Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. P.R. 16/04/2013, n. 75
D. P.R. 16/04/2013, n. 75
D. P.R. 16/04/2013, n. 75
D. P.R. 16/04/2013, n. 75
D. P.R. 16/04/2013, n. 75
Con le modifiche introdotte da:
- D.L. 23/12/2013, n. 145 (L. 21/02/2014, n. 9)
- L. 13/07/2015, n. 107
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Presidente della Repubblica Visto l'articolo 87 della Costituzione; Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400 R, e successive modificazioni; Vista la direttiva 2002/91/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia ed, in particolare, l'articolo 10; Visto il decreto legislativo 1 |
|
Art. 1. - Finalità e ambito di intervento1. Il presente regolamento definisce i requisiti professionali e i criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l'indipendenza degli esperti o degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici, di cui all'articolo 4, comma 1, lettera c), del decr |
|
Art. 2. - Riconoscimento e disciplina dei requisiti dei soggetti abilitati alla certificazione energetica degli edifici1. Ai sensi dell'articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto legislativo, sono abilitati ai fini dell'attività di certificazione energetica, e quindi riconosciuti come soggetti certificatori: a) i tecnici abilitati, la cui disciplina dei requisiti è riportata al comma 2, lettera b); b) gli Enti pubblici e gli organismi di diritto pubblico operanti nel settore dell'energia e dell'edilizia, che esplicano l'attività con un tecnico, o con un gruppo di tecnici abilitati, in organico e la cui disciplina dei requisiti è riportata al comma 2, lettera b); c) gli organismi pubblici e privati qualificati a effettuare attività di ispezione nel settore delle costruzioni edili, opere di ingegneria civile in generale e impiantistica connessa, accreditati presso l'organismo nazionale italiano di accreditamento di cui all'articolo 4, comma 2, della legge 23 luglio 2009, n. 99 R, o altro soggetto equivalente in ambito europeo, sulla base delle norme UNI CEI EN ISO/IEC 17020, criteri generali per il funzionamento dei vari tipi di organismi che effettuano attività di ispezione, sempre che svolgano l'attività con un tecnico, o con un gruppo di tecnici abilitati, in organico e la cui disciplina dei requisiti è riportata al comma 2, lettera b); d) le società di servizi energetici (ESCO) di cui al comma 2, lettera a), che operano conformemente alle disposizioni di recepimento e attuazione della direttiva 2006/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2006, concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici sempre che svolgano l'attività con un tecnico, o con un gruppo di tecnici abilitati, in organico e la cui disciplina dei requisiti è riportata al comma 2, lettera b). 2. Ai fini del presente decreto sono disciplinati i seguenti requisiti: |
|
Art. 3. - Requisiti di indipendenza e imparzialità dei soggetti abilitati alla certificazione energetica degli edifici1. Ai fini di assicurare indipendenza e imparzialità di giudizio dei soggetti di cui al comma 1 dell'articolo 2, i tecnici abilitati, all'atto di sottoscrizione dell'attestato di certificazione energetica, dichiarano: |
|
Art. 4. - Funzioni delle Regioni e Province autonome1. Ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo, fermo restando quanto disposto dal comma 3, le disposizioni del presente decreto si applicano per le regioni e province autonome che non abbiano ancora provveduto ad adottare propri provvedimenti in applicazione della direttiva 2002/91/CE e comunque sino alla data di entrata in vigore dei predetti provvedimenti regionali. 2. Ai sensi dell'articolo 9, comma 1, del decreto legislativo, per promuovere la tutela degli interessi degli utenti attraverso una applicazione omogenea della predetta norma sull'intero territorio nazionale, nel disciplinare la materia le regioni e le province autonome nel rispetto dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario nonch&eac |
|
Art. 5. - Criteri di controllo della qualità del servizio di certificazione energetica1. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano procedono ai controlli della qualità del servizio di certificazione energetica reso dai Soggetti certificatori attraverso l'attuazione di una procedura di controllo congruente con gli obiettivi del decreto legislativo e le finalit&agra |
|
Art. 6. - Disposizioni finali1. Per gli edifici già dotati di attestato di certificazione energetica, sottoposti ad adeguamenti impiantistici, compresa la sostituzione del generatore di calore, l'eventual |
|
Art. 7. - Copertura finanziaria1. All'attuazione del presente decreto si provvede con le risorse umane, finanziarie e str |
|
Allegato 1 - Contenuti minimi del corso di formazione per tecnici abilitati alla certificazione energetica degli edifici (art. 2, comma 5)Durata minima “80 ore” N1 I Modulo La legislazione per l'efficienza energetica degli edifici. Le procedure di certificazione. La normativa tecnica. Obblighi e responsabilità del certificatore. II Modulo |
Dalla redazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Prestazione energetica di edifici e impianti
- Dino de Paolis
- Efficienza e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Energia e risparmio energetico
- Professioni
- Certificazione energetica
Certificazione energetica degli edifici (APE - Attestato di Prestazione Energetica)
- Dino de Paolis
- Professioni
- Certificazione energetica
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
Regione lazio, APE: elenco certificatori, sistema informatico, corsi di formazione abilitanti
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Certificazione energetica
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Efficienza e risparmio energetico
Risparmio energetico: deroghe a distanze e altezze, bonus volumi, esenzione da oneri
- Alfonso Mancini
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Norme tecniche
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign apparecchiature di saldatura
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
17/05/2022
- Un cervellone Gdf per gli appalti da Italia Oggi
- Cessione credito, test preventivi da Italia Oggi
- P.a., un passo avanti verso il Piao da Italia Oggi
- Sul lavoro la sicurezza paga da Italia Oggi
- Protocollo nell’edilizia per il lavoro degli immigrati da Il Sole 24 Ore
- Fs, investimenti per 190 miliardi da Il Sole 24 Ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015

Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%

L’Attestato di Prestazione Energetica e il Certificatore

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Progettare edifici passivi con materiali naturali
