FAST FIND : NN2936

D. Min. Lavoro e Prev. Soc. 02/05/1996, n. 281

Regolamento recante modalità e termini per il versamento del contributo previsto dall'art. 2, comma 30, della L. 8 agosto 1995, n. 335.
Scarica il pdf completo
55093 2185640
[Premessa]



IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

di concerto con

IL MINISTRO DELLE FINANZE

e

IL MINISTRO DEL TESORO


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
55093 2185641
Art. 1.

1. I soggetti indicati negli articoli 23, primo e quarto comma, e 29 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 R, che corrispondono compensi comunque denominati per le prestazioni inerenti ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di cui all'art. 49, comma 2, lettera a), del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
55093 2185642
Art. 2.

1. I soggetti indicati negli articoli 23, primo e quarto comma, e 29 del decreto del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
55093 2185643
Art. 3.

1. Gli enti previdenziali diversi dall'INPS i cui iscritti o pensionati sono iscritti anche alla gestione separata di cui all'art. 2, comma 26, della

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
55093 2185645
Art. 4.

1. I soggetti indicati nell'art. 23, primo e quarto comma, del decreto del Presidente

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
55093 2185646
Art. 5.

1. I soggetti che corrispondono i compensi di cui all'art. 1 e che non rivestono la q

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
55093 2185647
Art. 6.

1. Non sono soggetti alla contribuzione di cui al presente decreto i redditi gi&agrav

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Professioni
  • Fisco e Previdenza
  • Esercizio, ordinamento e deontologia
  • Previdenza professionale

Obblighi fiscali e previdenziali di lavoratori autonomi liberi professionisti e collaboratori

NORME CIVILISTICHE E FISCALI SUL LAVORO AUTONOMO (Il lavoro “autonomo” dal punto di vista civilistico; Il lavoro “autonomo” dal punto di vista fiscale e previdenziale; Riepilogo requisiti del lavoratore autonomo libero professionista) - QUANDO IL LAVORO AUTONOMO È “OCCASIONALE” O “ABITUALE” (Definizione di “lavoratore occasionale”; Come valutare quando si tratta di attività occasionale oppure abituale; Esercizio di attività professionale in maniera non esclusiva; Dipendenti pubblici ed esercizio di attività professionale; Circolari del CNI e del MEF sul lavoro occasionale o abituale) - OBBLIGHI FISCALI E CONTRIBUTIVI DEI LAVORATORI AUTONOMI (Lavoratore autonomo abituale e obbligo di apertura della partita IVA; Obbligo di iscrizione alla Cassa di previdenza o altra forma previdenziale; Collaborazioni coordinate e continuative; Indicazioni pratiche e schema grafico riepilogativo obbligo partita IVA e previdenza; Regole previdenziali particolari per Ingegneri e Architetti (Inarcassa); Regole previdenziali particolari per Geometri (Cipag) ) - CASI PRATICI (Ingegnere, Architetto o Geometra lavoratore autonomo; Ingegnere o Architetto dipendente pubblico o privato che esercita la professione; Geometra dipendente pubblico o privato che esercita la professione; Quale gestione previdenziale adottare in relazione alla tipologia di attività svolta).
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Previdenza professionale
  • Professioni
  • Fisco e Previdenza
  • Ingegneri e Architetti
  • Periti Industriali
  • Previdenza professionale
  • Geometri

Professioni tecniche: nozione di reddito professionale rilevante ai fini contributivi

I professionisti sono tenuti a versare alle rispettive casse di previdenza i contributi determinati in relazione al loro “reddito professionale”. Dall'interpretazione più o meno restrittiva di tale nozione dipende la determinazione degli importi imponibili che costituiscono la base per il calcolo dei contributi dovuti. Di seguito una breve rassegna delle sentenze di legittimità in materia, con l’indicazione di alcune fattispecie concrete.
A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Lavoro e pensioni
  • Professioni
  • Fisco e Previdenza
  • Tariffa Professionale e compensi

Costi chilometrici ACI per il calcolo del “fringe benefit” e per i rimborsi spese

Concessione al dipendente di un mezzo di trasporto in “uso promiscuo” (“fringe benefit”) - Utilizzo dei costi chilometrici per la quantificazione del “fringe benefit” - Rimborsi al dipendente o al professionista che utilizza il proprio veicolo personale.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Ingegneri e Architetti
  • Previdenza professionale
  • Professioni

Ingegneri e Architetti dipendenti e iscrizione alla gestione separata Inps

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Finanza pubblica
  • Fisco e Previdenza
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Professioni
  • Protezione civile
  • Fonti alternative
  • Disposizioni antimafia
  • Imposte indirette
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Infrastrutture e reti di energia
  • Leggi e manovre finanziarie
  • Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
  • Imposte sul reddito
  • Partenariato pubblico privato
  • Servizi pubblici locali
  • Compravendita e locazione
  • Lavoro e pensioni
  • Edilizia scolastica
  • Impianti sportivi
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Appalti e contratti pubblici
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
  • Energia e risparmio energetico
  • Edilizia e immobili
  • Patrimonio immobiliare pubblico
  • Pianificazione del territorio
  • Enti locali
  • Mediazione civile e commerciale
  • Ordinamento giuridico e processuale
  • DURC
  • Impresa, mercato e concorrenza
  • Marchi, brevetti e proprietà industriale
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Urbanistica
  • Pubblica Amministrazione

Il D.L. 50/2017 comma per comma

Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel D.L. 24/04/2017, n. 50 (c.d. “manovrina correttiva” convertito in legge dalla L. 21/06/2017, n. 96), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Alfonso Mancini
  • Inquinamento atmosferico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Omologazione veicoli leggeri

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Inquinamento atmosferico

Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024

  • Energia e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign apparecchi di refrigerazione

  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico

Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Energia e risparmio energetico

Punti di ricarica edifici non residenziali