Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
COSTO DEL LAVORO E VALUTAZIONE ANOMALIA OFFERTE |
|||||||||
Codice appalti 2016Ai sensi dell’art. 97 del D. Leg.vo 50/2016, comma 5, lettera d), deve essere esclusa dalla gara di appalto l’offerta che risulti anormalmente |
|||||||||
Codice appalti 2023In continuità con le disposizioni del D. Leg.vo 50/2016, l’art. 41, comma 13, del D. Leg.vo 31/03/2023, n. |
|||||||||
TABELLE MINISTERIALI DI RIFERIMENTOSi riportano di seguito i decreti contenenti le tabelle di riferimento per i vari settori merceologici (ultimo aggiornamento: D. Min. Lavoro e Pol. Soc. 27/09/2023, n. 52, recante “Determinazione del costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di pulizia, disinfestazione e servizi integrati/multiservizi, riferito al periodo decorrente da luglio 2023.”). Tutti i provvedimenti sono consultabili anche nel box “Fonti collegate”.
|
|||||||||
CRITERI DI VALUTAZIONEL’adeguatezza del costo del lavoro va valutata sia con riguardo al “monte ore” di lavoro dedicato |
|||||||||
VALORE DELLE TABELLE MINISTERIALISi segnala che la Delibera ANAC del 20/09/2022, n. 436 ha ricordato che il costo medio orario del personale deriva dalla divisione della retribuzione annua lorda per il numero delle ore mediamente lavorate in un anno (i.e. costo medio orario=RAL/ore lavorate mediamente). Tale ultimo dato (c.d. divisore) si ottiene sottraendo dal monte ore annuo teorico complessivo che il singolo dipendente può svolgere (in virtù delle norme di legge e dei contratti collettivi vigenti), le ore che corrispondono ad assenze del lavoratore derivanti o dalla fruizione di diritti incomprimibili riconosciuti ex lege (ferie, festività e festività soppresse) o dall’applicazione di istituti contrattuali (assemblee sindacali, formazione, studio, etc.) o, infine, da eventi imprevisti (malattia, gravidanza, infortunio). Più alto è il valore del divisore, più basso risulta il costo medio orario del personale. Inoltre, l’ANAC ha precisato che: - i valori del costo del lavoro risultanti dalle tabelle ministeriali sono un semplice parametro di valutazione della congruità dell’offerta, sicché l’eventuale scosta |
Dalla redazione
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Offerte anomale
- Appalti e contratti pubblici
Offerte anomale nelle gare pubbliche, determinazione e verifica
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
05/12/2023
- Calamità, pagherà tutto lo stato da Italia Oggi
- Tax credit fuori uso al setaccio da Italia Oggi
- Nuovi edifici, la tutela è stretta da Italia Oggi
- Accertamenti bollino blu da Italia Oggi
- Il comodatario non può usucapire il bene da Italia Oggi
- Enti pubblici aperti ai disabili da Italia Oggi
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
La stima degli immobili aziendali con gli IVS
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti

Stato legittimo degli immobili

Codice Rosso commentato con la giurisprudenza
