Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Marche 17/06/2008, n. 14
L. R. Marche 17/06/2008, n. 14
L. R. Marche 17/06/2008, n. 14
- L.R. 26/03/2012, n. 3
- L.R. 27/12/2012, n. 45
- L.R. 20/04/2015, n. 17
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1 - (Finalità e oggetto)1. La Regione promuove e incentiva la sostenibilità energetico-ambientale nella realizzazione delle opere edilizie pubbliche e private, nel rispetto dei vincoli d |
|
Art. 2 - (Definizioni)1. Ai fini della presente legge, sono definiti interventi di edilizia sostenibile, comunemente indicata anche come edilizia naturale, ecologica, bioetica-compatibile, bioecologica, bioedilizia, gli interventi nell'edilizia pubblica e privata che soddisfano i seguenti requisiti: a) sono progettati, realizzati e gestiti secondo criteri avanzati di compatibilità ambientale e di sviluppo sostenibile, in modo tale da soddisfare le necessità del presente senza compromettere quelle delle |
|
Art. 3 - (Criteri di selezione dei materiali da costruzione e delle tecniche costruttive)1. Negli interventi di edilizia sostenibile da realizzare in conformità alle linee guida di cui all'articolo 7 &eg |
|
Art. 4 - (Funzioni della Regione, delle Province e dei Comuni)1. La Regione esercita le seguenti funzioni: a) redazione di un capitolato tipo prestazionale e di un prezzario per la realizzazione degli interventi oggetto della presente legge, in base ai criteri elencati nell'articolo 3; b) approvazione del sistema di certificazione energetico-ambientale di cui all'articolo 6 ed effettuazione dei relativi controlli; c) approvazione delle linee guida per la valutazione energetico-ambientale degli edifici di cui all'articolo 7; |
|
Art. 5 - (Sostenibilità ambientale negli strumenti urbanistici) |
|
Art. 6 - (Certificazione di sostenibilità energetico-ambientale degli edifici)R 1. La certificazione di sostenibilità energetico-ambientale degli edifici è un sistema di procedure finalizzato a valutare sia il progetto sia l'edificio realizzato, utilizzando le modalità e gli strumenti di cui all'articolo 7. 2. La certificazione di cui al comma 1 ha carattere volontario e ricomprende la cer |
|
Art. 7 - (Linee guida)1. La Giunta regionale approva, nel rispetto delle disposizioni di cui al d.lgs. 192/2005, le linee guida per la valutazione della sostenibilità energetico-ambientale degli edifici. 2. Le linee guida, relative agli edifici residenziali e non residenziali, contengono il sistema di valutazione della qualità ambientale ed energetica degli interventi di edilizia sostenibile. Tale sistema è finalizzato, in particolare, a certificare il livello di sostenibilità degli interventi edilizi anche ai sensi dell'articolo 4 del d.lgs. 192/2005, a definire le priorità e graduare gli incent |
|
Art. 8 - (Calcolo dei parametri edilizi) |
|
Art. 9 - (Contributi regionali)1. Per le finalità di cui alla presente legge, la Regione concede contributi: a) a soggetti pubblici e privati per la realizzazione di edifici sostenibili, in misura proporzionale al livello di sostenibilità raggiunto e comunque non superiore alla percentuale massima stabilita dalla Giunta regionale ai sensi del comma 3, nell'ambito delle risorse finanziarie assegnate e dei relativi programmi di settore. Per la valutazione dei costi ammissibili si tiene conto del prezzario regionale predisposto ai sensi dell'articolo 4, comma 1, lettera a); b) a soggetti pubbli |
|
Art. 10 - (Altri incentivi)1. I Comuni, in base ai criteri definiti dalla Giunta regionale, possono prevedere a favore di coloro che effettuano gli interventi di cui alla presente legge la riduzione degli oneri di urbanizzazione secondaria e del costo di costruzio |
|
Art. 11 - (Sportello informativo)1. Ai fini della diffusione della conoscenza dei criteri di sostenibilità energetico-ambiental |
|
Art. 12 - (Sanzioni)1. I soggetti abilitati al rilascio della certificazione di cui all'articolo 6 decadono dall'accreditamento nel caso vengano meno i requisiti stabiliti |
|
Art. 13 - (Clausola valutativa)1. Trascorsi due anni dall'entrata in vigore della presente legge e con cadenza almeno biennale, la Giunta regionale presenta all'Assemblea legislativa regionale una relazione sullo stato di attuazione degli interventi di promozione e sostegno dell'edilizia sostenibile che contenga risposte documentate con particolare riferimento ai seguenti profili e quesiti: a) tipologia e entità dei contributi concessi ai sensi dell'articolo 9, |
|
Art. 14 - (Disposizioni finali e transitorie)1. Per quanto non previsto dalla presente legge, si applica il d.lgs. 192/2005. 2. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, la Giunta regionale: a) adotta le linee guida di cui all'articolo 7 per gli edifici residenziali |
|
Art. 15 - (Disposizioni finanziarie)1. Per l'attuazione degli interventi previsti dalla presente legge, l'entità della spesa sarà stabilita a decorrere dall'anno 2009 con le rispettive leggi finanziarie, nel rispetto degli eq |
Dalla redazione
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia scolastica
Friuli Venezia Giulia: bando efficientamento energetico edifici scolastici
- Anna Petricca
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Risparmio energetico: deroghe a distanze e altezze, bonus volumi, esenzione da oneri
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impiantistica
- Condominio
- Efficienza e risparmio energetico
Termoregolazione e contabilizzazione del calore nei condomini e negli edifici civili
- Redazione Legislazione Tecnica
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Certificazione energetica
- Professioni
Certificazione energetica degli edifici (APE - Attestato di Prestazione Energetica)
- Dino de Paolis
- Efficienza e risparmio energetico
- Certificazione energetica
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Condominio
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
Contatori e contabilizzatori di calore - Obbligo di lettura da remoto
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign display elettronici
25/01/2021
- Edifici ampliati, 110% limitato da Italia Oggi Sette
- Esenti gli immobili fatiscenti da Italia Oggi Sette
- Lastrico solare assimilabile al collabente da Italia Oggi Sette
- Imu, consumi decisivi per provare la dimora abituale da Italia Oggi Sette
- La pandemia allarga gli uffici da Italia Oggi Sette
- Ristori 2021 con nuovi requisiti da Il Sole 24 Ore
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
L’EDILIZIA E IL S.U.E. DOPO IL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI" E LA LEGGE DI CONVERSIONE
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Manuale dell'Isolamento a cappotto

Manuale delle costruzioni di legno
