FAST FIND : NW3827

Ultimo aggiornamento
01/09/2022

Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
1786505 9676885
COSTO DEL LAVORO E VALUTAZIONE ANOMALIA OFFERTE

Nella valutazione dell'anomalia delle offerte - ai sensi dell’art. 97 del D. Leg.vo 50/2016 - le stazioni appaltanti sono tenute a verificare che il valore economico sia adeguato e sufficiente per il rispetto degli obblighi in ma

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1786505 9676886
TABELLE MINISTERIALI DI RIFERIMENTO

Si riportano di seguito i decreti contenenti le tabelle di riferimento per i vari settori merceologici (ultimo aggiornamento: D. Min. Lavoro e Pol. Soc. 23/08/2022, n. 37, recante “Determinazione del costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti le attività di installazione, manutenzione e gestione di impianti, con decorrenza dal mese di giugno 2022.”).

Tutti i provvedimenti sono consultabili anche nel box “Fonti collegate”.


SETTORE MERCEOLOGICO

ULTIMO DECRETO

Personale dipendente da imprese aggiudicatarie di servizi di call center

D.M. 12/08/2021, n. 53

Lavoratori dipendenti dalle imprese del sistema industriale integrato di servizi tessili e medici affini, esercenti l'attività di lavanderia industriale

D.M. 16/06/2021, n. 38

Personale dipendente da imprese del settore dell'edilizia e attività affini

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1786505 9676887
CRITERI DI VALUTAZIONE

L’adeguatezza del costo del lavoro va valutata sia con riguardo al “monte ore” di lavoro dedicato

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1786505 9676888
VALORE DELLE “TABELLE” MINISTERIALI E NUOVI ORIENTAMENTI CON IL D. LEG.VO 50/2016

Prima dell’entrata in vigore del D. Leg.vo 50/2016 era stato affermato che i valori previsti dalle apposite tabelle ministeriali relative al costo del lavoro negli appalti di servizi sono, una volta, rispettati, “indici di adeguatezza” dell’offerta (C. Stato, sez. III, 13/10/2015, n. 4699; C. Stato, sez. III, 08/09/2015, n. 4210), ma non sono rigidi né perentori.

Infatti i concorrenti hanno la possibilità di dimostrare in concreto qualunque circostanza (di diritto e di fatto) che permetta loro la riduzione dei costi (P

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Appalti e contratti pubblici
  • Offerte anomale
  • Disciplina economica dei contratti pubblici

Offerte anomale nelle gare pubbliche, determinazione e verifica

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Inquinamento atmosferico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Omologazione veicoli leggeri

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Inquinamento atmosferico

Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024

  • Energia e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign apparecchi di refrigerazione

  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico

Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Energia e risparmio energetico

Punti di ricarica edifici non residenziali