Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Risparmio energetico: deroghe a distanze e altezze, bonus volumi, esenzione da oneri
- Alfonso Mancini
Risparmio energetico: deroghe a distanze e altezze, bonus volumi, esenzione da oneri
Risparmio energetico: deroghe a distanze e altezze, bonus volumi, esenzione da oneri
NORMATIVA DI RIFERIMENTOL’art. 14 del D. Leg.vo 04/07/2014, n. 102, comma 7, reca disposizioni in merito a possibili deroghe ai parametri urbanistici e agli indici di edificabilità (volumi, altezze, distanze tra edifici) in caso di conseguimento di determinati obiettivi di efficienza energetica nell’ambito di interventi di manutenzione straordinaria, restauro e ristrutturazione edilizia degli edifici. |
|
DEROGHE A PARAMETRI URBANISTICI E INDICI DI EDIFICABILITÀ |
|
Disciplina successiva al D. Leg.vo 73/2020 (procedure dal 29/07/2020)A seguito della sostituzione del comma 7 dell’art. 14 del D. Leg.vo 102/2014 effettuata dal D. Leg.vo 73/2020, è previsto che nel caso di interventi di manutenzione straordinaria, restauro e ristrutturazione edilizia, il maggior spessore delle murature esterne e degli elementi di chiusura superiori ed inferiori, necessario per ottenere una riduzione minima del 10% dei limiti di trasmittanza previsti dal D. Leg.vo 19/08/2005, n. 192, certificata con le modalità di cui al medesimo decreto legislativo, non è considerato nei computi per la determinazione: - dei |
|
Disciplina precedente al D. Leg.vo 73/2020 (procedure fino al 28/07/2020) |
|
Interventi di nuova costruzione o assimilatiSecondo il comma 6 dell’art. 14, D. Leg.vo 102/2014 (ora abrogato dal D. Leg.vo 73/2020), nel caso di edifici di nuova costruzione con una riduzione minima del 20% dell’indice di prestazione energetica, non erano considerati nei computi per la determinazione dei volumi, delle altezze, delle superfici e nei rapporti di copertura, lo spessore delle murature esterne, delle tamponature o dei muri portanti, dei solai intermedi e di chiusura superiori ed inferiori, eccedente i 30 cm, fino ad un massimo di: - ulteriori 30 cm per tutte le strutture che racchiudono il volume riscaldato; - ulteriori 15 cm per quelli orizzontali intermedi. Nel rispetto dei predetti limiti era consentito, nell’ambito delle pertinenti procedure di rilascio dei titoli abitativi di cui al Titolo II, artt. 6-23-ter del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 (Testo unico dell’edilizia), derogare a quanto previsto dalle normative nazionali, dalle normative regionali o dai regolamenti edi |
|
Interventi di riqualificazione di edifici esistentiSecondo il comma 7 dell’art. 14, D. Leg.vo 102/2014 (prima della sostituzione ad opera del D. Leg.vo 73/2020), nel caso di interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti che comportino maggiori spessori delle murature esterne e degli elementi di chiusura superiori ed inferiori, necessari ad ottenere una riduzione minima del 10% dei limiti di trasmittanza previsti dalle norme vigenti (vedi oltre) era consentito, nell’ambito delle pertinenti procedure di rilascio dei titoli abitativi di cui al Titolo II, artt. 6-23-ter del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 (Testo unico dell’edilizia), derogare a quanto previsto dalle normative nazionali, dalle normative regionali o dai regolamenti edilizi comunali, in merito a: |
|
Deroghe alle altezze minime dei locali di abitazioneAi sensi del punto 2.3, comma 4, dell’Allegato 1 R al D.M. 26/06/2015 sui requ |
|
BONUS VOLUMETRICO PER RISPETTO NORME SULLE FONTI RINNOVABILIL’art. 12 del D. Leg.vo 28/2011, comma 1, prevede che i progetti che assicurino una copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescam |
|
REGIME AGEVOLATIVO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONEAi sensi dell’art. 17 del D.P.R. 380/2001, il contributo di costruzione (a volte ancora riferito come “oneri concessori”) non è dovuto per i nuovi impianti, lavori, opere, m |
Dalla redazione
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Certificazione energetica
- Professioni
Certificazione energetica degli edifici (APE - Attestato di Prestazione Energetica)
- Dino de Paolis
- Efficienza e risparmio energetico
- Certificazione energetica
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Prestazione energetica di edifici e impianti
- Dino de Paolis
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Standards
Contributo di costruzione: interventi soggetti, parametri e modalità di calcolo
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Distanze tra le costruzioni
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
Distanze legali tra le costruzioni, fasce di rispetto e vincoli di inedificabilità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Fonti alternative
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Professioni
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
- Condominio
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
Contatori e contabilizzatori di calore - Obbligo di lettura da remoto
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
LE ATTIVITA' PRODUTTIVE ED IL SUAP DOPO IL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI" E LA LEGGE DI CONVERSIONE
L’EDILIZIA E IL S.U.E. DOPO IL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI" E LA LEGGE DI CONVERSIONE
ABUSI EDILIZI - SANATORIE, REGOLARIZZAZIONE E TOLLERANZE

Prestazione energetica degli edifici

Catasto dei fabbricati

Barriere architettoniche

Il Conto termico 2.0
