Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Incentivi per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili - FER elettriche
- Redazione Legislazione Tecnica
Incentivi per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili - FER elettriche
Incentivi per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili - FER elettriche
NORMATIVA DI RIFERIMENTOI riferimenti normativi in tema di impianti alimentati da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico sono i seguenti: A) l’art. 24 del D. Leg.vo 03/03/2011, n. 28, il quale: - ha stabilito i criteri generali e specifici e gli strumenti per l’incentivazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili entrati in esercizio dopo il 31/12/2012; - ha demandato a successivi decreti ministeriali l’attuazione dei criteri di incentivazione definiti e delle disposizioni di dettaglio (valore degli incentivi, modalità per la selezione e requisiti degli aventi diritto, ecc.); - ha demandato ad ulteriori decreti ministeriali la definizione di ulteriori specifici incentivi per gli impianti che facciano ricorso a tecnologie avanzate e non ancora pienamente commerciali; B) il D. Min. Sviluppo Econ. 06/07/2012 il quale in attuazione dell’art. 24 del D. Leg.vo 28/2011: |
|
incentivi di cui al D. MIN. SVILUPPO ECON. 06/07/2012 |
|
Ambito di applicazioneLe modalità di incentivazione si applicano agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici, aventi le seguenti caratteristiche: - siano nuovi impianti, integralmente ricostruiti, riattivati, oggetto di intervento di potenziamento o di rifacimento; - abbiano potenza non inferiore a 1 kW; - entrino in esercizio a partire dal 01/01/20 |
|
Modalità di accessoSono previste tre diverse modalità di accesso ai meccanismi di incentivazione, in base alle caratteristiche dell’impianto. In particola |
|
Tipologie di incentiviIl decreto individua due tipologie di incentivi: - per gli impianti di potenza fino a |
|
Impianti ubicati nelle zone colpite dal sisma del 2012Per gli impianti ubicati nelle zone colpite dal sisma del 2012, il GSE ha emanato un documento per fornire chiarimenti circa l’ammiss |
|
INCENTIVI DI CUI AL D. Min. Sviluppo Econ. 23/06/2016 |
|
Ambito di applicazioneL'accettazione di richieste di accesso ai meccanismi di incentivazione di cui al D. Min. Sviluppo Econ. 23/06/2016 cessa decorsi 30 giorni dal raggiungimento della prima fra le seguenti date: |
|
Modalità di accessoPer accedere agli incentivi, relativi al D. Min. Sviluppo Econ. 23/06/2016, sono previste tre diverse modalità (come per il D. |
|
Tipologie di incentiviCome per il D. Min. Sviluppo Econ. 06/07/2012, gli incentivi sono riconosciuti all’energia elettrica netta immessa in rete dall'impianto, calcolata come minor valore tra la produzione netta (a sua volta pari alla produzione lorda ridotta dei cons |
|
INCENTIVI di cui al D. Min. Sviluppo Econ. 04/07/2019Il D. Min. Sviluppo Econ. 04/07/2019 R - pubblicato nella G.U. del 09/08/2019, n. 186 - e |
|
Modalità di accessoIn particolare, relativamente alle modalità di accesso agli incentivi, il Ministero dello sviluppo economico ha rit |
|
Impianti che possono accedere agli incentiviIl D. Min. Sviluppo Econ. 04/07/2019 R suddivide gli impianti che possono accedere agli incentivi in quattro gruppi in base alla tipologia, alla fonte energetica rinnovabile e alla categoria di intervento: - nel Gruppo A ci sono gli impianti eolici on-shore |
|
Regolamenti Operativi del GSESi segnala che il GSE, il 23/08/2019, ha pubblicato il Regolamento Operativo per l'iscrizione ai Registri e alle Aste del DM 4 luglio 2019 Visualizza PDF. Il documento disciplina le modalità di partecipazione alle procedure di Registro e Asta al ribasso per accedere ai meccanismi d'incentivazione dell'energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione i |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Provvedimenti attuativi e collegati al Codice dei contratti pubblici 2023 (D. Leg.vo 36/2023)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici 2023: tavole di confronto con norme precedenti
- Dino de Paolis
- Appalti e contratti pubblici
I contratti di partenariato pubblico privato [CODICE 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
21/09/2023
- Il Superbonus ha drenato tutto da Italia Oggi
- Certificazione crediti fiscali, verso dl asset da Italia Oggi
- Crediti fiscali, compensazioni al via in Basilicata da Italia Oggi
- Rigenerazione urbana, disco verde ai fondi da Italia Oggi
- Un taglio ai consumi energetici da Italia Oggi
- Equo e solidale in appalto, rimborsi per le aziende da Italia Oggi
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti
La stima dei terreni e delle aree con gli IVS
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE

I controlli del custode e del professionista delegato dopo la riforma Cartabia

I contributi di costruzione e le sanzioni negli interventi edilizi

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023
