Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

L. 09/01/1989, n. 13
L. 09/01/1989, n. 13
L. 09/01/1989, n. 13
L. 09/01/1989, n. 13
L. 09/01/1989, n. 13
- D.L. 16/07/2020, n. 76
- L. 11/12/2012 n. 220
- L. 27/02/1989, n. 62
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1.1. I progetti relativi alla costruzione di nuovi edifici ovvero alla ristrutturazione di interi edifici, ivi compresi quelli di edilizia residenziale pubblica, sovvenzionata ed agevolata, presentati dopo sei mesi dall’entrata in vigore della presente legge sono redatti in osservanza delle prescrizioni tecniche previste dal comma 2. |
|
Art. 2.1. Le deliberazioni che hanno per oggetto le innovazioni da attuare negli edifici privati dirette ad eliminare le barriere architettoniche di cui all’art. 27, primo comma, della legge 30 marzo 1971, n. 11 |
|
Art. 3. |
|
Art. 4.1. Per gli interventi di cui all’articolo 2, ove l’immobile sia soggetto al vincolo di cui all’articolo 1 della legge 29 giugno 1939, n. 1497, le regioni, o le autorità da esse |
|
Art. 5.1. Nel caso in cui per l’immobile sia stata effettuata la notifica ai sensi del |
|
Art. 6.1. L’esecuzione delle opere edilizie di cui all’articolo 2, da realizzare nel risp |
|
Art. 7.1. L’esecuzione delle opere edilizie di cui all’articolo 2 non è soggetta a concessione edilizia o ad autorizzazione. Per la realizza |
|
Art. 9.1. Per la realizzazione di opere direttamente finalizzate al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti, anche se adibiti a centri o istituti residenziali per |
|
Art. 10.1. È istituito presso il Ministero dei lavori pubblici il Fondo speciale per l’eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati. 2. Il Fondo &e |
|
Art. 11.1. Gli interessati debbono presentare domanda al sindaco del comune in cui è sito l’immobile con indicazione delle opere da realizzare e della spesa prevista entro il 1° marzo di ciascun anno. |
|
Art. 121. Il Fondo di cui all’articolo 10 è alimentato con lire 20 miliardi per ciascuno degli anni 1989, 1990 e 1991. Al predetto onere si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 1989-1991, al capitolo 9001 dello stato di previsione del Ministero del tesoro per |
Dalla redazione
- Condominio
- Edilizia e immobili
- Barriere architettoniche
Eliminazione delle barriere architettoniche in condominio e principio di solidarietà
- Giuseppe Bordolli
- Barriere architettoniche
- Edilizia e immobili
Eliminazione delle barriere architettoniche
- Studio Groenlandia
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
Durata del contratto di locazione commerciale
- Maurizio Tarantino
- Titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Il contratto di locazione commerciale, aspetti generali
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
29/11/2023
- Sussidiarietà dei professionisti per velocizzare i lavori del Pnrr da Italia Oggi
- Stop al sequestro “231” se la società è solida da Italia Oggi
- Appalti con meno vincoli da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: rimborso delle spese di gestione delle parti comuni. da Italia Oggi
- Garanzie Pmi, arriva la riforma. Tetto confermato a 5 milioni da Il Sole 24 Ore
- Affitti brevi, arriva il codice identificativo nazionale anti evasione da Il Sole 24 Ore
Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
La stima degli immobili aziendali con gli IVS
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI

Barriere architettoniche

Catasto dei fabbricati

Stato legittimo degli immobili

I contributi di costruzione e le sanzioni negli interventi edilizi
