Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Semplificazioni in materia di edilizia privata nel decreto crescita
PARERE DEL SOPRINTENDENTE PER INTERVENTI SU BENI CULTURALI - La proposta si pone l’obiettivo di accelerare i procedimenti per il rilascio dell’autorizzazione da parte della soprintendenza relativa a interventi su beni culturali, ai sensi dell’art. 21 del D. Leg.vo 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), il quale prevede al comma 4 che “l’esecuzione di opere e lavori di qualunque genere su beni culturali è subordinata ad autorizzazione del soprintendente”.
La proposta normativa (in via provvisoria solo per gli anni 2019 e 2020) riduce il termine dai 120 giorni ordinariamente previsto (art. 22 del D. Leg.vo 42/2004, comma 1) a 90 giorni, ed inoltre introduce il meccanismo del silenzio-assenso, equiparando la mancata adozione dell’autorizzazione espressa all’assenso. Persisterebbe in ogni caso la vigenza dei commi 2 e 3 dell’art. 22 del D. Leg.vo 42/2004, i quali prevedono la possibile sospensione del termine di conclusione del procedimento a seguito di richieste di chiarimenti o elementi integrativi del giudizio, oppure derivante dalla necessità di procedere ad accertamenti tecnici.
Si ricorda infine che il comma 4 dell’art. 22 del D. Leg.vo 42/2004 prevede a regime che, decorso inutilmente il termine stabilito, il richiedente può diffidare l’amministrazione a provvedere. Se l’amministrazione non provvede nei 30 giorni successivi al ricevimento della diffida, il richiedente può agire ai sensi dell’art. 117 del D. Leg.vo 104/2010 (Codice del processo amministrativo, già art. 21-bis della L. 1034/1971).
DISAPPLICAZIONE DISTANZE MINIME NEI CENTRI STORICI E NELLE ZONE URBANIZZATE - Sotto questo punto di vista, la proposta normativa delimita l’ambito di applicazione delle disposizioni sulle distanze minime tra fabbricati di cui all’art. 9 del D.M. 1444/1968, commi 2 e 3, unicamente ai fabbricati ricompresi nelle zone territoriali omogenee C), cioè quelle parti del territorio destinate a nuovi complessi insediativi che risultino inedificate o nelle quali la edificazione preesistente non raggiunga determinati limiti di superficie e densità.
La finalità della norma è evidentemente quella di agevolare, nei centri storici (zone A) o comunque nelle zone già totalmente o parzialmente edificate (zone B), gli investimenti edilizi volti alla riqualificazione, al recupero, alla demolizione e ricostruzione di edifici esistenti, con eventuale aumento della volumetria ove consentito dagli strumenti urbanistici.
Dalla redazione
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie

Impianti elettrici civili
