Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Dirig.R. Campania 18/02/2011, n. 50
D. Dirig.R. Campania 18/02/2011, n. 50
D. Dirig.R. Campania 18/02/2011, n. 50
- D. Dirig. R. 28/09/2011, n. 420
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del documentoIL DIRIGENTE PREMESSO che a. con d.Lgs. 29.12.2003, n. 387, veniva data attuazione alla direttiva 2001/77/CE, avente ad oggetto la promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell’elettricità; b. il comma 10 del citato art. 12 del d.Lgs. 387/2003 stabilisce che in Conferenza Unificata, su proposta del Ministro delle Attività produttive, di concerto con il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, si approvano le linee guida per lo svolgimento del procedimento di rilascio dell’autorizzazione unica. Tali linee guida, in particolare, assicurano un corretto inserimento degli impianti con specifico riferimento, riguardo agli impianti eolici, nel paesaggio; c. il citato art. 12, comma 10, del d.Lgs. 387/2003, assegna, inoltre, alle regioni il compito di procedere, in attuazione alle linee guida statali, alla indicazione di aree e siti non idonei delle installazione di specifiche tipologie degli impianti. Le regioni, inoltre, adeguano la rispettive discipline entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore delle linee guida nazionali, che troveranno comunque diretta applicazione in caso di mancato adeguamento; d. con DM 10/9/2010, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 219 del 18/9/2010, il MIS E ha emanato le “Linee guida per il procedimento di cui all’articolo 12 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 per l’autorizzazione alla costruzione e all’esercizio di impianti di produzione di elettricità da fonti rinnovabili nonché linee guida tecniche per gli impianti stessi” (d’ora in poi Linee Guida Nazionali) in applicazione del citato comma 10 dell’art. 12 del D.lgs. N.387/03; e. la DGR n. 1642/09, pubblicata sul BURC 75 del 14 /12/2009, ha adottato le “Norme generali sul procedimento in materia di autorizzazione unica di cui all'art. 12 del D.Lgs 29.12.2003 n. 387”; CONSIDERATO che a. l’art. 9 della LR 28.11.2007, n. 12 attribuisce al Settore 04, Regolazione dei Mercati dell’Area di Coordinamento Generale Sviluppo economico, i compiti di gestione delle attività relative alle autorizzazioni per le strutture di vendita e gli insediamenti produttivi; b. con DGR 1642/2009 la Giunta Regionale della Campania ha conferito mandato al Dirigente del Settore “Regolazione dei mercati” dell’Area “Sviluppo economico” per l’adozione degli atti consequenziali alla DGR 1642/2009; c. la DGR 1642/09 prevede, al secondo punto del deliberato, che “nelle more dell'approvazione delle Linee guida nazionali di cui all'art. 12, comma 10, del D.Lgs. 29/12/2003, n. 387, trovano applicazion e le disposizioni di cui ai commi da 1 a 9 del citato articolo 12 nonché le disposizioni previste in materia dalle altre norme nazionali e regionali, nonché, per quanto attiene il procedimento, le disposizioni di cui all'allegato A e relativi allegati”; |
|
DOMANDA DI RILASCIO DELL’AUTORIZZAZIONE UNICA PER LA COSTRUZIONE E L’ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE ENERGETICA DA FONTI RINNOVABILI |
Dalla redazione
- Efficienza e risparmio energetico
- Certificazione energetica
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Finanza pubblica
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Provvidenze
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Imprese
Campania: contributi alle imprese per i piani di investimento nell’efficienza energetica
- Anna Petricca
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Imprese
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Finanza pubblica
- Provvidenze
Umbria: sostegno alle imprese per l’efficienza energetica e utilizzo di fonti rinnovabili
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
Piemonte: contributi per la costituzione di comunità energetiche
- Anna Petricca
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Titoli abilitativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Efficienza e risparmio energetico
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Fonti alternative
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Professioni
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign display elettronici
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI

Prestazione energetica degli edifici

La Sicurezza nei lavori su Reti elettriche in Media e Bassa tensione

Il Conto termico 2.0

I ponti termici in edilizia
