo 199/2021, qualora si verifichi l’impossibilità tecnica di adempiere agli obblighi concernenti le fonti rinnovabili, è fatto obbligo di ottenere un valore di energia primaria non rinnovabile - calcolato per la somma dei servizi di climatizzazione invernale, climatizzazione estiva e produzione di acqua calda sanitaria (EPH,C,W,nren) - inferiore al valore di energia primaria non rinnovabile limite (EPH,C,W,nren,limite), da calcolarsi secondo quanto previsto dal punto 4.3 del medesimo Allegato III R in relazione ai servizi effettivamente presenti nell’edificio di progetto. Il suddetto valore del valore di energia primaria non rinnovabile limite (EPH,C,W,nren,limite) è determinato: - partendo dal valore di energia primaria non rinnovabile per l’edificio di riferimento (EPH,C,W,nren,rif, standard), come previsto dal Capitolo 3, Allegato 1 R del D.M. 26/06/2015 (Requisiti minimi di prestazione energetica), in corrispondenza dei parametri vigenti per gli anni 2019/2021; |
|
Titoli edilizi richiesti fino al 12/06/2022Per i titoli edilizi richiesti fino al 12/06/2022, pertanto prima della vigenza delle disposizioni del D. Leg.vo 199/2021 e ancora nel regime del D. Leg.vo 28/2011, qualora si verifichi l’impossibilità tecnica di adempiere agli obblighi concernenti le fonti rinnovabili, si applica invece quanto previsto dal punto 8, Allegato |
|
Prerogative delle Regioni e Province autonomecomma 7, art. 26 del D. Leg.vo 199/2021, le Regioni e le Province autonome: - possono stabilire incrementi dei valori di cui all’Allegato III R del |
|
OBBLIGHI RICORSO A FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI |
|
Percentuali di copertura dei consumi |
|
Procedimenti edilizi avviati dal 13/06/2022Ai sensi del punto 2.1, Allegato III R al |
|
Procedimenti edilizi avviati fino al 12/06/2022Quanto invece agli edifici nuovi e quelli sottoposti a ristrutturazione rilevante per i quali i procedimenti edilizi siano avviati fino al 12/06/2022, ai sensi del punto 1, Allegato 3 al D. Leg.vo 28/2011 R, gli impianti di produzione di energia termica devono essere progettati e realizzati in modo da garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili: |
|
Esclusioni e divietiSono esclusi dall’obbligo descritto gli edifici allacciati ad una rete di teleriscaldamento e/o di teleraffrescamento efficiente N5, purché i |
|
Potenza elettrica degli impianti da installare |
|
Procedimenti edilizi avviatidal 13/06/2022Ai sensi del punto 2.3, Allegato III R al D. Leg.vo 199/2021, per gli edifici privati nuovi e quelli sottoposti a ristrutturazione rilevante per i quali i procedimenti edilizi siano avviati a far data dal 13/06/2022, la potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili che devono essere obbligatoriamente installati sopra o all’interno dell’edificio o nelle relative pertinenze, misurata in kW, è cal |
|
Procedimenti edilizi avviati fino al 12/06/2022Quanto invece agli edifici nuovi e quelli sottoposti a ristrutturazione rilevante per i quali i procedimenti edilizi siano avviati fino al 12/06/2022, la potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili che devono essere obbligatoriamente installati sopra o all’interno dell’edificio o nelle relative pertinenze, misurata in kW, è calcolata secondo la formula: dove: - S è la superficie in pianta dell’edificio al livello del terreno, misurata in m2; - k è un coefficiente (m2/kW) che assume i valori riportati nella seguente |
|
Caratteristiche e specifiche tecniche degli impiantiIn base al punto 3, Allegato III R del D. Leg.vo 199/2021: - gli impianti devono rispettare i requisiti e le specifiche tecniche di cui all’Allegato II R del medesimo decreto; - gli impianti sono realizzati all’interno o sugli edifici oppure nelle loro pertinenze N8 (tranne che nei casi di alimentazione tramite reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento); |
|
PremialitàL’art. 12 del D. Leg.vo 28/2011, comma 1, prevede che i progetti che assicurino una copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento in misura superiore di almeno il 30% rispetto ai valori minimi obbligatori (il riferimento è sia al regime vigente per i procedimenti edilizi avviati dal 13/06/2022 che per quelli precedenti), beneficiano, in sede di rilascio del titolo edilizio, di un bonus volumetrico del |
Dalla redazione
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Prestazione energetica di edifici e impianti
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Certificazione energetica
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Impiantistica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Requisiti di prestazione energetica degli impianti termici negli edifici - Scarico dei fumi
- Alfonso Mancini
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
06/06/2023
- L’Anac alla Camera: «L’abuso d’ufficio va definito meglio, non cancellato» da Il Sole 24 Ore
- Dl alluvione e 110%, proroga limitata ai lavori nelle villette da Il Sole 24 Ore
- Nuovo studio del Cndcec: dal superbonus impatto positivo sul Pil da Il Sole 24 Ore
- Case green, al via il negoziato finale. Primi scogli su ispezioni e controlli da Il Sole 24 Ore
- Sul riordino dei bonus parte il confronto anche in Parlamento da Il Sole 24 Ore
- Rappresentanti per la sicurezza con copertura Inail ordinaria da Il Sole 24 Ore
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie

Impianti elettrici civili
