Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. Min. Industria, Comm. e Lav. 14/04/1997, n. 157296
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
PremessaCome è noto, nel campo di applicazione della direttiva CEE 89/392, attuata con decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 459, Rsono compresi gli ele |
|
A. Montacarichi.Ai fini della presente circolare per "montacarichi" si intendono gli elevatori per sole cose con le caratteristiche seguenti: aventi un abitacolo per contenere il carico (cabina o piattaforma o altro contenitore per il carico), non accessibile alle persone; che servono piani definiti; aventi corsa maggiore o eguale a 2 m.; traslanti su guide rigide o, pur non spostandosi lungo guide rigide, traslanti lungo un percorso perfettamente definito nello spazio (per esempio i montacarichi a pantografo); aventi portata non inferiore a 25 kg oppure idonei a sollevare un carico maggiore di 50 kg; installati stabilmente. 1. Dal 21 settembre 1996, data di entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica n. 459/1996, gli elevatori destinati al trasporto di sole cose, oggetto della presente circolare, sono installati e messi in servizio in conformità al decreto del Presidente della Repubblica n. 459/1996. Le licenze di impianto e di esercizio di cui ai successivi punti 4 e 5, rilasciate dai sindaci, non sono condizionate all'esame tecnico favorevole. Gli elevatori destinati al trasporto di sole cose, oggetto della presente circolare, sono soggetti a verifiche periodiche da effettuarsi, su incarico del proprietario dello stabile ove è installato il montacarichi, ogni due anni, da parte di un organismo italiano di certificazione, autorizzato ai sensi dell'art. 8 del decreto del Presidente della Repubblica n. 459/1996R, oppure già autorizzato in via provvisoria per le certificazioni di cui al punto 16 dell'allegato IV del decreto del Presidente della Repubblica n. 459/1996, ai sensi della circolare del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato 25 febbraio 1993, n. 159258. |
|
B. Piattaforme elevatrici per disabili.Le indicazioni applicative fornite per gli elevatori per sole cose si applicano, a decorrere dalla en |
Dalla redazione
- Procedimenti amministrativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Pubblica Amministrazione
- Impiantistica
Impianti alimentati da fonti rinnovabili: regime e procedure autorizzative
- Redazione Legislazione Tecnica
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Procedimenti amministrativi
- Edilizia e immobili
La certificazione di agibilità degli edifici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impiantistica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi
- Dino de Paolis
- Sicurezza
- Impianti tecnici e tecnologici
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impiantistica
Sicurezza degli impianti a servizio degli edifici (progettazione, installazione, manutenzione)
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Titoli abilitativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fonti alternative
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
18/07/2025
- Casse, contributi soggettivi sul reddito effettivo da Il Sole 24 Ore
- Salva casa, il Lazio allarga il perimetro delle sanatorie da Il Sole 24 Ore
- Niente Imu se il terreno è occupato da Italia Oggi
- Decreto correttivo, consultazione semplificata senza tutela da Italia Oggi
- La patente a crediti va a regime da Italia Oggi
- Professioni, le riforme si fanno su misura da Italia Oggi
Stato legittimo dell’immobile dopo il DL “Salva Casa”
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Il procedimento disciplinare negli ordini e collegi professionali: dalla segnalazione al provvedimento sanzionatorio
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Tutela dei dati personali negli Ordini professionali: applicazione del GDPR e del Codice Privacy

Impianti elettrici civili

Barriere architettoniche

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)

I ponti termici in edilizia
