FAST FIND : NN330

L. 04/02/1967, n. 37

Riordinamento della Cassa Nazionale di previdenza e assistenza a favore dei Geometri e miglioramento dei trattamenti previdenziali
Con le modifiche introdotte dalle L.L. 773/82 e 236/90
Scarica il pdf completo
52444 439750
TITOLO I--DEGLI ISCRITTI E DEGLI SCOPI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439751
Art. 1.--Iscritti alla Cassa

1) Sono obbligatoriamente iscritti alla "Cassa nazionale di previdenza ed assistenza a favore dei geo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439752
Art. 2.--Scopi della Cassa

1) La Cassa ha lo scopo di attuare trattamenti di previdenza e di assistenza a favore degli iscritti

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439753
TITOLO II--DEGLI ORGANI DELLA CASSA
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439754
Art. 3.--Organi della Cassa

1) Sono organi della Cassa:

1) il presidente;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439755
Art. 4.--Il presidente della Cassa

1) Il presidente é eletto dal Consiglio di amministrazione fra i suoi componenti.


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439756
Art. 5.--Comitato dei delegati - Elezioni e attribuzioni

1) Il Comitato dei delegati é costituito dai rappresentanti degli iscritti alla Cassa, nominati nel modo appresso indicato.


2) Gli iscritti ed i pensionati della Cassa al 1° gennaio precedente alla data delle elezioni, compresi nelle circoscrizioni di ciascuna regione, eleggono con voto segreto i delegati in ragione di uno ogni 500 iscritti alla Cassa o frazione non inferiore a 250. Il numero dei delegati per circoscrizione regionale non può essere inferiore al numero dei collegi provinciali e circondariali compresi nella circoscrizione stessa. In ogni caso gli eletti sono ripartiti garantendo la rappresentanza di ogni collegio.


3) Può essere eletto delegato l' iscritto alla Cassa che, alla data del lo gennaio antecedente la data delle elezioni:

1) appartenga ad un collegio della circoscrizione di distretto regionale che dovrebbe rappresentare;

2) contribuisca in misura intera alla gestione previ

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439757
Art. 6.--Il Comitato dei delegati - Convocazioni

1) Il Comitato dei delegati deve riunirsi ordinariamente almeno due volte l' anno, nonché ogni qualvolta sia richiesto dal Consiglio di amministrazione o da almeno

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439758
Art. 7.--I1 Consiglio di amministrazione - Nomina e convocazione

1) Il Consiglio di amministrazione é composto di undici membri eletti a scrutinio segreto dal Comitato dei delegati tra gli iscritti alla Cassa.


2) Si considerano eletti coloro che abbiano riportato il maggior numero di voti; in caso di parità di voti é eletto il candidato con maggiore anzianità di iscrizione alÌ Albo professionale e, fra coloro che abbiano pari anzianità di iscrizione all' Albo, il pi&

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439759
Art. 8.--Il Consiglio di amministrazione - Attribuzioni

1) Il Consiglio di amministrazione ha le seguenti attribuzioni:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439760
Art. 9.--La Giunta esecutiva

1) La giunta esecutiva é composta dal presidente della Cassa, dal vice presidente e da tre membri eletti, fra i propri componenti, dal Consiglio di amministrazione.


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439761
Art. 10.--Ricorsi contro provvedimenti della Giunta esecutiva

1) Contro le deliberazioni della Giunta di cui alle lettere d) ed e) del precedente articolo 9, gli interessati possono presentare ricorso al Consiglio di amministrazione.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439762
Art. 11.--Il Collegio dei sindaci

1) Il Collegio dei sindaci é composto da cinque membri effettivi e cinque supplenti, dei quali:

un membro effettivo ed uno supplente, con funzioni di presidente, in rappresentanza della Corte dei conti;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439763
TITOLO III -- DEI TRATTAMENTI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI E DEI CONTRIBUTI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439764
CAPO I -- DEL TRATTAMENTO DI PREVIDENZA

Si omettono gli artt:

12.--Prestazioni previdenziali;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439765
Art. 20.--Indennità una tantum

Abrogato dalla L. 236/90.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439766
CAPO II -- DEL TRATTAMENTO DI ASSISTENZA


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439767
Art. 21.--Forme di assistenza

N11) La Cassa attua l' assistenza:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439768
Art. 25.--Delle altre forme di assistenza

1) L' assistenza costituita dalle provvidenze indicate alle lettere b) e c) del precedente art. 21 &e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439769
CAPO III -- DEI CONTRIBUTI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439770
Art. 26.--Contribuzione relativa alla gestione previdenziale

N2

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439771
Art. 27.--Riduzione del contributo

(Omissis)N2

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439772
Art .28 - Versamento e riscossione dei contributi

N2

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439773
TITOLO IV--DELLA GESTIONE FINANZIARIA
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439774
Art. 29.--Esercizio finanziario e bilancio

1) L' esercizio finanziario della Cassa inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre.


2) Presso

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439775
Art. 30 - Riparto dei contributi per marche

N2

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439776
Art. 31.--Degli investimenti

1) Le somme delle quali non sia necessario conservare la liquidità sono impegnate:

1) in acquisto di titoli di Stato o garantiti dallo Stato;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439777
Art. 32.--Privilegi ed esenzioni fiscali

1) Sono estesi alla Cassa e alle prestazioni da essa corrisposte tutti i privilegi, e le esenzioni fi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439778
TITOLO V--DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439779
Art. 33.--Restituzione dei versamenti volontari antecedenti alla legge

1) I versamenti volontari effettuati da iscritti alla Cassa, ai sensi della legge 24 ottobre 1955, n.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439780
Art. 34.--Attribuzioni delle attività e soppressione dei conti individuali

1) Le attività esistenti presso la Cassa alla data di entrata in vigore della presente legge s

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439781
Art. 35.--Riconoscimento dei contributi pregressi

1) Agli effetti della anzianità di iscrizione e di contribuzione per il conseguimento del diritto alle prest

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439782
Art. 36.--Riscatto di periodi pregressi

1) Gli iscritti alla Cassa a norma del precedente articolo 1, che alla data di entrata in vigore della presente legge abbiano superato l' età di 45 anni, possono presentare domanda scritta, entro il termine perentorio di due anni dalla data sopra indicata, per riscattare un numero di annualità di contribuzione individuale alla gestione invalidità, vecchiaia e superstiti, n

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439783
Art. 37.--Rateazione dei riscatti

1) É consentito il versamento rateale delle annualità di contribuzione ammesse a riscatto ai sensi del precedente articolo 36 da ripa

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439784
Art. 42.--Vigilanza sulla Cassa

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52444 439785
Art. 43.--Entrata in vigore della legge

1) La presente legge entra in vigore il primo giorno del mese successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica (e quindi il 1-3-1967)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Professioni
  • Fisco e Previdenza
  • Esercizio, ordinamento e deontologia
  • Previdenza professionale

Obblighi fiscali e previdenziali di lavoratori autonomi liberi professionisti e collaboratori

NORME CIVILISTICHE E FISCALI SUL LAVORO AUTONOMO (Il lavoro “autonomo” dal punto di vista civilistico; Il lavoro “autonomo” dal punto di vista fiscale e previdenziale; Riepilogo requisiti del lavoratore autonomo libero professionista) - QUANDO IL LAVORO AUTONOMO È “OCCASIONALE” O “ABITUALE” (Definizione di “lavoratore occasionale”; Come valutare quando si tratta di attività occasionale oppure abituale; Esercizio di attività professionale in maniera non esclusiva; Dipendenti pubblici ed esercizio di attività professionale; Circolari del CNI e del MEF sul lavoro occasionale o abituale) - OBBLIGHI FISCALI E CONTRIBUTIVI DEI LAVORATORI AUTONOMI (Lavoratore autonomo abituale e obbligo di apertura della partita IVA; Obbligo di iscrizione alla Cassa di previdenza o altra forma previdenziale; Collaborazioni coordinate e continuative; Indicazioni pratiche e schema grafico riepilogativo obbligo partita IVA e previdenza; Regole previdenziali particolari per Ingegneri e Architetti (Inarcassa); Regole previdenziali particolari per Geometri (Cipag) ) - CASI PRATICI (Ingegnere, Architetto o Geometra lavoratore autonomo; Ingegnere o Architetto dipendente pubblico o privato che esercita la professione; Geometra dipendente pubblico o privato che esercita la professione; Quale gestione previdenziale adottare in relazione alla tipologia di attività svolta).
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Previdenza professionale
  • Professioni
  • Fisco e Previdenza
  • Ingegneri e Architetti
  • Periti Industriali
  • Previdenza professionale
  • Geometri

Professioni tecniche: nozione di reddito professionale rilevante ai fini contributivi

I professionisti sono tenuti a versare alle rispettive casse di previdenza i contributi determinati in relazione al loro “reddito professionale”. Dall'interpretazione più o meno restrittiva di tale nozione dipende la determinazione degli importi imponibili che costituiscono la base per il calcolo dei contributi dovuti. Di seguito una breve rassegna delle sentenze di legittimità in materia, con l’indicazione di alcune fattispecie concrete.
A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Lavoro e pensioni
  • Professioni
  • Fisco e Previdenza
  • Tariffa Professionale e compensi

Costi chilometrici ACI per il calcolo del “fringe benefit” e per i rimborsi spese

Concessione al dipendente di un mezzo di trasporto in “uso promiscuo” (“fringe benefit”) - Utilizzo dei costi chilometrici per la quantificazione del “fringe benefit” - Rimborsi al dipendente o al professionista che utilizza il proprio veicolo personale.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Ingegneri e Architetti
  • Previdenza professionale
  • Professioni

Ingegneri e Architetti dipendenti e iscrizione alla gestione separata Inps

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Fisco e Previdenza
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Finanza pubblica
  • Imprese
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Trasporti
  • Calamità
  • Protezione civile
  • Calamità/Terremoti
  • Edilizia e immobili
  • Imposte sul reddito
  • Previdenza professionale
  • Provvidenze

Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)

Analisi delle disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel Decreto Agosto (D.L. 14/08/2020, n. 104, convertito in legge dalla L. 13/10/2020, n. 126), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Inquinamento atmosferico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Omologazione veicoli leggeri

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Inquinamento atmosferico

Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024

  • Energia e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign apparecchi di refrigerazione

  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico

Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Energia e risparmio energetico

Punti di ricarica edifici non residenziali