Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Ord. P.C.M. 02/08/2019, n. 80
Ord. P.C.M. 02/08/2019, n. 80
Ord. P.C.M. 02/08/2019, n. 80
Ord. P.C.M. 02/08/2019, n. 80
Ord. P.C.M. 02/08/2019, n. 80
- Ord. P.C.M. 24/01/2020, n. 85
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL GOVERNO AI FINI DELLA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI INTERESSATI DAGLI EVENTI SISMICI VERIFICATISI A FAR DATA DAL 24 AGOSTO 2016; Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri del 25 agosto 2016, recante “Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi sismici che il giorno 24 agosto 2016 hanno colpito il territorio delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria”; Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 27 ottobre 2016, recante l’estensione degli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza adottata con la delibera del 25 agosto 2016 in conseguenza degli ulteriori eccezionali eventi sismici che il giorno 26 ottobre 2016 hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo; Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 31 ottobre 2016, recante l’ulteriore estensione degli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza adottata con la delibera del 25 agosto 2016 in conseguenza degli ulteriori eccezionali eventi sismici che il giorno 30 ottobre 2016 hanno nuovamente colpito il territorio delle Regioni Lazio, Ma |
|
Art. 1. - Modifiche all’ordinanza n. 4 del 17 novembre 2016All’art. 5 dell’ordinanza Commissario straordinario n. 4 del 17 novembre 2016 sono apportate le seguenti modifiche: |
|
Art. 2. - Modifiche all’ordinanza n. 8 del 14 dicembre 20161. All’art. 2 dell’ordinanza del commissario straordinario n. 8 del 14 dicembre 2016, dopo il comma 5, sono inseriti i seguenti: “6. Nel corso dell’esecuzione dei lavori possono essere ammesse varianti che si rendessero necessarie, nel limite del contributo concedibile, se compatibili con la vigente disciplina sismica ed urbanistica. Le |
|
Art. 5. - Modifiche all’ordinanza n. 13 del 9 gennaio 20171. Al comma 1 dell’art. 1 dell’ordinanza del Commissario straordinario n. 13 del 9 gennaio 2017 le parole “nonché le misure di compensazione dei danni a scorte, beni mobili strumentali e prodotti di attività economiche” sono sostituite dalle seguenti: “nonché le misure di compensazione dei danni ad impianti, scorte, beni mobili strumentali e prodotti di attività economiche”. 2. Dopo il comma 2-quater dell’art. 1 dell’ordinanza n. 13 del 9 gennaio 2017 è inserito il seguente: “2-quinquies. Possono beneficiare dei contributi anche le imprese proprietarie di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili danneggiati dal sisma. Si applicano le disposizioni di cui al successivo art. 19.”. 3. All’art. 2 dell’ordinanza n. 13 del 9 gennaio 2017 sono apportate le seguenti modifiche ed integrazioni: a) al comma 2 dopo la lettera a) è inserita la seguente: |
|
Art. 7. - Modifiche all’ordinanza n. 19 del 7 aprile 20171. All’art. 3, comma 1, lettera c) dell’ordinanza del Commissario straordinario n. 19 del 7 aprile 2017 è infine aggiunto: “tale disposizione si applica anche agli edifici vincolati dagli strumenti di pianificazione urbanistica classificati di interesse storico architettonico e soggetti a restauro e risanamento conservativo, anche con livello operativo L4, fermo restando il rispetto dei livelli minimi ivi previsti;”. 2. All’art. 5 dell’ordinanza del Commissario straordinario n. 19 del 7 aprile 2017 i commi 9 e 10 sono sostituiti dai seguenti: “9. Nel corso dell’esecuzione dei lavori possono essere ammesse varianti che si rendessero necessarie, nel limite del contributo concedibile, se compatibili con la vigente disciplina sismica ed urbanistica. Le varianti in aumento sono ammesse, nel limite del 15% rispetto al contributo inizialmente concesso. 10. Non sono considerate varianti le modifiche apportate al progetto approvato, necessarie durante l’esecuzione dei lavori, anche con l’introduzione di nuovi prezzi, tali da non richiedere l’acquisizione di un nuovo titolo edilizio e comunque nel limite del 20 % dell’importo dei lavori, fermo restando il rispetto delle norme sismiche e delle percentuali previste dall’art. 2, comma 4, della presente ordinanza, nel limite del contributo concesso”. 3. All’art. 9 dell’ordinanza del Commissario straordinario n. 19 del 7 aprile 2017, al comma 4 N1, dopo la lettera g), è aggiunta la seguente: |
|
Art. 8. - Modifiche all’ordinanza n. 43 del 15 dicembre 20171. Dopo l’art. 1 dell’ordinanza del Commissario straordinario n. 43 del 15 dicembre 2017 è inserito il seguente: “Art. 1-bis (Modalità di riconoscimento contributi relativi alla spesa per l’accatastamento ed alla spesa per la redazione e la presentazione dell’Attestato di prestazioni energetiche, relativa agli interventi disciplinati dall’ordinanza commissariale n. 14 del 16 gennaio 2017 e successive modificazioni ed integrazioni). — 1. Entro sessanta giorni dall’ultimazione delle prestazioni, i comuni e le province, proprietarie degli immobili oggetto degli interventi disciplinati dall’ordinanza n. 14 del 16 gennaio 2017, provvedono a trasmettere al Commissario straordinario del Governo tutta la documentazione afferente l’attività per l’accatastamento e per la redazione e la presentazione dell |
|
Art. 10. - Modifiche all’ordinanza n. 51 del 28 marzo 20181. Dopo l’art. 9 dell’ordinanza del Commissario straordinario n. 51 del 28 marzo 2018 è inserito il seguente: |
|
Art. 12. - Modifiche all’ordinanza n. 63 del 6 settembre 20181. All’art. 4 dell’ordinanza del Commissario straordinario n. 63 del 6 settembre 2018, il comma 1 è sostituito dal seguente: |
|
Art. 13. - Modifiche all’ordinanza n. 68 del 5 ottobre 20181. All’art. 1 dell’ordinanza del Commissario straordinario n. 68 del 5 ottobre 2018, al comma 1, le parole: “e in relazione ai quali sia stato accertato un livello operativo superiore a L0” sono sostituite dalle seguenti: “e per i quali non si possa intervenire con interventi di rafforzamento locale ai fini del ripristino dell’agibilità”. 2. Al comma 6 dell’art. 1 dell’ordinanza del Commissario straordinario n. 68 del 5 ottobre 2018 sono apportate le modifiche che seguono: |
|
Art. 14. - Disciplina in materia di errata identificazione delle unità strutturali1. Nel caso in cui durante l’elaborazione del progetto ovvero nella fase istruttoria del procedimento di attribuzione del livello operativo ovvero ancora nella fase istruttoria del procedimento di concessione del contributo per la ricostruzione o la riparazione dell’edificio danneggiato, emerga un’errata identificazione delle unità strutturali rappresentate nel perimetro dell’edificio indicato nella scheda AeDES, il professionista può presentare all’USR, con perizia asseverata corredata da |
|
Art. 15. - Priorità istruttoria1. Nell’adozione dei provvedimenti di concessione dei contributi di cui all’art. 6, comma 2 del decreto-legge n. |
|
Art. 16. - Disciplina in materia di concorso di risorse1. Nel caso di interventi di ripristino con miglioramento o adeguamento sismico o di demolizione e ricostruzione delle abitazioni e degli edifici adibiti ad abitazioni o ad attività produttive danneggiati o distrutti che presentano danni gravi ai sensi dell’art. 5, comma 1, lettera a), punto 2, del decreto-legge, la progettazione degli interventi di miglioramento o adeguamento sismico di cui alle vigenti norme tecniche per le costruzioni in zona sismica e di eventuali ulteriori risorse finanziarie aggiuntive è effettuata unitariamente. |
|
Art. 17. - Norme transitorieLe disposizioni della presente ordinanza si applicano a tutti gli interventi di ricostruzione privata per i quali, alla da |
|
Art. 18. - Entrata in vigore ed efficacia1. La presente ordinanza è comunicata al Presidente del Consiglio dei ministri, ai sensi dell’art. 2, comma 2 |
|
Dalla redazione
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Protezione civile
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Mezzogiorno e aree depresse
- Edilizia scolastica
- Rifiuti
- Provvidenze
Il D.L. 91/2017 comma per comma
- Emanuela Greco
- Protezione civile
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Calamità
- Imprese
- Finanza pubblica
Umbria: sostegno alle imprese danneggiate dagli eventi sismici
- Anna Petricca
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ordinamento giuridico e processuale
- Imposte indirette
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Protezione civile
- Pubblica Amministrazione
- Lavoro e pensioni
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
- Redazione Legislazione Tecnica
- Finanza pubblica
- Imprese
- Calamità
- Calamità/Terremoti
- Provvidenze
- Protezione civile
- Terremoto Centro Italia 2016
Contributi per le imprese dei territori del centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016 e 2017
- Emanuela Greco
- Protezione civile
- Provvidenze
- Calamità
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Centro Italia 2016
- Finanza pubblica
- Imprese
Contributi INAIL per la messa in sicurezza di immobili produttivi colpiti dagli eventi sismici del 2016
- Emanuela Greco
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Finanza pubblica
- Calamità
- Protezione civile
- Imprese
- Provvidenze
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
- Terremoto Ischia 2017
- Protezione civile
- Calamità/Terremoti
Sospensione rate mutui nei Comuni di Ischia colpiti dal sisma dell’agosto 2017
25/01/2021
- Edifici ampliati, 110% limitato da Italia Oggi Sette
- Esenti gli immobili fatiscenti da Italia Oggi Sette
- Lastrico solare assimilabile al collabente da Italia Oggi Sette
- Imu, consumi decisivi per provare la dimora abituale da Italia Oggi Sette
- La pandemia allarga gli uffici da Italia Oggi Sette
- Ristori 2021 con nuovi requisiti da Il Sole 24 Ore
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
L’EDILIZIA E IL S.U.E. DOPO IL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI" E LA LEGGE DI CONVERSIONE
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI

Regolamentazione edilizia e urbanistica

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Abusi Edilizi. Sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze
