Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. 28/01/1977, n. 10
L. 28/01/1977, n. 10
L. 28/01/1977, n. 10
L. 28/01/1977, n. 10
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L. 27/12/2017, n. 205
- D.P.R. 06/06/2001, n. 380
- L. 23/121996, n. 662
- L. 24/12/1993, n. 537
- L. 17/02/1992, n. 179
- L. 20/05/1991, n. 158
- D.L. 29/12/1987, n. 534 (L. 29/02/1988, n. 47)
- D.L. 31/08/1987, n. 359 (L. 29/10/1987, n. 440)
- D.L. 01/07/1986, n. 318 (L. 09/08/1986, n. 448)
- D.L. 30/12/1985, n. 791 (L. 28/02/1986, n. 46)
- D.P.R. 10/01/1985, n. 79
- L. 28/02/1985, n. 47
- D.L. 22/12/1984, n. 901 (L. 01/03/1985, n. 42)
- D.L. 29/12/1983, n. 747 (L. 27/02/1984, n. 18)
- D.L. 08/01/1981, n. 4 (L. 12/03/1981, n. 58)
- D.L. 26/11/1980, n. 776 (L. 22/12/1980, n. 874)
- L. 29/07/1980, n. 385
- Sentenza C. Cost. 25/01/1980, n. 5
- L. 05/08/1978, n. 457
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 2. - (Piani di zona e demani comunali di aree)Per le aree comprese nei piani di zona di cui alla legge 18 aprile 1962, n. 167, e per quelle acquisite ai sensi degli artt. 27 e 51 della legge 22 ottobre 1971, n. 865, resta fermo il regime previsto dalle norme della stessa legge 865. |
|
Art. 4. - (Caratteristiche della concessione) |
|
Art. 13. - (Programmi pluriennali di attuazione)L’attuazione degli strumenti urbanistici generali avviene sulla base di programmi pluriennali di attuazione che delimitano le aree e le zone-incluse o meno in piani particolareggiati o in piani convenzionali di lottizzazione-nelle quali debbono realizzarsi, anche a mezzo di comparti, le previsioni di detti strumenti e le relative urbanizzazioni, con riferimento ad un periodo di tempo non inferiore a tre e non superiore a cinque anni. Nella formulazione dei programmi deve essere osservata la proporzione tra aree destinate all’edilizia economica e popolare |
|
Art. 14. - (Indennità di espropriazione)Al primo comma dell’art. 12 della legge 22 ottobre 1971, n. 865, modificato dall’art. 6 del decreto-legge 2 maggio 1974, n. 115, convertito, con modificazioni, nella legge 27 giugno 1974, n. 247, la cifra "30 per cento", è sostituita dalla cifra "50 per cento". All’art. 12 della legge 22 ottobre 1971, n. 865, sono aggiunti i seguenti commi: "L’espropriante dispone il pagamento dell’indennità accettata entro sessanta giorni dal provvedimento di cui al terzo comma. Per le espropriazioni in dipendenza di opere di competenza statale, l’amministrazione competente emette il provvedimento che dispone il pagamento entro sessanta giorni a decorrere dalla comunicazione del provvedimento di autorizzazione a pagare di cui alla legge 3 aprile 1926, n. 686, e successive modificazioni. A decorrere dalla scadenza dei termini di cui ai commi precedenti, sono dovuti gli |
|
Art. 15. - (Sanzioni amministrative)Il mancato versamento del contributo nei termini di cui al precedente art. 11 comporta: a) la corresponsione degli interessi legali di mora se il versamento avviene nei successivi trenta giorni; b) la corresponsione di una penale pari al doppio degli interessi legali qualora il versamento avvenga negli ulteriori trenta giorni; c) l’aumento di un terzo del contributo dovuto, quando il ritardo si protragga oltre il termine di cui alla precedente lettera b). La vigilanza sulle costruzioni è esercitata dal sindaco ai sen |
|
Art. 17. - (Sanzioni penali)Salvo che i |
|
Art. 18. - (Norme transitorie)Rimangono salve le licenze edilizie già rilasciate, anche in attuazione di piani di lottizzazioni, prima della data di entrata in vigore della presente legge, purché i lavori siano completati entro il 31 dicembre 1985 N4 così da rendere gli edifici abitabili o agibili. Per la parte non completata entro tale termine dovrà essere richiesta la concessione. Fermi restando gli oneri di urbanizzazione, la quota di cui all’art. 6 riguardante il costo di cost |
|
Art. 19. - (Procedimenti in corso di espropriazione)Le disposizioni di cui al precedente art. 14, in materia di determinazione dell’indennità di espropria |
|
Art. 20. - (Norme tributarie)Ai provvedimenti, alle convenzioni e agli atti d’obbligo previsti dalla presente legge si applica il trattamento tributario di cui all’art. 32, secondo comma, del decreto del Presidente |
|
Art. 21. - (Disposizioni finali)Restano in vigore le norme della legge 18 dicembre 1973, n. 880, e della legge 2 agos |
|
Art. 22.La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Edilizia residenziale
Convenzioni urbanistiche, tipologie e contenuti
- Dino de Paolis
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
Trattamento fiscale delle convenzioni urbanistiche e degli atti conseguenti
- Dino de Paolis
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia e immobili
- Urbanistica
Ingiunzione di pagamento per inottemperanza all'ordine di demolizione
- Giulio Tomasi
- Edilizia e immobili
- Appalti di lavori privati
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
Il reato di abuso d'ufficio in materia edilizia
- Emanuela Greco
- Professioni
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia e immobili
Responsabilità del direttore dei lavori negli appalti privati
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Pianificazione del territorio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
18/05/2022
- Rincari, tutti i bonus in pista da Italia Oggi
- Asseverazione antisismica, Dre Toscana rigida da Italia Oggi
- Cessione crediti in ordine sparso da Italia Oggi
- Via libera alla circolazione delle somme per il 2021 e il 2020 per i crediti relativi ai bonus edilizi da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: contratto preliminare, obbligo conclusione del contratto da Italia Oggi
- Appalti salvi e niente penali da Italia Oggi
GESTIONE OPERATIVA DEGLI ESPROPRI PER PUBBLICA UTILITA’
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGOLAMENTO MIT E NEL BANDO-TIPO ANAC
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO

Le compravendite immobiliari nella disciplina dell'edilizia

Il Permesso di costruire e la S.C.I.A. sostitutiva

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

Regolamentazione edilizia e urbanistica
