Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Interventi esclusi da autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura semplificata (D.P.R. 31/2017)
- Redazione Legislazione Tecnica
Interventi esclusi da autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura semplificata (D.P.R. 31/2017)
Interventi esclusi da autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura semplificata (D.P.R. 31/2017)
OBIETTIVI, EFFETTI ED APPLICAZIONE DEL D.P.R. 31/2007 |
|
Emanazione e vigenzaIl D.P.R. 13/02/2017, n. 31 - pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22/03/2017, n. 68, - reca il regolamento che attua le disposizioni di cui all’art. 12 del D.L. 31/05/2014, n. 83, comma 2, (conv. |
|
Ambito di applicazione e coordinamento con altre disciplineDeve in primo luogo precisarsi che l’esclusione dell’obbligo di autorizzazione paesaggistica non incide su altre di |
|
Regime transitorio per i procedimenti pendentiLa Circolare del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo del 11/04/2017 chiarisce il regime transitorio in relazione ai procedimenti pendenti e distingue i casi in cui alla procedura semplificata subentra il regime di esonero dall'autorizzazione paesaggistica (allegato A al D.P.R. 31/2017) dai casi in cui al regime ordinario subentra quello semplificato (allegato B |
|
REGIME DEGLI INTERVENTI ESONERATI O SEMPLIFICATI |
|
Interventi per i quali non necessita l’autorizzazione paesaggisticaIl D.P.R. 31/2017 individua: 1) 31 fattispecie di interventi ritenuti “di lieve entità&rdqu |
|
Interventi soggetti ad autorizzazione paesaggistica semplificata ed accordi tra amministrazioniIl D.P.R. 31/2017 individua poi ulteriori 42 fattispecie di interventi - elencati dall’All |
|
Differenze e analogieI due elenchi sono in parte complementari, ma non del tutto speculari: il secondo (interventi “semplificati”) è più ampio, poiché include sia alcune tipologie di interventi ricomprese anche nel primo elenco (interventi “liberi”), ma con differenze di grado (e non di tipo) per le diverse caratteristiche realizzative, di maggiore impatto sul paesaggio, |
|
RINNOVO AUTORIZZAZIONI PER INTERVENTI IN TUTTO O IN PARTE NON ESEGUITISono sottoposte ad autorizzazione paesaggistica semplificata le istanze di rinnovo di autorizzazioni scadute da non più di un anno e relative ad interventi in tutto o in parte non eseguiti, purché il progetto risulti conforme all’autorizzazion |
|
PROCEDIMENTO PER L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATAIl Capo II del D.P.R. 31/2017 definisce un nuovo procedimento semplificato. In primo luogo è previsto che l’istanza venga compilata tramite il modello unificato di istanza di autorizzazione definito dall’Allegato C al provvedimento, e corredata da una |
|
CHIARIMENTI VARI, CASI E QUESTIONICon la Circolare 21/07/ |
|
Individuazione delle categorie degli interventi “liberi” previsti dall’Allegato ALa valutazione della sussistenza dei presupposti per l’esclusione dell’autorizzazione è affidata esclus |
|
Cumulo di una pluralità di interventi sullo stesso immobileL’intervento o l’opera devono essere considerati e valutati nel loro insieme strutturale e funzionale e nella |
|
Prevalenza dell’autorizzazione paesaggistica su prescrizioni dei regolamenti edilizi e urbanistici localiLa “liberalizzazione” dell’allegato A ha natura formale e procedurale e non sostanziale; pertanto |
|
Termini procedurali intermediI termini intermedi non sono perentori. E’ perentorio solo il termine finale di 20 giorni dato al Soprintendente, al |
|
Valutazione della compatibilità paesaggistica dell’interventoLa valutazione di compatibilità dovrà avvenire solo nel caso in cui non sussistano prescrizioni d’uso |
|
Richiesta di documentazione integrativaE’ sempre possibile una nuova (o una prima) richiesta di integrazione documentale e di chiarimenti da parte della So |
|
Rimessione in pristinoAgli interventi “irrilevanti” di cui all’Allegato A eseguiti prima dell’entrata in vigore d |
|
“Liberalizzazione” degli interventi previsti nelle voci A16 e A17Si tratta rispettivamente: occupazione temporanea di suolo privato, pubblico o di uso pubblico per manifestazioni, spettac |
|
Smontaggio e rimontaggio periodico di strutture stagionali munite di autorizzazione paesaggistica (voce A28)Il primo allestimento dello stabilimento balneare richiede sempre l’autorizzazione paesaggistica mentre le successiv |
|
Demolizioni e rimessioni in pristino dello stato dei luoghi conseguenti a provvedimenti repressivi di abusi (voce A30)La “liberalizzazione” non si applica agli interventi di demolizione o rimessione in pristino volontarie |
|
Opere ed interventi edilizi eseguiti in variante a progetti autorizzati ai fini paesaggistici che non eccedano il 2% delle misure progettuali quanto ad altezza, distacchi, cubatura, superficie coperta o traslazioni dell'area di sedime (voce A31)Le variazioni devono tutte essere contenute entro il 2% rispetto a misure già previste dal progetto e tale percentu |
|
Realizzazione di tettoie, porticati, chioschi da giardino di natura permanente e simili aperti su più lati, aventi una superficie non superiore a 30 mq o di manufatti accessori o volumi tecnici con volume emergente fuori terra non superiore a 30 mc (voce B17)La dicitura “aperti su più lati” si intende “su almeno due lati” ed il limite |
|
PiscineLe piscine non rientrano tra gli interventi “liberi” né tra quelli di cui alle voci B18 e B24, sono pertanto assoggettate a procedura ordinaria. |
Dalla redazione
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
Autorizzazione paesaggistica: interventi e procedure dopo il D.P.R. 31/2017
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
25/09/2023
- Tari, esenzione a maglie larghe da Italia Oggi Sette
- Prima casa, il termine è rigido da Italia Oggi Sette
- Suolo, l’Italia ne perde troppo da Italia Oggi Sette
- Energia, ridurre i consumi si può da Italia Oggi Sette
- Covid e qualità dell’aria in aula, avanti piano da Il Sole 24 Ore
- Tari, per i piani finanziari scadenza ordinaria spostata al 31 luglio da Il Sole 24 Ore
PROCEDIMENTO DISCIPLINARE DEGLI ORDINI E ACCESSO AGLI ATTI
GESTIONE OPERATIVA DEGLI ESPROPRI PER PUBBLICA UTILITA’
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI

I controlli del custode e del professionista delegato dopo la riforma Cartabia

I contributi di costruzione e le sanzioni negli interventi edilizi

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023
