Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Leg.vo 19/10/2011, n. 185
D. Leg.vo 19/10/2011, n. 185
D. Leg.vo 19/10/2011, n. 185
- D. Leg.vo 04/03/2014, n. 45
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Vista la direttiva 2009/71/Euratom del Consiglio, del 25 giugno 2009, che istituisce un quadro comunitario per la sicurezza nucleare degli impianti nucleari; Vista la legge 4 giugno 2010, n. 96 R, concernente disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2009, ed in particolare l'articolo 1, comma 1, che delega il Governo ad adottare, entro il termine di recepimento indicato in ciascuna delle direttive elencate negli allegati A e B, i decreti legislativi recanti le norme occorrenti per dare attuazione alle medesime direttive; Vista la legge 14 ottobre 1957, n. 1203, recante ratifica ed esecuzione del Trattato istitutivo della Comunità europea dell'energia atomica; |
|
Art. 1 - Modifiche al decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 2301. Il titolo del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 R, è sostituito dal seguente: «Attuazione delle direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 2006/117/Euratom in materia di radiazioni ionizzanti e 2009/71/Euratom, in materia di sicurezza nucleare degli impianti nucleari.». 2. All'articolo 3 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, dopo le parole: «non diversamente disposto» sono inserite le seguenti: «e fatte salve le definizioni di cui al comma 1-bis»; b) dopo il comma 1 è aggiunto il seguente: «1-bis. Ai fini dell'applicazione del presente decreto valgono le seguenti definizioni: a) sicurezza nucleare: il conseguimento di adeguate condizioni di esercizio, la prevenzione di incidenti e l'attenuazione delle loro conseguenze, al fine di assicurare la protezione dei lavoratori e della popolazione dai pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti degli impianti nucleari; b) autorizzazione: documento avente valore legale rilasciato dall'autorità preposta per conferire la responsabilit&agr |
|
Art. 2 - Modifiche alla legge 23 luglio 2009, n. 99 |
|
Art. 3 - Norme finali1. Ogni riferimento al Comitato nazionale per l'energia nucleare (CNEN), all'ENEA-DISP, all'ANPA, all |
|
Art. 4 - Invarianza degli oneri1. Dall'attuazione delle disposizioni del presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Per l'attuazione delle disposizioni del presente decreto, i soggetti pubblici in |
Dalla redazione
- Impiantistica
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Incentivi per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili - FER elettriche
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Titoli abilitativi
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Fonti alternative
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Impiantistica
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Certificazione energetica
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Provvidenze
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
Veneto: incentivi per i sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici - anno 2019
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Provvidenze
Finanziamento di progetti di investimento in fonti rinnovabili per le isole minori non interconnesse
- Emanuela Greco
- Impiantistica
- Professioni
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
- Energia e risparmio energetico
- Mercato del gas e dell'energia
Certificazione dei gestori dei sistemi di stoccaggio del gas
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
01/07/2022
- Il fisco manda l'impresa in crisi da Italia Oggi
- Superbonus ai correntisti da Italia Oggi
- Sconto in fattura anche sull'Iva da Italia Oggi
- Mascherina, decide l'azienda da Italia Oggi
- Restauro del portone della chiesa con il bonus facciate da Italia Oggi
- Affidamenti diretti col bilancino da Italia Oggi
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE
IL MEPA, LA CONSIP E GLI STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
LE VARIANTI NEI LAVORI PUBBLICI

L’Attestato di Prestazione Energetica e il Certificatore

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Sistemi di gestione dell'energia
