Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Basilicata, impianti eolici: disposizioni per la formazione del libretto di sicurezza
ISTITUZIONE DEL LIBRETTO - Il libretto di sicurezza degli impianti eolici è stato istituito con l’articolo 56 della L.R. Basilicata n. 11/2018 (Collegato alla Legge di stabilità regionale 2018) che ha introdotto l’articolo 15-bis nella L.R. Basilicata n. 8/2012 (Disposizioni in materia di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili).
CONTENUTO, AGGIORNAMENTO E SANZIONI - La Delib. G.R. Basilicata 25/02/2019, n. 149, pubblicata sul BURB 01/03/2019, n. 11, Parte I, prevede la compilazione di un libretto di tipo informatico attraverso il portale web della Regione.
Il libretto deve contenere le seguenti informazioni:
1 - Informazioni del libretto;
2 - Descrizione dell'impianto eolico;
3 - Descrizione della tipologia di aerogeneratore;
4 - Informazioni sul collaudo dell'impianto;
5 - Manutenzione ordinaria degli aerogeneratori dell'impianto;
6 - Manutenzione straordinaria degli aerogeneratori dell'impianto;
7 - Verifiche tecnico funzionali degli aerogeneratori dell'impianto;
8 - Energia prodotta.
L’aggiornamento annuale è a carico del soggetto responsabile della conduzione e dell’esercizio dell’impianto eolico, per tutta la durata di vita dello stesso, a prescindere dal numero degli aerogeneratori e dalla potenza e sulla scorta degli interventi di verifica e manutenzione effettuati.
Tali procedure sono necessarie per non incorrere nell’applicazione sanzioni pecuniarie che possono arrivare fino a un massimo di 30 mila euro.
Il libretto di sicurezza degli impianti eolici ha lo scopo di indurre i soggetti responsabili dell’esercizio a dare conto degli interventi di manutenzione effettuati, nonché a registrare annualmente le verifiche tecnico-funzionali di tutti gli aerogeneratori dell’impianto eolico.
Tali obblighi consentiranno di censire e verificare la costruzione, le condizioni e le modalità di esercizio e manutenzione di tutti gli impianti esistenti, anche attraverso il controllo da parte dei Comuni sul cui territorio insistono gli stessi.
Dalla redazione
Stato legittimo dell’immobile dopo il DL “Salva Casa”
La stima di uffici e negozi con gli IVS
Le locazioni commerciali: disciplina, giurisprudenza e prassi
Formazione per RPCT e Responsabile della Funzione di Compliance Anticorruzione
Le procedure di gara per le concessioni marittime, lacuali e fluviali, e sportive

Strutture in alluminio

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento
