Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Nota Min. Interno 07/02/2012, n. 1324
Nota Min. Interno 07/02/2012, n. 1324
Nota Min. Interno 07/02/2012, n. 1324
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
Allegato - Guida per l'installazione degli impianti fotovoltaici edizione anno 2012 |
|
PremessaGli impianti fotovoltaici non rientrano fra le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi ai sensi del D.P.R. n. 151 del 1° agosto 2011 «Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma dell'articolo 49 comma 4-quater, decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122». |
|
Campo di applicazioneRientrano, nel campo di applicazione della seguente guida, gli impianti con tensione in corrente cont |
|
Requisiti tecniciAi fini della prevenzione incendi gli impianti FV dovranno essere progettati, realizzati e manutenuti a regola d'arte. Ove gli impianti siano eseguiti secondo i documenti tecnici emanati dal CEI (norme e guide) e/o dagli organismi di normazione internazionale, essi si intendono realizzati a regola d'arte. Inoltre tutti i componenti dovranno essere conformi alle disposizioni comunitarie o nazionali applicabili. In particolare, il modulo fotovoltaico dovrà essere conforme alle Norme CEI EN 61730-1 e CEI EN 61730-2. L'installazione dovrà essere eseguita in modo da evitare la propagazione di un incendio dal generatore fotovoltaico al fabbricato nel quale è incorporato. Tale condizione si ritiene rispettata qualora l'impianto fotovoltaico, incorporato in un’opera di costruzione, venga installato su strutture |
|
DocumentazioneDovrà essere acquisita la dichiarazione di conformità di tutto l'impianto fotovoltaico |
|
VerifichePeriodicamente e ad ogni trasformazione, ampliamento o modifica dell'impianto dovranno essere eseguit |
|
Segnaletica di sicurezza- L'area in cui è ubicato il generatore ed i suoi accessori, qualora accessibile, dovrà essere segnalata con apposita cartellonistica conforme al D. Leg.vo 81/2008. La predetta cartellonistica dovrà riportare la seguente dicitura: |
|
Salvaguardia degli operatori VV.F.Per quanto riguarda la salvaguardia degli operatori VV.F. si rimanda a quanto indicato nella nota PRO |
|
Impianti esistentiGli impianti fotovoltaici, posti in funzione prima dell'entrata in vigore della presente guida ed a servizio di un'attività soggetta |
|
Allegato ILe seguenti definizioni sono ricavate dalla Norma CEI 64-8, Sezione 712 e dalla Guida CEI 82-25. |
|
Dispositivo fotovoltaicoComponente che manifesta l'effetto fotovoltaico. Esempi di dispositivi FV sono: celle, moduli, pannel |
|
Cella fotovoltaicaDispositivo fondamentale in grado di generare elettricità quando viene esposto alla radiazione |
|
Modulo fotovoltaicoIl più piccolo insieme di celle fotovoltaiche interconnesse e protette dall'ambiente circostan |
|
Pannello fotovoltaicoGruppo di moduli preassemblati, fissati meccanicamente insieme e collegati elettricamente. In pratica |
|
Stringa fotovoltaicaInsieme di pannelli fotovoltaici collegati elettricamente in serie. |
|
Generatore FV (o Campo FV)Insieme di tutti i moduli FV in un dato sistema FV. |
|
Quadro elettrico di giunzione del generatore FVQuadro elettrico nel quale tutte le stringhe FV sono collegate elettricamente ed in cui possono esser |
|
Cavo principale FV c.c.Cavo che collega il quadro elettrico di giunzione ai terminali c.c. del convertitore FV. |
|
Gruppo di conversione della corrente continua in corrente alternataInsieme di inverter (Convertitori FV) installati in un impianto fotovoltaico impiegati per la convers |
|
Sezione di impianto fotovoltaicoParte del sistema o impianto fotovoltaico; esso è costituito da un gruppo di conversione c.c./ |
|
Cavo di alimentazione FVCavo che collega i terminali c.a. del convertitore PV con un circuito di distribuzione dell'impianto |
|
Impianto (o Sistema) fotovoltaicoInsieme di componenti che producono e forniscono elettricità ottenuta per mezzo dell'effetto f |
Dalla redazione
- Prevenzione Incendi
- Impiantistica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Impianti termici civili: requisiti tecnici, limiti di emissione, abilitazione alla conduzione, soggetti coinvolti, obblighi e sanzioni
- Alfonso Mancini
- Efficienza e risparmio energetico
- Certificazione energetica
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Provvidenze
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Impiantistica
- Fonti alternative
Lombardia: sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici - Bando accumulo 2019-2020
- Anna Petricca
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Provvidenze
- Impiantistica
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Imprese
- Fonti alternative
Abruzzo: fondi alle imprese per impianti da fonti rinnovabili ed efficientamento energetico
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Provvidenze
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Imprese
Campania: contributi alle imprese per i piani di investimento nell’efficienza energetica
- Anna Petricca
- Fonti alternative
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Professioni
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
- Alberghi e strutture ricettive
- Prevenzione Incendi
Adeguamento antincendio strutture ricettive (zone colpite da eventi calamitosi): termine completamento interventi
- Scuole
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
- Scuole
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
- Scuole
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
- Prevenzione Incendi
Adeguamento degli edifici scolastici ai requisiti di sicurezza antincendio (di cui al D.M. 26/08/1992)
18/01/2021
- La promiscuità taglia il 110% da Italia Oggi Sette
- Immobiliare, portata ridotta alla separazione delle attività da Italia Oggi Sette
- Locazioni, lo sconto premia da Italia Oggi Sette
- L'edilizia punta sugli under 30 da Italia Oggi Sette
- Gestione dei rifiuti al restyling da Italia Oggi Sette
- Assemblea, e-mail rischiosa da Italia Oggi Sette
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI

Sistemi per il controllo di fumo e calore

Pacchetto NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Commentario al nuovo Codice di Prevenzione Incendi

Progettazione antincendio delle autorimesse
