Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Ingegneri e Architetti dipendenti e iscrizione alla gestione separata Inps
- Dino de Paolis
Ingegneri e Architetti dipendenti e iscrizione alla gestione separata Inps
Ingegneri e Architetti dipendenti e iscrizione alla gestione separata Inps
PREMESSA, INQUADRAMENTO GIURIDICO DELLA VICENDA |
|
Ingegneri e Architetti dipendenti e divieto di iscrizione all’InarcassaL’art. 21 della L. 03/01/1981, n. 6, comma 5 (e prima ancora l’art. 2 della L. 1046/1971) - con disposizione trasposta anche nell’art. 7, comma 5, dello statuto di Inarcassa (la Cassa di previdenza per gli Ingegne |
|
La “gestione separata” dell’Inps per i lavoratori autonomiLa gestione separata dell’Inps è una forma previdenziale istituita a far data dal 01/01/1996 con la finalità di estendere le tutele previdenziali e assicurative a tutti quei soggetti che esercitano per professione abituale, ancorché non esclusiva, attività di lavoro autonomo, e non sono soggetti ad altri versamenti contributivi obbligatori. L’art. 2 della L. 335 |
|
Gestione separata Inps e Ingegneri e Architetti dipendenti - “Operazione Poseidone”Con riguardo al caso degli Ingegneri e degli Architetti - stante come detto il divieto, stabilito dalla legge e dallo statuto, di iscrizione all’Inarcassa, e l’obbligo di versare comunque a detta cassa il solo contributo integrativo - il combinato disposto delle disposizioni sopra illustr |
|
PUNTO DELLA GIURISPRUDENZA |
|
L’orientamento della Corte di CassazioneLa Corte di Cassazione è intervenuta per la prima volta in maniera puntuale sulla specifica questione con la sentenza Cass. 18/12/2017, n. 30344, tramite la quale ha fornito il proprio orientamento sulla questione dell’iscrizione alla gestione separata dell’Inps da parte di professionisti, in particolare Ingegneri e Architetti, iscritti ai rispettivi albi e lavoratori dipendenti pubblici e privati e che svolgono in aggiunta anche attività professionale. La sentenza - sovvertendo l’interpretazione contra |
|
Le motivazioni della posizione assunta dalla Suprema CorteIn sintesi, la Corte di Cassazione ritiene che gli Ingegneri e gli Architetti iscritti ad altre forme di previdenza obbligatorie, che non possono iscriversi all’Inarcassa, alla quale versano esclusivamente il contributo integrativo in quanto iscritti agli albi, versamento cui non segue la costituzione di alcuna posizione previdenziale a loro beneficio, sarebbero tenuti comunque ad iscriversi alla gestione separata presso l’INPS. Ciò in quanto - sempre in base all’interpretazione portata avanti dalla sentenza - secondo la “ratio” dell’ |
|
La sentenza della Corte CostituzionaleSul tema è infine intervenuta la Corte Costituzionale, con la sentenza 28 novembre 2022, n. 238 Visualizza PDF che ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale delle norme (art. 2, comma 26, della L. 335/1995; art. 18, comma 12, D.L. 98/2011) che prevedono l’obbligo di iscrizione alla Gestione separata dell’INPS a carico degli ingegneri e degli architetti che, pur essendo iscritti ai relativi albi professionali, non possono iscriversi alla Cassa previdenziale di riferimento in quanto svolgono contestualmente anche un’altra attività lavorativa e sono, dunque, iscritti alla corrispondente forma di |
|
La posizione iniziale delle Corti di meritoNell’ambito dell’imponente contenzioso che è scaturito dal quadro normativo sopra delineato e dalla posizione assunta dall’Inps, la maggior parte delle sentenze erano state inizialmente favorevoli ai professionisti, principalmente basandosi sul disposto dell’art. 18 del D.L. 06/07/2011, n. 98, comma 12, il quale esclude dall’iscrizione alla gestione separata dell’Inps i redditi dei professionisti l |
Dalla redazione
- Previdenza professionale
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Fisco e Previdenza
- Professioni
Obblighi fiscali e previdenziali di lavoratori autonomi liberi professionisti e collaboratori
- Dino de Paolis
- Ingegneri e Architetti
- Geometri
- Periti Industriali
- Previdenza professionale
- Previdenza professionale
- Fisco e Previdenza
- Professioni
Professioni tecniche: nozione di reddito professionale rilevante ai fini contributivi
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
21/09/2023
- Il Superbonus ha drenato tutto da Italia Oggi
- Certificazione crediti fiscali, verso dl asset da Italia Oggi
- Crediti fiscali, compensazioni al via in Basilicata da Italia Oggi
- Rigenerazione urbana, disco verde ai fondi da Italia Oggi
- Un taglio ai consumi energetici da Italia Oggi
- Equo e solidale in appalto, rimborsi per le aziende da Italia Oggi
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
La stima dei terreni e delle aree con gli IVS
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti
La stima degli immobili aziendali con gli IVS

I controlli del custode e del professionista delegato dopo la riforma Cartabia

I contributi di costruzione e le sanzioni negli interventi edilizi

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023
