Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Rating di legalità: il requisito del fatturato minimo è necessario anche in fase di rinnovo
L’AGCM, dato atto che il numero crescente delle domande di rinnovo del rating di legalità è pari attualmente a circa il 25% delle attribuzioni complessive in materia di rating, ha ritenuto di chiarire la propria prassi in materia, aggiornando la risposta n. 8 della sezione III delle FAQ-Risposte alle domande più frequenti.
In particolare, l'AGCM ha chiarito che il requisito del fatturato minimo di 2 milioni di euro - alla stregua degli altri requisiti richiesti dall’art. 1, lett. b), del Regolamento attuativo in materia di rating di legalità (Delib. Aut. Garante Conc. Merc. 15/05/2018, n. 27165) - deve ricorrere anche al momento della presentazione della domanda di rinnovo del rating.
- Testo della.Delib. Aut. Garante Conc. Merc. 15/05/2018, n. 27165 - Regolamento attuativo in materia di rating di legalità
- Nota sul rating di legalità delle imprese: in cosa consiste, come richiederlo e come è considerato da banche e PA
- Sul tema del rilascio/rinnovo del rating di legalità si veda anche la recente Sent. TAR. Lazio 17/09/2018, n. 9417
Dalla redazione
Tracciabilità dei rifiuti: la nuova disciplina del R.E.N.T.RI.
Certificazione parità di genere: come ottenerla, vantaggi e premialità
Contratti sottosoglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Attestazione OIV 2025: istruzioni per PPAA, ordini professionali, enti controllati, associazioni e fondazioni

Strutture in alluminio

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento
