Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Risoluz. Min. Economia e Fin. 22/07/2013, n. 8/DF
Risoluz. Min. Economia e Fin. 22/07/2013, n. 8/DF
Risoluz. Min. Economia e Fin. 22/07/2013, n. 8/DF
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TESTO DEL DOCUMENTOCon il quesito in oggetto è stato chiesto se, nel caso di utilizzazione del lastrico solare per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da asservire all’efficientamento energetico di un immobile, tale lastrico, durante la fase di costruzione dell’impianto stesso, possa essere considerato un’area edificabile, ai fini dell’imposta municipale propria (IMU), di cui all’art. 13 del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201 R, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 R. Al riguardo, occorre ricordare che il comma 3 del citato art. 13 stabilisce che la base imponibile dell’IMU è costituita dal valore dell’immobile determinato ai sensi dell’art. 5, commi 1, 3, 5 e 6 del D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 Re dell’art. 13, commi 4 e 5 del D. L. n. 201 del 2011 R. Si rileva, poi, che secondo l’ordinamento vigente qualsia |
Dalla redazione
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
- Impiantistica
Impianti alimentati da fonti rinnovabili: regime e procedure autorizzative
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impiantistica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi
- Dino de Paolis
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Certificazione energetica
- Fonti alternative
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Catasto e registri immobiliari
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Imposte sul reddito
Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/03/2025
- Accertamenti Imu da motivare da Italia Oggi
- Appalti integrati, verifiche doc da Italia Oggi
- L’offerta va in linea con le specifiche tecniche da Italia Oggi
- Importi, gli oneri vanno considerati tutti da Italia Oggi
- Aliquote, esclusioni, date: il concordato cambia per oltre 2 milioni di partite Iva da Il Sole 24 Ore
- Ostia, il Tar sospende la gara per i balneari da Il Sole 24 Ore
La direzione dei lavori e la direzione dell'esecuzione nei contratti pubblici alla luce del Nuovo Codice Appalti
Appalto di gestione dei rifiuti urbani e CAM: dal capitolato all’esecuzione
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
Il patrimonio immobiliare pubblico: ricognizione, valorizzazione e gestione
Codice appalti e interesse archeologico

Manuale del benessere ambientale

Impianti di condizionamento per usi civili

Impianti elettrici civili

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi
