Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Rating di legalità delle imprese: in cosa consiste, come richiederlo e come è considerato da banche e PA
- Redazione Legislazione Tecnica
Rating di legalità delle imprese: in cosa consiste, come richiederlo e come è considerato da banche e PA
Rating di legalità delle imprese: in cosa consiste, come richiederlo e come è considerato da banche e PA
contesto normativoL’art. 5-ter del D.L. 24/01/2012, n. 1 (convertito in legge dalla L. 27/2012), al fine di promuovere l'introduzione di principi etici nei comportamenti aziendali, prevede l’elaborazione e l'attribuzione, su istanza di parte, di un rating di legalità per le imprese operanti nel territorio nazionale che raggiungano un fatturato minimo di 2 milioni di euro, secondo i criteri e le modalità stabilite da un regolamento dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). Ai sensi del suddetto art. 5-ter, del rating attribuito si deve tenere conto in sede di conces |
|
domanda e attribuzione del rating di legalitÀIl Regolamento prevede che l’impresa - avente sede operativa in Italia, iscritta al registro delle imprese o nel R.E.A. da almeno 2 anni e che abbia raggiunto un fatturato minimo di 2 milioni di euro nell’ultimo esercizio - che intende ottenere il rating di legalità deve presentare all’AGCM apposita domanda. In particolare, la piattaforma WebRating, accessibile sul sito dell’AGCM, consente alle imprese e agli enti che svolgono attività di impresa la presentazione di richieste di attribuzione e rinnovo del Rating di legalità, nonché la comunicazione delle variazioni rilevanti per il Rating (i moduli che compongono la domanda sono compilabili direttamente via web). Una volta conclusa la com |
|
CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI DALLE PA E ACCESSO AL CREDITO BANCARIO |
|
Finanziamenti delle PAAi sensi del suddetto D.M. 57/2014, le pubbliche amministrazioni, in sede di predisposizione dei provvedimenti di co |
|
Accesso al credito bancarioLe banche tengono conto della presenza del rating di legalità attribuito all'impresa nel processo di istruttoria ai fini di una riduzione dei tempi e dei costi per la concessione di finanziamenti. Inoltre, le banche considerano il rating di legalità tra le variabili utilizzate p |
Dalla redazione
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
Cause di esclusione degli operatori economici, criteri di selezione e soccorso istruttorio
- Dino de Paolis
- Autorità di vigilanza
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
L'offerta economicamente più vantaggiosa per l'aggiudicazione dei contratti pubblici
- Emanuela Greco
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
07/06/2023
- Cessioni, forma libera per il visto «ora per allora» da Il Sole 24 Ore
- Case green, partenza in salita per la trattativa. L’accordo è lontanissimo da Il Sole 24 Ore
- Case mobili comprese nella direttiva da Il Sole 24 Ore
- Il pagamento del posto auto extra in cortile non richiede l’unanimità da Il Sole 24 Ore
- Subito installabili i dissuasori per piccioni da Il Sole 24 Ore
- L’amministratore uscente deve consegnare in tempi rapidi la documentazione da Il Sole 24 Ore
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie

Impianti elettrici civili
