Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Marche 27/12/2012, n. 45
L. R. Marche 27/12/2012, n. 45
L. R. Marche 27/12/2012, n. 45
L. R. Marche 27/12/2012, n. 45
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L.R. 02/07/2020, n. 28
- L.R. 25/11/2013, n. 42
- L.R. 25/06/2013, n. 16
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1 - Art. 5 - Omissis |
|
Art. 6 - (Imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili)1. È istituita l’imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili, come tributo proprio regionale. L’imposta è dovuta a decorrere dal 1° gennaio 2013 sulla base dell’emissione sonora degli aeromobili civili, come indicata nelle norme sulla certificazione acustica internazionale, per ogni decollo ed atterraggio negli aeroporti civili, situati nel territorio regionale, certificati dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) o da esso direttamente gestiti. 2. Il soggetto obbligato al pagamento dell’imposta è l’esercente dell’aeromobile come individuato nell’articolo 874 del codice della navigazione. 3. Ai sensi dell’articolo 876 del codice della navigazione, in caso di mancanza della dichiarazione di esercente si presume tale il proprietario dell’aeromobile, salvo prova contraria. 4. Sono esenti dal pagamento dell’imposta: a) gli aeromobili di Stato e quelli ad essi equiparati; b) gli aeromobili adibiti al lavoro aereo, di cui all’articolo 789 del codice della navigazione; c) gli aeromobili di proprietà o in esercenza delle organizzazioni registrate (OR) o delle scuole di addestramento (FTO) e dei centri di addestramento per le abilitazioni (TRTO); d) gli aeromobili di proprietà o in esercenza all’Aero club d’Italia, agli Aero club locali e all’Associazione nazionale paracadutisti d’ |
|
Art. 7 - Art. 13 - Omissis |
|
Art. 14 - (Modifiche alla l.r. 9/2006)1. Alla lettera d) del comma 1 dell’articolo 2 della legge regionale 11 luglio 2006, n. 9 (Testo unico delle norme regionali in materia di turismo) le parole “i sistemi turistici locali,” sono soppresse. 2. La lettera m) del comma 1 dell’articolo 2 della l.r. 9/2006 è |
|
Art. 15 - (Fondo di rotazione per la progettazione)1. È istituito un fondo di rotazione per fronteggiare le spese per l’elaborazione dei progetti definitivi ed esecutivi relativi ad opere pubbliche, ivi compresa la progettazione degli impianti a fune di cui alla legge regionale 22 ottobre 2001, n. 22 (Disciplina degli impianti di trasporto a fune in servizio pubblico, delle piste da sci e dei sistemi di innevamento programmato), da sostenersi da parte dei Comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti, come risultante dal dato demografico ISTAT, ancorché provvisorio, al 31 dicembre |
|
Art. 16 - Omissis |
|
Art. 17 - (Partecipazione a fondi immobiliari e mobiliari)1. Al fine di ampliare la gamma degli strumenti per l’attuazione delle politiche abitative e di riqualificazione urbana favorendo lo sviluppo di forme di collaborazione e di partenariato pubblico-privato, la Giunta regionale è autorizzata a compiere gli atti necessari a promuovere o a partecipare, attraverso conferimenti in denaro o apporti di beni immobili di sua proprietà, alla costituzione di fondi mobiliari e immobiliari i quali devono: |
|
Art. 18 - Art. 21 - Omissis |
|
Art. 24 - Omissis |
|
Art. 25 - (Modifica alla l.r. 14/2008)1. Dopo il comma 3 dell’articolo 14 della legge regionale 17 giugno 2008, n. 14 (Norme per l&rsquo |
|
Art. 26 - (Modifica alla l.r. 18/2008)1. Il comma 3 dell’articolo 19 della legge regionale 1° luglio 2008 n. 18 |
|
Art. 27 - (Modifica alla l.r. 22/2009)1. Al comma 4 dell’articolo 2 della legge regionale 8 ottobre 2009, n. 22 (Interventi della Regione per il riavvio delle attività edilizie al fine di fronteggiare la crisi economica, difendere l’occupazione, migliorare la sicurezza degli edifici e promuovere tecniche di edilizia sostenibile) le parole: “&Egrav |
|
Art. 28 - (Modifica alla l.r. 21/2011)1. Dopo il comma 3 dell’articolo 48 della legge regionale 14 novembre 2011, n. 21 (Disposizioni regionali |
|
Art. 29 - (Modifica alla l.r. 22/2011)1. Il comma 8 dell’articolo 13 della l.r. 23 novem |
|
Art. 30 - Omissis |
|
Art. 32 - Art. 33 - Omissis |
|
Art. 35 - Art. 40. -Omissis |
|
Art. 41 - (Dichiarazione d’urgenza)1. La presente legge è dichiarata urgente ed entra in vigore il giorno successivo a quello |
Dalla redazione
- Energia e risparmio energetico
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Impresa, mercato e concorrenza
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Servizi pubblici locali
- Lavoro e pensioni
- Impianti sportivi
- Edilizia scolastica
- Urbanistica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Pubblica Amministrazione
- Professioni
- Protezione civile
- Fonti alternative
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Terremoto Centro Italia 2016
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- DURC
- Enti locali
- Appalti e contratti pubblici
- Calamità/Terremoti
- Compravendite e locazioni immobiliari
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Provvidenze
- Efficienza e risparmio energetico
- Pubblica Amministrazione
- Enti locali
Valle D’Aosta: efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Provvidenze
- Enti locali
- Efficienza e risparmio energetico
- Pubblica Amministrazione
Campania: 40 mln per finanziare progetti di riduzione dei consumi energetici pubblici
- Anna Petricca
- Agricoltura e Foreste
- Agriturismo
- Alberghi e strutture ricettive
- Provvidenze
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
Basilicata: sostegno alla costituzione e sviluppo di agriturismi e fattorie multifunzionali
- Anna Petricca
- Efficienza e risparmio energetico
- Enti locali
- Pubblica Amministrazione
- Energia e risparmio energetico
Calabria: contributi per l’efficienza energetica degli edifici pubblici nelle aree interne
- Anna Petricca
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
Bando Horizon 2020 sul Green deal europeo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
25/01/2021
- Edifici ampliati, 110% limitato da Italia Oggi Sette
- Esenti gli immobili fatiscenti da Italia Oggi Sette
- Lastrico solare assimilabile al collabente da Italia Oggi Sette
- Imu, consumi decisivi per provare la dimora abituale da Italia Oggi Sette
- La pandemia allarga gli uffici da Italia Oggi Sette
- Ristori 2021 con nuovi requisiti da Il Sole 24 Ore
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
L’EDILIZIA E IL S.U.E. DOPO IL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI" E LA LEGGE DI CONVERSIONE
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Manuale pratico per la Progettazione sostenibile

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Manuale dell'Isolamento a cappotto
