Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP7331
Sent. C. Stato 10/05/2005, n. 2226
Sent. C. Stato 10/05/2005, n. 2226
Sent. C. Stato 10/05/2005, n. 2226
1. Edilizia ed urbanistica - Concessione edilizia- Contributo di costruzione - Esenzione - Ex art. 9, lett. f), L. 1977/10 - Condizioni.
1. Per l'esenzione dal contributo di costruzione ai sensi dell'art. 9, lett. f) della L. 28 gennaio 1977 n. 10 è necessario che l'edificio sia pubblico o di interesse pubblico e venga costruito da un ente pubblico o da un concessionario di ente pubblico.
1a. Sui contributi dovuti per il rilascio della concessione edilizia ved. C. Stato V 20 ottobre 2004 n. 6818 R e V 18 settembre 2003 n. 531 [R=WCS18S03531] (Contributi per la concessione edilizia - Presupposti per l'esenzione ex art. 9 L. 1977/10); IV 19 luglio 2004 n. 5197 R (Contributi per concessione edilizia - Determinazione con riferimento alla data di rilascio della concessione); IV 18 marzo 2004 n. 1397 R (Concessione edilizia in sanatoria - Determinazione dell'importo contributi al momento del rilascio); Csi 12 febbraio 2004 n. 26 R [Esenzione contributi per concessione edilizia ex art. 9, lett. f) L. 1977/10 - Esclusione nel caso di opera eseguita da un privato per conto proprio]; C. Stato V 15 ottobre 2003 n. 6295 R (Contributi per concessione edilizia: importo riferito al giorno del rilascio della concessione); V 23 giugno 2003 n. 3714 R (Il contributo di costruzione ex art. 3 L. 77/10 non è dovuto in caso di rinuncia o di non utilizzo della concessione); V 19 giugno 2003 n. 3645 R e 13 giugno 2003 n. 3332 R (L'importo del contributo di costruzione va determinato alla data del rilascio della concessione); V 3 marzo 2003 n. 1180 R (In caso di ristrutturazione di un immobile, ai fini dei contributi dovuti per la relativa concessione edilizia si deve tenere conto non solo della ristrutturazione generale e globale dell'edificio ma anche della ristrutturazione che ne trasformi la realtà strutturale e la utilizzazione urbanistica); Cass. 12 giugno 2001 n. 7885 R (In caso di ritardato od omesso pagamento dei contributi per il rilascio della concessione edilizia è dovuta la sanzione amministrativa ex art. 3 L. 28 febbraio 1985 n. 47); S.U. 7 novembre 2000 n. 1145 R (Giurisdizione amministrativa per le controversie relative ai contributi per la concessione); C. Stato V 4 agosto 2000 n. 4302 R (Obbligo di versamento contributi per la concessione - Prescrizione in 10 anni); IV 31 luglio 2000 n. 4217 R (1. Criteri di determinazione dei contributi 2. Quantificazione dei contributi - Eventuale impugnazione); V 10 dicembre 1999 n. 2072 R[La P.A. può rivolgersi al garante del pagamento dei contributi dovuti per la concessione edilizia solo dopo il loro omesso pagamento oltre i termini stabiliti dall'art. 3, lett. c) della L. 28 febbraio 1985 n. 47]; V 6 dicembre 1999 n. 2056 R (Sull'importo di contributi di costruzione ex art. 1 L. 28 gennaio 1977 n. 10, che va determinato in base alla norma vigente alla data di rilascio della concessione; V 9 novembre 1999 n. 1862 R (Giurisdizione del giudice amministrativo per le controversie su an e quantum dei contributi di costruzione); V 21 ottobre 1998 n. 1512 R (Come V 99/2056); V 30 ottobre 1997 n. 1207 R (Obbligo del Comune di restituire le somme indebitamente pagate per contributo di costruzione, più interessi ma senza rivalutazione); V 6 maggio 1997 n. 462 R (Calcolo del contributo di costruzione in base al carico urbanistico accertato, senza bisogno di motivazione); V 6 maggio 1997 n. 458 R (Possibile rideterminazione da parte P.A. dell'importo del contributo di costruzione); V 26 giugno 1996 n. 799 R (Criterio di calcolo del contributo ex art. 13 L. 28 febbraio 1985 n. 47 per il rilascio della concessione in sanatoria); V 24 maggio 1996 n. 590 R (Facoltà del Comune - ex art. 11, 2° comma, L. 1977 n. 10 - di fissare modalità e tempi di riscossione del contributo di costruzione); V 3 luglio 1995 n. 1001 R (Sul ritardato versamento del contributo edilizio e caso in cui è illegittima l'applicazione delle sanzioni ex art. 3 L. 1985 n. 47); V 12 giugno 1995 n. 894 R (Contributo di edificazione ex art. 3 L. 1977 n. 10 non dovuto in caso di rinuncia o non utilizzo della concessione edilizia); V 14 dicembre 1994 n. 1471 R (Nei casi in cui ai fini del rilascio della concessione edilizia in sanatoria è dovuto, ex art. 13 L. 1985 n. 47, il pagamento del doppio del contributo ordinario dovuto, la P.A. non può richiedere in aggiunta anche il contributo ordinario); V 25 ottobre 1993 n. 1071 R (Come C. Stato V 1999 n. 2056), V 24 luglio 1993 n. 799 R (Autorizzazione gratuita, ex art. 7, 1° comma, L. 25 marzo 1982 n. 94, per gli interventi edilizi di risanamento conservativo); V 21 dicembre 1992 n. 1549 R (Contributo edilizio ex art. 3 L. 1977 n. 10 per l'esecuzione diretta di opere di urbanizzazione ex art. 11, 1°c., stessa legge); V 21 dicembre 1992 n. 1547 R [Sulla differenza fra concessione e concessione gratuita (art. 9, lett. «b», L. 1977 n. 10) e fra regime di concessione e regime di autorizzazione (artt. 31, lett. «b» e «c», L. 5 agosto 1978 n. 457 e art. 7 L. 25 marzo 1982 n. 94); V 31 ottobre 1992 n. 1145 R (Come C. Stato V 1997 n. 1207); V 3 febbraio 1992 n. 96 R (Contributo di concessione dovuto per seminterrati destinati a posti macchina).
[L. 28 gennaio 1977 n. 10, art. 9, lett. f)]R |
Dalla redazione
- Finanza pubblica
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Lombardia: contributi per la rimozione di coperture e altri manufatti in cemento-amianto da edifici privati - ed. 2020
I manufatti contenenti amianto (coperture ed altri manufatti, sia di amianto in matrice compatta che friabile) sono ancora molto diffusi sul territorio regionale anche presso gli edifici di proprietà privata. Per tale motivo, come previsto dall'art. 1-ter della L.R. Lombardia 17/2003, si prevede un nuovo incentivo dedicato alla rimozione ed allo smaltimento in sicurezza di tali materiali da parte dei privati cittadini. La dotazione finanziaria del bando ammonta a 1 milione di euro.
A cura di:
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
Promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazione
L’agevolazione è diretta a sostenere la promozione all’estero di marchi collettivi o di certificazione volontari italiani. Le risorse stanziate ammontano a 1 milione di euro l’anno a partire dal 2019.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Agevolazioni
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Edilizia residenziale
- Provvidenze
Finanziamenti per la rigenerazione urbana e la qualità dell'abitare
Con Decreto del Ministero delle infrastrutture e trasporti vengono stabiliti termini, contenuti e modalità di presentazione delle proposte per accedere ai finanziamenti finalizzati a riqualificare e incrementare il patrimonio destinato all'edilizia residenziale sociale, a rigenerare il tessuto socio-economico, a incrementare l'accessibilità, la sicurezza dei luoghi e la rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici. Le risorse stanziate ammontano a 853,81 milioni di euro (dal 2020 al 2033).
A cura di:
- Emanuela Greco
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
- Amianto - Dismissione e bonifica
Lombardia: 16 milioni per rimuovere l'amianto dalle scuole
Ammonta a 16 milioni la dotazione finanziaria del bando della Regione Lombardia per gli interventi di bonifica dell'amianto e ripristino negli edifici scolastici di proprietà degli enti locali. Gli interventi finalizzati alla rimozione dell'amianto dalle scuole e relative pertinenze devono avere un valore minimo di 50.000,00 euro e un valore massimo di 3.000.000 euro. Gli interventi saranno finanziati al 100% delle spese ammesse.
A cura di:
- Anna Petricca
- Impiantistica
- Sicurezza
- Barriere architettoniche
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Locali di pubblico spettacolo
- Provvidenze
Sicilia: contributi per il miglioramento e la riqualificazione delle sale cinematografiche
L'Avviso pubblico disciplina la concessione di contributi a sostegno della realizzazione di progetti volti al miglioramento e alla qualificazione delle sale cinematografiche in Sicilia. La misura prevede 5 milioni di euro per la concessione di contributi a fondo perduto in una percentuale che varia dal 70 a 100% delle spese ritenute ammissibili.
A cura di:
- Anna Petricca
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
Bando Horizon 2020 sul Green deal europeo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
15/01/2021
- Comuni in cerca di proroghe da Italia Oggi
- Commissari per 58 infrastrutture da Italia Oggi
- Partenariato pubblico-privato, al via verifica Anac su nuove linee guida n. 9 da Italia Oggi
- Project financing, responsabilità Pa prima del contratto da Italia Oggi
- Per il Sud il Recovery Plan punta su centri tech, ferrovie, rifiuti, acqua da Il Sole 24 Ore
- Ritenute e appalti, strumentalità ristretta da Il Sole 24 Ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Corso conforme alla Delibera GR Lazio 11/7/2017 n. 398 - Determinazione N. G17814 del 20/12/2017, formazione specialistica e aggiornamento per i professionisti abilitati alla certificazione energetica degli edifici nella Regione Lazio che intendano perseguire una competenza attuale ed operativa conforme alla normativa e alle prassi di mercato
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
Modalità di gestione delle procedure di gara, guida pratica e operativa al funzionamento dei sistemi SIMOG e AVCPASS, anche alla luce dei recentissimi provvedimenti di ANAC, con focus sul ruolo e le responsabilità dei soggetti coinvolti e sulle relazioni tra la procedura di gara e l’Autorità di Vigilanza.
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Formazione propedeutica alla certificazione UNI 11558 e ISO 17024 come “Valutatore immobiliare Livello Base" attraverso l'analisi e l’applicazione dei diversi metodi di stima utilizzati e riconosciuti dall’industria di riferimento.
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
Strutturato sulla peculiare natura ed organizzazione degli Ordini e Collegi professionali, il seminario tratta nel dettaglio la tutela dei dati
personali durante le attività ordinistiche tipiche, soffermandosi sulla gestione dell’albo professionale e sul rapporto con l’albo unico, sulla riservatezza dei procedimenti disciplinari e dei procedimenti di opinamento delle parcelle, sull’evasione delle richieste di accesso e sulla tutela dei controinteressati.
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (Regolam. R. Lazio 06/03/2018, n. 9 e Delibera GR Lazio 25/05/2018 N. G06749), che fornisce ai partecipanti una qualifica specifica per operare con consapevolezza nella sistemazione del Demanio Civico.

Regolamentazione edilizia e urbanistica
6° edizione riveduta e aggiornata
La legislazione Urbanistica - La pianificazione urbanistica comunale - I piani sovracomunali - La normativa tecnica del territorio - I programmi di attuazione - La regolamentazione dell’attività edilizia - La normativa tecnica dell’edilizia - La sostenibilità
Libro
48.00

La tenuta all’aria nella pratica edilizia
Tenuta all’aria ed effetti della permeabilità - Discontinuità dell’involucro e fabbisogni energetici - Il Blower Door Test: best practices e applicazioni - Progetto e realizzazione della tenuta degli infissi - Progetto esecutivo della tenuta all’aria - Corretta esecuzione, errori e possibili rimedi - Check list di controllo progetto, esecuzione e verifica
Con la collaborazione di: Agenzia CasaClima, Ernesto Antonini, Davide Barbato, Enrico Baschieri, Leopoldo Busa, Fabio Dandri, Ruben Erlacher, Marco Marescotti, Stefano Mora, Francesco Nesi, Massimo Rossetti, Giorgio Soncini, Bruno Zorzi
Introduzione a cura di: Norbert Lantschner
Libro
42.00

Abusi Edilizi. Sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze
Inquadramento della regola “Ante 1967” - Risalenza nel tempo e legittimo affidamento - Stato legittimo degli immobili - Accertamento di conformità ex art. 36 del Testo unico - SCIA in sanatoria e CILA postuma - Accertamento della non demolibilità e tolleranze - Sanatoria in caso di annullamento del permesso
Aggiornato con il Decreto Semplificazioni
(D.L. 76/2020, convertito dalla L. 120/2020)
Libro
38.00

Il Tecnico forense
CONSIGLI E STRATEGIE PER IL CONSULENTE DI SUCCESSO
Dalla nomina alla parcella passo dopo passo - Il rapporto professionale con magistrati, avvocati e CTP - Strategie, consigli e tecniche di comunicazione - Come evitare le insidie e i problemi - Conciliazione e mediazione
INCLUDE ESEMPI E MODELLI EDITABILI IN FORMATO .DOC
Libro
35.00

Progettare edifici passivi con materiali naturali
I fondamenti degli edifici passivi - Le regole progettuali - Gli strumenti per la progettazione - Esempi di edifici rigenerativi - Check-list per il progettista
Libro
40.00
32.00