Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Economia e Fin. 20/02/2014, n. 57
D. Min. Economia e Fin. 20/02/2014, n. 57
D. Min. Economia e Fin. 20/02/2014, n. 57
D. Min. Economia e Fin. 20/02/2014, n. 57
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Ministro dell'economia e delle finanze il Ministro dello sviluppo economico Visto il decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 R, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, recante "Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività |
|
Titolo I - DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE |
|
Art. 1 - Definizioni1. Ai fini del presente regolamento, si intendono per: a) "Autorità": l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, di cui all'articolo 10 della legge 10 ottobre 1990, n. 287; b) "concessione di finanziamento ad un'impresa": la concessione da parte di una pubblica amministrazione ad un'impresa di |
|
Art. 2 - Ambito di applicazione1. Il presente regolamento si applica alle imprese cui sia stato attribuito il rating di legalit&agra |
|
Capo I - Modalità di considerazione del rating di legalità delle imprese in sede di concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni |
|
Art. 3 - Modalità di considerazione del rating di legalità delle imprese in sede di concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni1. Le pubbliche amministrazioni, in sede di predisposizione dei provvedimenti di concessione di finanziamenti alle imprese, come definiti all'articolo 1, comma 1, lettera b), del presente decreto, tengono conto del rating di legalità ad esse attribuito, secondo le modalità di cui ai commi successivi. 2. Ai fini del presente articolo, l'impresa che ha conseguito il rating di legalità ai sensi del regolamento dell'Autorità è esonerata dalla dichiarazione del possesso dei requisiti di cui all'articolo 2, comma 2, del citato regolamento, fatta |
|
Capo II - Modalità di considerazione del rating di legalità delle imprese in sede di accesso al credito bancario |
|
Art. 4 - Modalità di considerazione del rating di legalità delle imprese1. Le banche tengono conto della presenza del rating di legalità attribuito alla impresa nel processo di istruttoria ai fini di una riduzione dei tempi e dei costi per la concessione di finanziamenti. |
|
Art. 5 - Modalità di considerazione delle modifiche al rating di legalità1. Le banche, nei casi in cui abbiano tenuto conto del rating di legalità nella determinazione |
|
Art. 6 - Omessa considerazione del rating attribuito1. Le banche trasmettono annualmente alla Banca d'Italia, entro il 30 aprile, una dettagliata relazio |
|
Capo III - Disposizioni finali |
|
Art. 7 - Entrata in vigore e pubblicazione1. Il presente regolamento è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e e |
Dalla redazione
- Disposizioni antimafia
- Appalti e contratti pubblici
- Impresa, mercato e concorrenza
Rating di legalità delle imprese: in cosa consiste, come richiederlo e come è considerato da banche e PA
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fonti alternative
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e reti di energia
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Enti locali
- DURC
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Professioni
- Impresa, mercato e concorrenza
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Tariffa Professionale e compensi
- Appalti e contratti pubblici
Ritardato pagamento di onorari e corrispettivi: interessi, tutele, prescrizione
- Dino de Paolis
- Compensazione prezzi dei materiali
- Appalti e contratti pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
13/06/2025
- Doppio bonus per le staff house da Italia Oggi
- L’equo compenso non è retroattivo da Italia Oggi
- Rifiuti, illegittimi affidamento diretto e proroghe reiterate da Italia Oggi
- Raggruppamenti senza paletti da Italia Oggi
- L’obbligo di firma digitale non esclude l’analogica da Italia Oggi
- Carenze documentali, sì al soccorso da Italia Oggi
Certificazione parità di genere: come ottenerla, vantaggi e premialità
Contratti sottosoglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Attestazione OIV 2025: istruzioni per PPAA, ordini professionali, enti controllati, associazioni e fondazioni
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus

Esecuzione del contratto di forniture o servizi

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
