Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Ord. P.C.M. 14/12/2016, n. 9
Ord. P.C.M. 14/12/2016, n. 9
Ord. P.C.M. 14/12/2016, n. 9
Ord. P.C.M. 14/12/2016, n. 9
Ord. P.C.M. 14/12/2016, n. 9
- Ord. P.C.M. 24/01/2020, n. 87
- Ord. P.C.M. 02/08/2019, n. 80
- Ord. P.C.M. 24/04/2018, n. 55
- Ord. P.C.M. 10/01/2018, n. 46
- Ord. P.C.M. 08/09/2017, n. 36
- Ord. P.C.M. 21/06/2017, n. 30
- Ord. P.C.M. 07/04/2017, n. 20
- Ord. P.C.M. 09/01/2017, n. 12
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dall'evento sismico del 24 agosto 2016 Visto il decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 244 del 18 ottobre 2016; Visto il decreto-legge 11 novembre 2016, n. 205, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 264 dell'11 novembre 2016; Visto l'art. 2, comma 1, lettere b) ed f), del decreto-legge n. 189 del 2016, laddove si prevede rispettivamente che il Commissario straordinario coordina gli interventi di ricostruzione e riparazione degli immobili privati di cui al Titolo II, Capo I del medesimo decreto, sovraintendendo all'attività dei Vice commissari di concessione ed erogazione dei relativi contributi e vigilando sulla fase attuativa degli stessi, e che il Commissario straordinario sovraintende sull'attuazione delle misure di cui al Titolo II, Capo II del medesimo decreto, al fine di favorire il sostegno alle imprese che hanno sede nei territori interessati e il recupero del tessuto socio-economico nelle aree colpite dagli eventi sismici; Visto l'art. 2, comma 2, del medesimo decreto-legge n. 189 del 2016, il quale prevede che il Commissario straordinario provvede anche a mezzo di ordinanze, nel rispetto della Costituzione, dei principi generali dell'ordinamento giuridico e delle norme dell'ordinamento europeo; Visto l'art. 1, comma 5, del medesimo decreto-legge n. 189 del 2016, il quale prevede che il Commissario straordinario può delegare ai Presidenti delle Regioni, in qualità di Vice commissari, le funzioni a lui attribuite dal medesimo decreto; |
|
Art. 1. - Ambito di applicazione1. Le disposizioni della presente ordinanza, in attuazione dell'art. 5, comma 2, lettera g), del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, e dell'art. 3, commi 6 e 7, del decreto-legge 11 novembre 2016, n. 205, sono finalizzate a completare il quadro generale delle misure volte a consentire, attraverso la loro temporanea delocalizzazione, l'immediata ripresa dell'attività produttiva di imprese industriali, artigianali, commerciali, di servizi, turistiche, agricole o agrituristiche con sede operativa nei comuni di cui all'art. 1 del citato decreto-legge n. 189 del 2016, così come modificato dalla legge di conversione n. 229 del 15 dicembre 2016 nonché nei comuni di cui all'elenco aggiuntivo approvato con l'ordinanza del commissario straordinario n. 3 del 15 novembre 2016, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 283 del 3 dicembre 2016, emessa ai sensi dell'art. 1 del citato decreto-le |
|
Art. 2. - Modalità degli interventi di delocalizzazione1. La delocalizzazione temporanea di cui alla lettera a) del comma 2 dell'art. 1 è attuata tramite l'affitto di altro edificio esistente agibile, non abusivo, equivalente per caratteristiche tipologiche e dimensionali a quello preesistente, ubicato nello stesso Comune in area ritenuta idonea ad ospitare l'attività produttiva come attestato con perizia asseverata dal tecnico incaricato. In mancanza di edifici aventi le predette caratteristiche, ovvero qualora il richiedente documenti che la delocalizzazione della propria attività nell'ambito del medesimo comune è eccessivamente onerosa in modo da rend |
|
Art. 3. - Soggetti legittimati1. Agli interventi di delocalizzazione di cui all'art. 1, comma 2, possono procedere i soggetti privati, persone fisiche o giuridiche, che risultino titolari di imprese industriali, artigianali, commerciali, di servizi, turistiche, agricole o agrituristiche in essere alla data degli eventi sismici di cui all'art. 1, con sede ubicata, a tale data, in edifici, detenuti a qualsiasi titolo, risultati gravemente danneggiati o distrutti. Limitatamente agli interventi di cui all'art. 1, comma 2, lettere a) e b), possono procedere gli stessi soggetti, titolari di imprese industriali, artigianali, commerciali, di servizi, turistiche, agricole o agrituristiche in essere alla data degli eventi sismici di cui all'art. 1, con sede ubicata, a tale data, in edifici risultati inagibili e danneggiati ai sensi dell'ordinanza 4 del 17 novembre 2016. “Le disposizioni di cui ai precedenti periodi del presente comma si applicano anche alle imprese sociali di cui all' |
|
Art. 4. - Acquisto di macchinari e attrezzature1. In tutte le ipotesi di cui al comma 2 dell'art. 1, i soggetti legittimati possono provvedere anche all'acquisto o al noleggio di macchinari ed attrezzature aventi le stesse caratteristiche di quelle distrutte o danneggiate in modo irreversibile, presenti nel libro dei beni ammortizzabili o nel libro inventario o, per le imprese in esenzione da tali obblighi, presenti in documenti contabili o altri registri ai sensi di quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, da posizionare all'interno dell'edificio ove si delocalizza l'attività, necessarie pe |
|
Art. 5. - Autorizzazione agli interventi eseguiti dai privati1. Su richiesta del soggetto legittimato i Presidenti delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, in qualità di Vice commissari, in ragione della necessità di assicurare l'immediata ripresa o la continuità dell'attività produttiva, possono autorizzare la delocalizzazione della sede operativa ai sensi dell'art. 2, commi 1 e 2, nonché la locazione di immobili da parte dei comuni ai sensi del comma 2 dell'art. 3. I presidenti possono altresì autorizzare l'acquisto o il noleggio dei macchinari danneggiati o distrutti per ristabilire la piena funzionalità dell'impresa e tutti gli altri interventi di cui all'art. 4. 2. “La richiesta di delocalizzazione è presentata all'ufficio speciale per la ricostruzione competente entro il 31 dicembre 2017 e, comunque, entro trenta giorni dalla notificazione dell'ordinanza sindacale di inagibilità.”N6 Fino all'istituzione dei predetti uffici speciali, le comunicazioni sono depositate presso gli uffici regionali provvisoriamente individuati dai presidenti delle Regioni, in qualità di Vice commissari. “L'ufficio speciale per la ricostruzione procede all'esame ed alla valutazione delle richieste di delocalizzazione presentate dopo la data del 30 maggio 2017 e prima dell'entrata in vigore dell'ordinanza commissariale n. 36 dell'8 settembre 2017.”N15 L'ufficio che riceve la comunicazione a norma del comma 1 ne informa il Comune territorialmente competente ai sensi dell'art. 8, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016. 2-bis. Il termine di cui al primo periodo del comma 2 non trova applicazione nell’ipotesi di cui all’art. 1, comma 2, lettera c). In tale caso la domanda va presentata entro sei mesi dall’avvenuta consegna, certificata dal comune, della struttura realizzata ai sensi dell’art. 3 dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 408 del 15 novembre 2016. N20 3. La richiesta di cui al comma 2 può essere presentata a condizione che sia stata emessa ordinanza di “inagibilità”N7, a seguito di verifica con scheda AeDES, integrata da apposita “perizia asseverata”N4 come stabilito al successivo comma 5, lettera a). 4. La richiesta di delocalizzazione, resa nella forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell'art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000, deve essere corredata da |
|
Art. 6. - Delocalizzazione su aree pubbliche1. La delocalizzazione temporanea ai sensi del comma 3 dell'art. 2 è attuata attraverso la diretta realizzazione di una struttura unitaria da parte della Regione all'interno della quale sono collocate le attività economiche danneggiate. La delocalizzazione temporanea ai sensi del comma 4 dell'art. 2 è attuata con l'acquisizione di un'area pubblica individuata ed attrezzata dalla Regione, all'interno della quale i soggetti legittimati di cui all'art. 3 possono realizzare una struttura temporanea ove delocalizzare la propria at |
|
Art. 7. - Attuazione degli interventi di delocalizzazione in strutture pubbliche1. Per le attività economiche e produttive che intendono delocalizzarsi in una delle strutture realizzate ai sensi |
|
Art. 7 bis - Delocalizzazione delle attività di bed & breakfast1. È ammessa la delocalizzazione temporanea delle attività di bed & breakfast esercitate, alla data degli eventi sismici, in conformità alla vigente normativa, ferma la necessità del posse |
|
Art. 8. - Determinazione del rimborso1. Per gli interventi di delocalizzazione di cui all'art. 2, comma 1, il rimborso mensile massimo ammissibile, per la durata della locazione fino al ripristino o ricostruzione dell'edificio preesistente, è pari al canone medio di locazione nel Comune ove è ubicato l'immobile danneggiato, indicato nella perizia asseverata di cui all'art. 5, commi 3 e 4 tenendo conto delle valutazioni di mercato, cui va aggiunto il rimborso del costo degli interventi eventualmente necessari per dotare l'immobile affittato degli impianti necessari al ripristino dell'attività economica o produttiva, determinato sulla base del computo metrico estimativo delle opere eseguite redatto utilizzando il prezzario unico interregionale approvato dal commissario straordinario, nel limite massimo di 100 €/mq per la superficie equivalente di cui all'art. 2, comma 1. Sono rimborsate anche le spese tecniche nella misura stabilita al successivo comma 5.N3 |
|
Art. 9. - Erogazione del rimborso1. La domanda intesa a ottenere il rimborso di cui al precedente art. 8 è presentata dai soggetti legittimati ai presidenti delle Regioni - Vice commissari, ai sensi dell'art. 3, comma 7, del decreto-legge n. 205 del 2016, nel termine di trenta giorni decorrenti nell'ipotesi di cui al comma 1 dell'art. 2 dalla stipula del contratto di locazione, e nelle altre ipotesi dalla conclusione degli interventi di delocalizzazione. Alla domanda devono essere allegati l'elenco delle attività svolte con il computo delle eventuali lavorazioni resesi necessarie per la funzionalità del nuovo edificio e delle spese effettivamente sostenute, nonché le fatture, anche non quietanzate, degli acquisti o noleggi di attrezzature nonché dei lavori, delle forniture e delle spese tecniche. 2. “Il rimborso per le delocalizzazioni di cui all'art. 2, commi 2 e 4,”N4 è erogato, previa verifica dell'esecuzione degli interventi e della docum |
|
Art. 10. - Rimborso spese per interventi di delocalizzazione già eseguiti1. Qualora i soggetti legittimati di cui all'art. 3 abbiano proceduto a delocalizzazione di attività economiche anteriormente all'entrata in vigore della presente ordinanza, può essere |
|
Art. 11. - Finanziamento1. Gli interventi di cui alla presente ordinanza sono finanziati a valere sulle risorse stanziate per la ricostruzione. |
|
Art. 12. - Modifiche all'ordinanza n. 5 del 28 novembre 20161. Nell'ordinanza n. 5 del 28 |
|
Art. 13. - Dichiarazione d'urgenza e provvisoria efficacia1. In considerazione della necessità di dare urgente avvio agli interventi di cui all'art. 2, in modo da assicurare la continuità delle attività produttive interessate, la presente ordinanza è dichiarata provvisoriamente efficace. La stessa entra in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione sul sito istituzionale del Commissario straordinario. 2. La presente ordinanza è comunicata al presidente del Consiglio dei ministri, è trasme |
Dalla redazione
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ordinamento giuridico e processuale
- Imposte indirette
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Protezione civile
- Pubblica Amministrazione
- Lavoro e pensioni
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Impresa, mercato e concorrenza
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Servizi pubblici locali
- Lavoro e pensioni
- Impianti sportivi
- Edilizia scolastica
- Urbanistica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Pubblica Amministrazione
- Professioni
- Protezione civile
- Fonti alternative
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Terremoto Centro Italia 2016
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- DURC
- Enti locali
- Appalti e contratti pubblici
- Calamità/Terremoti
- Compravendite e locazioni immobiliari
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Protezione civile
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Mezzogiorno e aree depresse
- Edilizia scolastica
- Rifiuti
- Provvidenze
Il D.L. 91/2017 comma per comma
- Emanuela Greco
- Calamità/Terremoti
- Impresa, mercato e concorrenza
- Protezione civile
Inadempimento o ritardo per impossibilità della prestazione ed emergenza sanitaria
- Emanuela Greco
- Protezione civile
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Calamità
- Imprese
- Finanza pubblica
Umbria: sostegno alle imprese danneggiate dagli eventi sismici
- Anna Petricca
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Finanza pubblica
- Calamità
- Protezione civile
- Imprese
- Provvidenze
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
- Terremoto Ischia 2017
- Protezione civile
- Calamità/Terremoti
Sospensione rate mutui nei Comuni di Ischia colpiti dal sisma dell’agosto 2017
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO

Regolamentazione edilizia e urbanistica

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Abusi Edilizi. Sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze
