Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Autorizzazione paesaggistica: interventi e procedure dopo il D.P.R. 31/2017
- Studio Groenlandia
Autorizzazione paesaggistica: interventi e procedure dopo il D.P.R. 31/2017
Autorizzazione paesaggistica: interventi e procedure dopo il D.P.R. 31/2017
PREMESSAQuesto contributo - a valle della emanazione del D.P.R. 13 febbraio 201 |
|||||||||||||||||||||||
Interventi liberi da vincoli paesaggistici ancorché eseguiti su beni ed aree d’interesse paesaggisticoAlla luce dell’evoluzione del quadro giuridico della materia caratterizzata dall’emanazione del D.P.R. n. 31 del 13 febbraio 2017 e del combinato disposto degli artt. 149, D. Leg.vo n. 42 del 2004 e 1 del D.P.R. n. 139 del 2010, l’ordinamento non richiede il rilascio di autorizzazioni paesaggistiche a chi ponga in essere interventi che non comportino un’alterazione dei luoghi o dell’aspetto esteriore degli edifici. Non sono in particolare soggetti ad autorizzazione paesaggistica gli interventi e le opere di seguito indicate (allegato A e art. 4, D.P.R. n. 31 del 2013.
|
|||||||||||||||||||||||
Onere di ottenere l’autorizzazione paesaggistica per interventi sui beni ed aree d’interesse paesaggistico - Procedura ordinariaI proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili e aree coperti da vincolo paesaggistico o sottoposti a tutela dalle disposizioni del Piano paesaggistico, h |
|||||||||||||||||||||||
ProceduraL’istanza di rilascio di autorizzazione paesaggistica si presenta, a scelta dell’istante: - o presso lo Sportello unico dell’edilizia N14 il quale si adopererà per ottenerla, sempre che sia fornito della documentazione e delle informazioni a ciò sufficienti. - o all’Amministrazione competente (si veda la circolare n. 2089 del 22 gennaio 2010 del Ministero per i beni e le attività culturali) (così l’art. 146 del D. Leg.vo n. |
|||||||||||||||||||||||
Efficacia temporale dell’autorizzazione paesaggisticaL’autorizzazione è efficace per un periodo di 5 anni, scaduto il quale l’esecuzione dei progettati lavori deve essere sottoposta a nuova autorizzazione. I lavori iniziati nel corso del quinquennio di efficacia dell’autorizzazione, possono essere con |
|||||||||||||||||||||||
Autorizzazioni in corso nell’agosto 2013Il termine d’efficacia delle autorizzazioni in corso al 21 agosto 2013 è prorogato di 3 anni così che, ad esempio, un’autoriz |
|||||||||||||||||||||||
Modalità di redazione dell’istanza - Documentazione da allegareLa richiesta di autorizzazione paesaggistica è corredata da: |
|||||||||||||||||||||||
Riesame dei pareri, nulla osta o atti di assensoI pareri, i nulla osta o gli altri atti di assenso rilasciati dagli organi periferici del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, possono essere riesaminati, d’ufficio o su segnalazione delle altre Amministrazioni coinvolte nel procedimento, da apposite Commissioni di gara |
|||||||||||||||||||||||
La relazione paesaggistica e documenti connessiLa relazione contiene gli elementi utili all’Amministrazione competente per effettuare la verifica di conformità dell’intervento alle prescrizioni contenute nei piani paesaggistici urbanistici e territoriali ed accertare: - la compatibilità rispetto ai valori paesaggistici riconosciuti dal vincolo; |
|||||||||||||||||||||||
Interventi di lieve entità - Autorizzazione paesaggistica con procedura semplificataSono soggetti a procedura semplificata per l’autorizzazione paesaggistica i seguenti interventi ed opere considerati dalla legge di “lieve entità” (art. 3 e allegato B, D.P.R. n. 31 del 2017).
|
|||||||||||||||||||||||
Rinnovo di autorizzazioni paesaggisticheSono assoggettate a procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica le istanze di rinnovo di autorizzazioni paesaggistiche, ancorché originariamente rilasciate nella forma ordinaria, in presenza delle seguenti condizioni: |
|||||||||||||||||||||||
Procedura semplificata |
|||||||||||||||||||||||
DomandaLa domanda (o “istanza”) di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica relativa agli interventi di lieve entità: |
|||||||||||||||||||||||
Immobili vincolati ex 136, comma 1, lett. a), b) e c)Per le seguenti categorie di aree o immobili con vincolo paesaggistico, la relazione paesaggistica, ancorché redatta nella forma “semplificata”, deve contenere, oltre agli elementi di cui sopra, specifici riferimenti ai valori storico-culturali ed estetico-percettivi che caratterizzano l’area interessata |
|||||||||||||||||||||||
Presentazione tramite Sportello unicoL’istanza e la relativa documentazione si presentano, anche in via telematica, allo Sportello unico per l’edil |
|||||||||||||||||||||||
Procedura in Conferenza dei Servizi (intervento che richiede atti di assenso ulteriori)Se l’intervento edilizio implica non solo il titolo abilitativo edilizio e l’autorizzazione paesaggistica ma a |
|||||||||||||||||||||||
[NOTE] |
Dalla redazione
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi
- Dino de Paolis
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Beni culturali e paesaggio
Interventi esclusi da autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura semplificata (D.P.R. 31/2017)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
24/03/2023
- Detrazione lunga per il 110% da Italia Oggi
- Via libera a esenzione per gli interventi sulle barriere architettoniche da Italia Oggi
- Fabbricati ammortizzati al 6% da Italia Oggi
- Su arredo urbano e parchi giochi criteri minimi green da Italia Oggi
- Fondo opere indifferibili, ecco gli importi da Italia Oggi
- Una rete Ue dei portali appalti da Italia Oggi
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Nuovo Codice dei contratti pubblici: panoramica delle novità
AFFIDAMENTI E CONTRATTI SOTTOSOGLIA PRESSO ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori
