Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Incentivi per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili - FER elettriche
- Redazione Legislazione Tecnica
Incentivi per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili - FER elettriche
Incentivi per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili - FER elettriche
NORMATIVA DI RIFERIMENTOI riferimenti normativi in tema di impianti alimentati da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico sono i seguenti: A) l’art. 24 del D. Leg.vo 03/03/2011, n. 28, il quale: - ha stabilito i criteri generali e specifici e gli strumenti per l’incentivazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili entrati in esercizio dopo il 31/12/2012; - ha demandato a successivi decreti ministeriali l’attuazione dei criteri di incentivazione definiti e delle disposizioni di dettaglio (valore degli incentivi, modalità per la selezione e requisiti degli aventi diritto, ecc.); - ha demandato ad ulteriori decreti ministeriali la definizione di ulteriori specifici incentivi per gli impianti che facciano ricorso a tecnologie avanzate e non ancora pienamente commerciali; B) il D. Min. Sviluppo Econ. 06/07/2012 il quale in attuazione dell’art. 24 del D. Leg.vo 28/2011: |
|
incentivi di cui al D. MIN. SVILUPPO ECON. 06/07/2012 |
|
Ambito di applicazioneLe modalità di incentivazione si applicano agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici, aventi le seguenti caratteristiche: - siano nuovi impianti, integralmente ricostruiti, riattivati, oggetto di intervento di potenziamento o di rifacimento; - abbiano potenza non inferiore a 1 kW; - entrino in esercizio a partire dal 01/01/20 |
|
Modalità di accessoSono previste tre diverse modalità di accesso ai meccanismi di incentivazione, in base alle caratteristiche dell’impianto. In particola |
|
Tipologie di incentiviIl decreto individua due tipologie di incentivi: - per gli impianti di potenza fino a |
|
Impianti ubicati nelle zone colpite dal sisma del 2012Per gli impianti ubicati nelle zone colpite dal sisma del 2012, il GSE ha emanato un documento per fornire chiarimenti circa l’ammiss |
|
INCENTIVI DI CUI AL D. Min. Sviluppo Econ. 23/06/2016 |
|
Ambito di applicazioneL'accettazione di richieste di accesso ai meccanismi di incentivazione di cui al D. Min. Sviluppo Econ. 23/06/2016 cessa decorsi 30 giorni dal raggiungimento della prima fra le seguenti date: |
|
Modalità di accessoPer accedere agli incentivi, relativi al D. Min. Sviluppo Econ. 23/06/2016, sono previste tre diverse modalità (come per il D. |
|
Tipologie di incentiviCome per il D. Min. Sviluppo Econ. 06/07/2012, gli incentivi sono riconosciuti all’energia elettrica netta immessa in rete dall'impianto, calcolata come minor valore tra la produzione netta (a sua volta pari alla produzione lorda ridotta dei cons |
|
INCENTIVI di cui al D. Min. Sviluppo Econ. 04/07/2019Il D. Min. Sviluppo Econ. 04/07/2019 R - pubblicato nella G.U. del 09/08/2019, n. 186 - e |
|
Modalità di accessoIn particolare, relativamente alle modalità di accesso agli incentivi, il Ministero dello sviluppo economico ha rit |
|
Impianti che possono accedere agli incentiviIl D. Min. Sviluppo Econ. 04/07/2019 R suddivide gli impianti che possono accedere agli incentivi in quattro gruppi in base alla tipologia, alla fonte energetica rinnovabile e alla categoria di intervento: - nel Gruppo A ci sono gli impianti eolici on-shore |
|
Regolamenti Operativi del GSESi segnala che il GSE, il 23/08/2019, ha pubblicato il Regolamento Operativo per l'iscrizione ai Registri e alle Aste del DM 4 luglio 2019 Visualizza PDF. Il documento disciplina le modalità di partecipazione alle procedure di Registro e Asta al ribasso per accedere ai meccanismi d'incentivazione dell'energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione i |
Dalla redazione
- Efficienza e risparmio energetico
- Certificazione energetica
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Titoli abilitativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Efficienza e risparmio energetico
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Il Conto Termico 2.0 per le fonti rinnovabili e i piccoli interventi di efficienza energetica
- Alfonso Mancini
- Pubblica Amministrazione
- Impiantistica
- Procedimenti amministrativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Impianti alimentati da fonti rinnovabili: regime e procedure autorizzative
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Impiantistica
- Norme tecniche
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
Autorizzazioni, vita tecnica e revisioni degli impianti funicolari aerei e terrestri
- Dino de Paolis
- Fonti alternative
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Professioni
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
- Infrastrutture e reti di energia
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Efficientamento energetico e adeguamento normativo impianti di illuminazione pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
26/01/2021
- Lavoro autonomo in picchiata da Italia Oggi
- Superbonus col visto del Caf da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: riduzione rischi sismici: che detrazione? da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: cumulo bonus anni precedenti da Italia Oggi
- Comuni, occhio agli applicativi da Italia Oggi
- Peculato per il dirigente che eroga compensi illegittimi ai suoi colleghi da Italia Oggi
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
L’EDILIZIA E IL S.U.E. DOPO IL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI" E LA LEGGE DI CONVERSIONE
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI

Il Conto termico 2.0

Prestazione energetica degli edifici

La Sicurezza nei lavori su Reti elettriche in Media e Bassa tensione
